Dimaxx Inserito: 21 gennaio 2018 Segnala Inserito: 21 gennaio 2018 Salve, avevo scritto sulla sezioni allarmi il mio quesito ed in parte mi sono fatto un'idea, mi hanno consigliato un relè allo stato solido o optoisolato. Riscrivo qui poichè penso che un bravo elettronico possa trovarmi una più semplice soluzione che assorba meno corrente, non so ad esempio un transistor oppure un semplice integrato, roba che conosco solo superficialmente purtroppo. Ho bisogno di ottenere un segnale +12V che dovrà fornire soltanto meno di 0.5ma comandato da un segnale 0- L'assorbimento in ingresso deve comunque essere inferiore a 10ma
Livio Orsini Inserita: 22 gennaio 2018 Segnala Inserita: 22 gennaio 2018 Scusa cerchiamo di capirci tu vuoi avere un segnale a 12V che si attivi con un comando = 0. E' così? hai a disposizione i 12V di alimentazione? Se si ti basta usare un NOT a CMOS tipo CD4069, tanto per fare un esempio. Dai un segnale di zero all'ingresso e l'uscita va a12V se l'integrato è alimentato a 12V; dando in ingresso un segnale >=7V l'uscita va a zero. I CMOS assorbono pochissama corrente, in pratica assorbono durante la fase di transizione da uno stato all'altro. Circuiti che possano assorbire di meno forse li puoi realizzare rifacedndoti una singola porta not con CMOS discreti.
Dimaxx Inserita: 31 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 31 gennaio 2018 il 22/1/2018 at 08:33 , Livio Orsini scrisse: hai a disposizione i 12V di alimentazione? Grazie per la risposta. SI, ho a disposizione i 12V il 22/1/2018 at 08:33 , Livio Orsini scrisse: dando in ingresso un segnale >=7V l'uscita va a zero Non capisco,.. forse voleva scrivere <=7?
Livio Orsini Inserita: 1 febbraio 2018 Segnala Inserita: 1 febbraio 2018 No! Se è un invertitore quando do un segnale maggiore della soglia di commutazione l'uscita è zero. Se invece il segnale è minore della soglia l'uscita è alta. Con tensione di alimentazione di 12V la soglia di commutazione è 6V +/- 1V, quindi le soglie sono: In >= 7V ==> out 0V In <= 5V ==> out 12V
Dimaxx Inserita: 3 maggio 2018 Autore Segnala Inserita: 3 maggio 2018 il 22/01/2018 at 08:33 , Livio Orsini scrisse: Scusa cerchiamo di capirci tu vuoi avere un segnale a 12V che si attivi con un comando = 0. E' così? hai a disposizione i 12V di alimentazione? Se si ti basta usare un NOT a CMOS tipo CD4069, tanto per fare un esempio. Dai un segnale di zero all'ingresso e l'uscita va a12V se l'integrato è alimentato a 12V; dando in ingresso un segnale >=7V l'uscita va a zero. I CMOS assorbono pochissama corrente, in pratica assorbono durante la fase di transizione da uno stato all'altro. Circuiti che possano assorbire di meno forse li puoi realizzare rifacedndoti una singola porta not con CMOS discreti. Buon giorno, avevo accantonato il lavoro ma lo vorrei ultimare.... Avendo a disposizione il +12 vorrei acquistare l'integrato consigliato. Va bene questo? https://www.ebay.it/itm/2-x-CD4069-CD-4069-Integrato-HEX-INVERTER-2-pezzi-/360828694825?hash=item540310f129 Grazie anticipatamente per i consigli.
Livio Orsini Inserita: 3 maggio 2018 Segnala Inserita: 3 maggio 2018 Si il 4069 è un inveritore quindo con ingresso a +12V l'uscita è a livello basso.
Dimaxx Inserita: 10 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 10 gennaio 2019 Buona sera, purtroppo sono sempre impegnato e realizzo le cose con tempi spesso Biblici! Ho acquistato l'integrato Texas instruments CD 4069 UB come consigliato dal gent.mo sig. Orsini. Ho collegato l'alimentazione a 12V all'integrato e come indicato nel datasheet, ho collegato a massa (-) i 3 ingressi non utilizzati. Facendo un test con il multimetro, l'esito è il seguente: Con l'ingresso non collegato, il multimetro mi da all'uscita +6V Con l'ingresso collegato a massa (-) mi da una uscita come atteso +12V Qualcuno mi potrebbe spiegare gentilmente come mai o ancora meglio, come faccio ad avere 0V con l'ingresso non collegato? grazie anticipatamente.
Livio Orsini Inserita: 10 gennaio 2019 Segnala Inserita: 10 gennaio 2019 Come ho spiegato precedentemente si tratta di un dispositivo invertitore (6 inverters circuits) con tecnologia CMOS. Se colleghi l'ingresso a 0 in uscita avrai la tensione di alimentazione, 12V nel tuo caso. Se colleghi l'ingresso a +V (12V) l'uscita sarà a 0V. Se lasci gli ingressi aperti o flottanti, essendo questi ad altissima impedenza, raccolgono tutti i disturbi elettrici presenti, quindi l'uscita aria in continuazione tra 0 e 1 (0V /+ 12V). Misurando con il tester misuri un valore che è circa la metà, ma potrebbe anche essere di più o di meno. Se osservi l'uscita con un oscilloscopio vedrai le oscillazioni della tensione di uscita. Comunque gli ingrassi non vanno mai lasciati aperti, se vuoi avere l'uscita a 0V collega l'ingresso al +12V, magari tramite un resistore da 10 kohm (il valore non è critico).
Dimaxx Inserita: 18 febbraio 2019 Autore Segnala Inserita: 18 febbraio 2019 (modificato) Ultimo aggiornamento, l'integrato cd4069 facendolo funzionare senza carico, mi restituisce all'uscita 11,86V (circa il 10% meno di quello fornito) che andrebbe benissimo ma non appena collego all'uscita il "misero carico" da 0.25ma la tensione all'uscita scende fino a 6V. In realtà anche con 6V i sensori d'allarme staccano le microonde (che è quello che mi interessa) ma non vorrei far danni visto che dovrebbero arrivarci 12V e non 6V. Mi chiedo e mi scuso per la mia scarsa preparazione in materia, visto che io uso un solo ingresso ed una sola uscita, se unissi tutti gli ingressi e poi tutte le uscite, cambierebbe qualcosa? magari non avrei questa caduta di tensione? Allego foto di come ho collegato l'integrato: ingresso 1 : filo bianco lungo che collego al comando -0 ingressi da 2 a 6: fili bianchi collegati tutti assieme a -0 insieme al pin - alimentazione integrato uscita 1: filo grigio uscite da 2 a 6 lasciate libere filo rosso pin 14 +12V Modificato: 18 febbraio 2019 da Dimaxx Aggiunta di foto e descrizione della stessa.
Lorenzo-53 Inserita: 19 febbraio 2019 Segnala Inserita: 19 febbraio 2019 pin 3 ingresso pin 2 uscita invertita pin 5 ingresso pin 4 uscita invertita e così via in 7 out 6 in 9 out 10 in 11 out 12 in 14 out 15 13, 16 Non sono connessi naturalmente va alimentato PIN 1 positivo alimentazione e PIN 8 negativo alimentazione ( da 3 a 18 volt, consuma 1 microampere a 18 V ) 10 milliampere ogni porta come ha scritto Livio gli ingressi non devono essere lasciati aperti, la stessa Texas ha scritto un piccolo Application Report di 13 paginette dal titolo: Implications of Slow or Floating CMOS Inputs e più che fili direi che hai usato delle antenne, procurati una breadboard è un piccolo investimento di grande utilità
Livio Orsini Inserita: 19 febbraio 2019 Segnala Inserita: 19 febbraio 2019 (modificato) 15 ore fa, Dimaxx scrisse: Allego foto di come ho collegato l'integrato: ingresso 1 : filo bianco lungo che collego al comando -0 ingressi da 2 a 6: fili bianchi collegati tutti assieme a -0 insieme al pin - alimentazione integrato uscita 1: filo grigio uscite da 2 a 6 lasciate libere filo rosso pin 14 +12V ma il pin 8 lo hai collegato a 0V (o anche negativo del +12V)? Poi condivido in tutto le osservazioni di Lorenzo-53. Se proprio non vuoi acquistare un bread board, acquista almeno una basetta mille fori su cui saldi lo zoccolo in cui andrai ad infilare il CI. Attenzione che i C-Mos hanno tendenza a rompersi per correnti statiche durante la saldatura. Il brutto è che per un po' funzionano qausi bene. Modificato: 19 febbraio 2019 da Livio Orsini
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora