gibbosky Inserito: 16 marzo 2006 Segnala Inserito: 16 marzo 2006 Salve a tutti, ho il seguente problema che dal manuale non riesco a risolvere.Si tratta dell'utilizzo del temporizzatore con ritardo all'inserzione TONR,Se non erro questo temporizzatore una volta che in ingresso non sente più lo stato logico alto,smette di contare, per poi riprendere da dove si era fermato una volta riposto alto l'ingresso.Almeno questo è quanto ho compreso dai diagrammi del manuale dell'S7.Ora il mio problema è il seguente, con i TON basta mettere basso il pin IN del timer perchè questo si resetti e smetti di contare, mentre ciò non avviene con i TONR.Il manuale parla di resettare® il temporizzatore...ma non riesco a capire come farlo !!Probabilmente non ho nenache ben compreso il comportamento dei TONR ...C'è qualche anima pia che può delucidarmi in merito...(so che sono stupidaggini... ma mi diletto tra un lavoro ed un altro ed i miei progressi procedono molto a rilento)Graie mille a tuttisalutiraffaele
zanellatofabio Inserita: 16 marzo 2006 Segnala Inserita: 16 marzo 2006 . dei timer TONR...... Il valore attuale del temporizzatore può essere resettato con l'operazione Resetta ®.. dell'istruzione RLe operazioni Imposta (S) e Resetta ® rispettivamente impostano (attivano) e resettano (disattivano) un numero specificato di uscite (N) a partire dall'indirizzo indicato (Bit). È possibile impostare o resettare da 1 a 255 uscite.Se specifica un bit di temporizzazione (T) o di conteggio ©, l'operazione "Resetta" resetta il bit e ne cancella il valore attuale. <--------- !!!quindi per esempio usando un ingresso I 0.0 per resettare il timer T1awlLD I0.0R T1, 1kop I0.0 T1---][--------( R ) 1Ciao
gibbosky Inserita: 16 marzo 2006 Autore Segnala Inserita: 16 marzo 2006 Credo di aver capito...grazie mille !!Domani proverò... dopo che ho resettato il temporizzatore con memoria TONR questo riprenderà dal tempo zero dunque ...!Si si...domani provo...grazie ancora !ciao
gibbosky Inserita: 17 marzo 2006 Autore Segnala Inserita: 17 marzo 2006 Ciao, anzitutto ti ringrazio per aver risposto alla mia domanda, sebbene la palese banalità della stessa. In secondo luogo mi presento, sono Raffaele, un ragazzo poco al dentro( come ti sarai ben accorto) di logiche di programmazione, che sta sviluppando questa nuova passione, un po' come un gioco. Premetto questo per scusarmi dei temi banali che a volte tratto...Ti volevo chiedere, è importante il bit (1,2,...255) ?Che significato assume nel settare o resettare ?Grazie mille per l'eventuale risposta!raffaele
Matteo Montanari Inserita: 18 marzo 2006 Segnala Inserita: 18 marzo 2006 (modificato) Ti volevo chiedere, è importante il bit (1,2,...255) ?Che significato assume nel settare o resettare ?I0.0 Q0.0---][--------( R ) 1in questo caso quando I0.0 è a valore "1"l'uscita Q0.0 viene forzata a valore "0"I0.0 Q0.0---][--------( R ) 8in questo caso quando I0.0 è a valore "1"l'uscita Q0.0 viene forzata a valore "0",l'uscita Q0.1 viene forzata a valore "0",l'uscita Q0.2 viene forzata a valore "0",l'uscita Q0.3 viene forzata a valore "0",l'uscita Q0.4 viene forzata a valore "0",l'uscita Q0.5 viene forzata a valore "0",l'uscita Q0.6 viene forzata a valore "0",l'uscita Q0.7 viene forzata a valore "0".la stessa cosa vale per Memorie (M), tempi (T), ecc. ecc.-------------------------------------------------------------------------qui ci sono alcuni manuali riferiti alla serie S7-200, il PLC che stai utilizzando tu.se non dovessero essere di tuo gradimento, o vuoi ampliare la tua conoscenza sull'argomento puoi visitare il sito Siemens e cercare nell'area S7-200, trovi anche esempi per fare eventuali progetti [qui].esiste anche un manuale per imparare in 1 ora ed in 2 ore, normalmente è nel cd di documentazione di MicroWin. penso che dedicare un paio d'ore alla conoscenza del PLC non sia tempo buttato via...P.S. Benvenuto in questo "mondo" Modificato: 18 marzo 2006 da keosmm
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora