marcocds Inserito: 19 gennaio 2018 Segnala Inserito: 19 gennaio 2018 Buonasera a tutti, mi hanno regalato questo motore, era inutilizzato da anni ed originariamente cablato per la trifase; volendolo utilizzare in 220v ho modificato l'impostazione dei contatti e per verificare se ancora funzionava, non avendo un condensatore con capacità sufficiente (37-40uF), ne ho collegato uno da 20uF. Il motore gira senza sforzo,sia in un senso che nell'altro, ma a bassi giri (50-60) e non a 1410 come da targhetta! Da cosa può dipendere? E' troppo bassa la capacità del condensatore o c'è qualche altro problema? Grazie
roberto8303 Inserita: 19 gennaio 2018 Segnala Inserita: 19 gennaio 2018 collegamenti errati, condensatore guasto solo se non è nuovo, motore rotto
Mirko Ceronti Inserita: 20 gennaio 2018 Segnala Inserita: 20 gennaio 2018 11 ore fa, marcocds scrisse: E' troppo bassa la capacità del condensatore o c'è qualche altro problema? Semmai troppo alta, ma non è quello il problema. Essendo un trifase, il condensatore gli imprime principalmente lo spunto dando un verso alla coppia di avviamento. Se il condensatore lo togli ed alimenti il motore a 230 monofase, noterai che costui vibra, rogna, ma non parte. Ma..... se gli dai un colpetto incoraggiatorio dal verso che preferisci, vedrai che parte proprio per il verso in cui gli hai impresso la spinta. E..... a vuoto, deve girare a velocità prossima ai suoi giri dichiarati, a suffragio del fatto che il condensatore a vuoto, poca ingerenza ha sul numero dei giri. Quindi se Ti frulla così piano nonostante l'eliminazione del condensatore, e senza carico, io la vedo GRIGIA..... Saluti Mirko
Livio Orsini Inserita: 20 gennaio 2018 Segnala Inserita: 20 gennaio 2018 12 ore fa, marcocds scrisse: Da cosa può dipendere? Sei sicuro di averlo collegato a "D"? Dalle indicazioni che dai sembra che il motore abbia pochissima coppia, appena sufficiente per fargli raggiungere l'equilibro a assa velocità
marcocds Inserita: 21 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 21 gennaio 2018 Penso di averlo collegato correttamente.
marcocds Inserita: 21 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 21 gennaio 2018 Nel caso. come faccio a verificare se è il motore? Verifico con tester in ohm?
Livio Orsini Inserita: 21 gennaio 2018 Segnala Inserita: 21 gennaio 2018 I collegamenti son giusti, con il tester fai poco o nulla; se il motore non riesce a "prendere" i suoi giri a vuoto è un .....ex motore.
thinking Inserita: 21 gennaio 2018 Segnala Inserita: 21 gennaio 2018 Non è che per caso è un motore riavvolto e magari hanno sbagliato i collegamenti in morsettiera???? Ciao
marcocds Inserita: 21 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 21 gennaio 2018 1 ora fa, thinking scrisse: Non è che per caso è un motore riavvolto e magari hanno sbagliato i collegamenti in morsettiera???? Ciao No, assolutamente,e non è mai stato usato! E' rimasto in un magazzino per anni.
marcocds Inserita: 21 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 21 gennaio 2018 2 ore fa, Livio Orsini scrisse: I collegamenti son giusti, con il tester fai poco o nulla; se il motore non riesce a "prendere" i suoi giri a vuoto è un .....ex motore.
Mirko Ceronti Inserita: 21 gennaio 2018 Segnala Inserita: 21 gennaio 2018 4 ore fa, Livio Orsini scrisse: I collegamenti son giusti, con il tester fai poco o nulla; se il motore non riesce a "prendere" i suoi giri a vuoto è un .....ex motore. Eh beh.... sì purtroppo.... Saluti Mirko
marcocds Inserita: 26 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 26 gennaio 2018 Prima di abbandonare, l'ho smontato tutto (rotore e statore sono pulitissimi), i cuscinetti girano che una meraviglia, ho verificato la continuità alle coppie dei cavi, U1-U2, V1-V2,W1-W2, tutte e tre sui 14ohm. A cosa può essere dovuto il malfunzionamento? E' solo una mia curiosità. Grazie e scusate se disturbo nuovamente.
Mirko Ceronti Inserita: 27 gennaio 2018 Segnala Inserita: 27 gennaio 2018 Perdonami.... Hai mica modo di collegarlo a stella e piazzarlo sotto l'azione di una trifase a 400 Volt per vedere di nascosto l'effetto che fa ? Saluti Mirko
marcocds Inserita: 27 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 27 gennaio 2018 Mi hai letto nel pensiero, infatti l'ultimo tentativo che volevo fare era proprio quello, appena rimedio una spina per 380v. ce lo collego e vedo che succede! Ti farò sapere, grazie di nuovo per l'aiuto.
marcocds Inserita: 2 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 2 febbraio 2018 Prova fatta, collegato alla 380v : va che una meraviglia!!! Quindi? Conclusioni?
gabri-z Inserita: 2 febbraio 2018 Segnala Inserita: 2 febbraio 2018 il 19/1/2018 at 20:03 , marcocds scrisse: non avendo un condensatore con capacità sufficiente (37-40uF), ne ho collegato uno da 20uF. Ma che serva veramente una capacità del genere ? Poi , hai provato anche con un altro condensatore ? Io ho trovato uno secco nel suo sacchettino originale , l'ho aperto io , non è che mi sia stato detto '' è buono , montalo '' , e non funzionava..
marcocds Inserita: 2 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 2 febbraio 2018 Certo che ho provato con un altro condensatore! La capacità teorica comunque l'ho calcolata usando un programma apposito : http://www.claredot.net/it/sez_Elettrotec/motore-trifase-alimentato-monofase.php , .
roberto8303 Inserita: 2 febbraio 2018 Segnala Inserita: 2 febbraio 2018 Te lo dico io cosa puo essere cioe almeno penso il triangolo non e fatto bene i sei fili del motore non sono collegati bene sotto le barrette. A stella vabbene perche ne chiudi tre in corto ma a triangolo devono essere nella sequenza giusta...
gabri-z Inserita: 3 febbraio 2018 Segnala Inserita: 3 febbraio 2018 1 ora fa, roberto8303 scrisse: A stella vabbene perche ne chiudi tre in corto ma a triangolo devono essere nella sequenza giusta... Questo è giusto , ma non sarebbe dovuto alzare notevolmente l'assorbimento ?
marcocds Inserita: 3 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 3 febbraio 2018 il 27/1/2018 at 09:39 , Mirko Ceronti scrisse: Perdonami.... Hai mica modo di collegarlo a stella e piazzarlo sotto l'azione di una trifase a 400 Volt per vedere di nascosto l'effetto che fa ? Saluti Mirko Come puoi leggere nei post precedenti, fatto. Consigli?
Mirko Ceronti Inserita: 3 febbraio 2018 Segnala Inserita: 3 febbraio 2018 Intanto abbiamo appurato che il motore è buono, e non è poco, poichè un'incognita dell'equazione di secondo grado è stata stralciata. Ora, trattasi di ricavare la seconda ed unica incognita rimasta, ossia capire perchè un motore in buona salute, diventi improvvisamente recalcitrante di fronte ad un'applicazione comunissima e di geologica data. Domanda : hai provato a fare ciò ? il 20/1/2018 at 07:57 , Mirko Ceronti scrisse: Se il condensatore lo togli ed alimenti il motore a 230 monofase, noterai che costui vibra, rogna, ma non parte. Ma..... se gli dai un colpetto incoraggiatorio dal verso che preferisci, vedrai che parte proprio per il verso in cui gli hai impresso la spinta. E..... a vuoto, deve girare a velocità prossima ai suoi giri dichiarati, a suffragio del fatto che il condensatore a vuoto, poca ingerenza ha sul numero dei giri. E se sì, i giri come sono ? Saluti Mirko
marcocds Inserita: 3 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 3 febbraio 2018 Si, a suo tempo avevo provato anche questa: non ne voleva sapere di partire, nemmeno con la spintarella!
Livio Orsini Inserita: 3 febbraio 2018 Segnala Inserita: 3 febbraio 2018 18 ore fa, roberto8303 scrisse: Te lo dico io cosa puo essere cioe almeno penso il triangolo non e fatto bene i sei fili del motore non sono collegati bene sotto le barrette. Visto che Roberto i motori li ripara per professione, è probabile che ci abbia preso
marcocds Inserita: 3 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 3 febbraio 2018 Domattina mi metto al lavoro, controllo sotto le barrette e verifico cavo per cavo. Grazie di nuovo a tutti per l'aiuto.
marcocds Inserita: 4 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 4 febbraio 2018 Fatto! Verificato la corretta sequenza dei fili , tutto in ordine. A questo punto mi sorge il dubbio, credo sia l'unica possibilità rimasta, che quello riportato sulla guaina dei cavi non sia la realtà e cioè che siano state scambiate le lettere, esempio: i cavi contrassegnati come U1-U2 siano in realtà i V1-V2, o i W1-W2, oppure siano invertiti solamente una delle tre coppie, ovvero l'U1 sia in realtà l'U2 e così via.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora