Vai al contenuto
PLC Forum


Cp243-1 It - rete locale


Messaggi consigliati

Inserito:

Ho acquistato una CP243-1 IT usata; volevo sapere se e' possibile colloquiare ed inserire pagine html

in locale (tra PC e CP) collegando un cavo di rete (incrociato) tra i due.

Ho dato una letta veloce al manuale, ma si fa riferimento ad una rete "reale";

inoltre : e' possibile spedire una email magari usando una connessione CP - PC - rete internet ?

...Spero di essermi spiegato bene :P

Grazie in anticipo


Gabriele Corrieri
Inserita:

Ciao

il colegamento senza hub o switch di rete dovrebbe andare tanto quanto.

Per l'email il pc non è indispensabile in quanto il CP integra il protocollo SMTP ed è in grado di interfacciarsi con un qualunque SMTP server degli ISP, nel tuo caso dovrai indicare alla CP l'SMTP server che utilizzi normalmente per spedire le email.

Ciao

Inserita:
il colegamento senza hub o switch di rete dovrebbe andare tanto quanto

Cosa significa ? ...che se io collego il cavo rj45 (incrociato) , apro il browser e gli gli dico di

collegarsi al sito http://10.0.0.1/index.html dovrebbe funzionare ?

Se e' cosi ho gia provato dopo aver trasferito un ".mwp" con le impostazioni per la cp;

pero' ad essere sincero alcuni parametri non li ho messi giu' bene (non avevo letto bene tutto il manuale)

Per l'email il pc non è indispensabile in quanto il CP integra il protocollo SMTP ed è in grado di interfacciarsi con un qualunque SMTP server degli ISP, nel tuo caso dovrai indicare alla CP l'SMTP server che utilizzi normalmente per spedire le email

Si, ma come collego l' RJ45 del CP ad "internet" ? :(

Perdona le domande forse un po' banali.

Grazie.

Gabriele Corrieri
Inserita:

Ciao

partiamo dalla seconda:

Si, ma come collego l' RJ45 del CP ad "internet" ? sad.gif

dipende sempre cosa hai per internet: per questi scopi ti serve un router oppure qualcosa di simile, anche un pc va bene allo scopo, ma è sprecato acceso 24h se deve fare solo da gateway.

Tieni presente che vi sono router per ogni tipo di connessione WAN: dall'analogico a ISDN ad ADSL, per altre tipologie di connessione si usa un router con una porta seriale che può connettersi a un Terminal Adapter verso la WAN.

Mentre per il discorso della pagina iniziale dovrebbe esserci, sempre a vedere se l'indirizzo IP è corretto, e se è nel tuo range (ultimi 8 bit dell'indirizzo IP) controlla i led di attività della scheda di rete e del CP, eventualmente parti con un PING per controllare la risposta della scheda.

Ciao

Inserita:
anche un pc va bene allo scopo, ma è sprecato acceso 24h se deve fare solo da gateway.

...ferma tutto bocca inchioda :D

io vorrei solo fare alcune prove al banco; non intendevo realizzare un progetto vero e proprio !

il mio problema e' : come impostare un pc perche' faccia da gateway ?

Grazie.

Gabriele Corrieri
Inserita:

Ciao

ciò è possibile da W98 in poi, quando crei una nuova connessione, o in seguito cercando le proprietà di connessione, fra le varie cartelline troverai la condivisione della connessione, inoltre dovrai impostare il timeout, per non rimanere sempre connesso alla rete, a quel punto quando il CP chiede la linea il pc si collegherà, e fornirà i dati al CP, appena trascorso il timeout senza dati il pc si disconnetterà da internet, rimane da verificare il discorso firewall per rendere trasparente al CP la porta 25 uscente di internet.

Ciao

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...