amc87 Inserito: 23 gennaio 2018 Segnala Inserito: 23 gennaio 2018 Salve ragazzi.sono un elettricista che ha lavorato sempre su gli impianti civili.E mi piacerebbe sapere da voi dove poter installare il rifasatore(cioe a monte o a valle del quadro elettrico)per esempio in un impianto di un ristorante,e come installarlo(cioè quali cavi collegare ai morsetti del rifasatore)attendo vostrr risposte grazzziee in anticipo
Elettroplc Inserita: 23 gennaio 2018 Segnala Inserita: 23 gennaio 2018 2 opzioni: in lineax rifasare i cavi o sui carichi singoli. Automatici o a commutazione manuale.
ROBY 73 Inserita: 24 gennaio 2018 Segnala Inserita: 24 gennaio 2018 Ciao amc87, di solito si collega così: Comunque è sempre meglio seguire le indicazioni e lo schema del costruttore della stessa apparecchiatura, io ti ho fatto l'esempio della serie Leonardo della Varel perché avevo questo sotto mano, ma non è detto che sia la regola. Se clicchi sopra l'immagine con il mouse un paio di volte puoi ingrandire e vedere meglio lo schema.
amc87 Inserita: 24 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 24 gennaio 2018 11 ore fa, ROBY 73 scrisse: Ciao amc87, di solito si collega così: Comunque è sempre meglio seguire le indicazioni e lo schema del costruttore della stessa apparecchiatura, io ti ho fatto l'esempio della serie Leonardo della Varel perché avevo questo sotto mano, ma non è detto che sia la regola. Se clicchi sopra l'immagine con il mouse un paio di volte puoi ingrandire e vedere meglio lo schema. Roby73 grazie per lo schema.una cosa che non capisco e che cosa va montato sui morsetti k ed l del rifasatore?? ,non capisco.e poi la scritta L1=FASE T A ,E L1=C.T.FASE cosa significano?scusa la mia ignoranza
amc87 Inserita: 24 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 24 gennaio 2018 Archimede 57 sei stato chiaro nello spiegare che ci sono vari tipi di rifasatori,ma mi interessava sapere intanto a livello generale dove va installato di solito un rifasatore ,e poi appoco appoco capire le cose che hai spiegato tu,ma ci voglio andare a piccoli passi .grazie per l interesse
reka Inserita: 24 gennaio 2018 Segnala Inserita: 24 gennaio 2018 non esiste un punto preciso, si deve decidere se rifasare tutto l'impianto o localmente.. dipende da cos'è che sballa il cosfì
amc87 Inserita: 24 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 24 gennaio 2018 Reka se non chiedo troppo puoi farmi alcuni esempi ,cioe qualche schema con qualche esempio?capisco che sto chiedendo troppo,ma e una cosa che voglio cominciare un po a capire.gtazie in anticipo
Fabrizio Paoli Inserita: 24 gennaio 2018 Segnala Inserita: 24 gennaio 2018 Amc87. Sai cosa vuol dire rifasamento? Resa ti ha detto che devi valutare se rifasare tutto l impianto o solo solo dove ti sballa .... esempi e schemi ce ne sono a migliaia
ROBY 73 Inserita: 24 gennaio 2018 Segnala Inserita: 24 gennaio 2018 10 ore fa, amc87 scrisse: una cosa che non capisco e che cosa va montato sui morsetti k ed l del rifasatore?? ,non capisco.e poi la scritta L1=FASE T A ,E L1=C.T.FASE cosa significano? TA sta per Trasformatore Amperometrico ed è quello che serve al rifasatore per rilevare la corrente del carico che sta circolando in quel momento, il tipo di rifasatore che ti ho indicato (che è solo un esempio) è ad inserimento graduale di batterie di condensatori a seconda del carico che deve rifasare. L1 è la fase dove dev'essere collegata collegato il Trasformatore Amperometrico, ma in un altro rifasatore di altra marca e/o modello potrebbe essere anche L2 o L3, (oppure potrebbero essere chiamate anche R-S-T, , il principio non cambia). Come ti hanno già detto anche gli altri non è detto che tutti i rifasatori e i collegamenti siano uguali, anzi bisogna valutare di volta in volta quale sia la soluzione migliore.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora