giorgiof77 Inserito: 21 settembre 2006 Segnala Inserito: 21 settembre 2006 Ciao a tutti,mi trovo catapultato di fronte ad un progetto che prevede il collegamento di sette macchine in linea.Ogni macchina ha il proprio touch screen da dove prende comandi.M1 -> M2-> M3 -> M4 -> M5-> M6 -> M7Ho completato il programma per ogni macchina, ora devo aggiungere la parte di programma che permettetela comunicazione tra tutte le macchine, e cui la prima domanda:1) Posso collegare 7 PLC S7-226 attraverso la rete PROFIBUS senza aggiunta di extramoduli?* Voglio che la macchina M1 imposti dei parametri per tutte le altre macchine (quindi M1 sara' il mio Master).* Vorrei che la velocita' di linea sia impostabile da ogni macchina, quindi modificare la velocita' su una macchina => "segue" le altre macchine adeguano la propria velocita'.* Devo essere in grado di monitorare lo stato di ogni macchina, in modo che se la macchina a valle si ferma le macchine a monte della linea si fermino.data la panoramica di cosa voglio fare, la domanda e': 2) Posso realizzare il il software solo per la Macchina M1 (Master), la quale legge in memoria degli altri PLC e poi impone i valori dei parametri con l'operazione write, oppure devo aggiungere la porzione di codice ad ogni PLC per fargli sapere che sara' interrogato dal master e dovra ricevere istruzioni...?grazie in anticipo per l'interesse.Giorgio
giorgiof77 Inserita: 21 settembre 2006 Autore Segnala Inserita: 21 settembre 2006 Della Serie fatti una domanda....e datti una risposta! Non sono un figo, ma mi sono informato un po meglio e vorrei comunque condividere la risposta con tutti voimagari potrebbe essere utile a qualcunaltro.1) La serie di PLC s7-200 puo' utilizzare la rete PROFIBUS, ma questi plc non possono essere Master in questo tipo di rete. Quindi si richiede un modulo espansione M277 che va sul PLC che diventera Master Di linea.2) Il migliore tipo di collegamento che si puo' impostare e' il PPI, (e cui' fu l'inganno), utilizza lo stesso tipo di cavo viola del PROFIBUS, e permette di collegare tutte le 7 CPU e di configurare via software le operazioniNET_WRITE NET_READ, le quali permettono di leggere e scrivere da plc A plc senza identificare un master o uno slave. P.S. ancora non ne so molte ma vado a studiare il manuale che dovrebbe essere abbastanza semplice.Ciauz!
rgdwld Inserita: 21 settembre 2006 Segnala Inserita: 21 settembre 2006 (modificato) "M277 che va sul PLC che diventera Master Di linea."No, con EM277 la cpu 200 diventa solo Slave e senza un master non si ha una rete profibus."PPI..."Questo si funziona anche senza i moduli EM277 e dimentica il Profibus. Modificato: 21 settembre 2006 da rgdwld
Gianmario Pedrani Inserita: 21 settembre 2006 Segnala Inserita: 21 settembre 2006 Tiene anche in considerazione la lunghezza del cavo altrimenti ci devi mettere dei repeater!!!!per il ppi credo che non debba superare i 50 mtciaoooooooo
giorgiof77 Inserita: 22 settembre 2006 Autore Segnala Inserita: 22 settembre 2006 Grazie Gianmario per l'info,visto che non e' scontata.Per questa linea di lavorazione ci sono dentro, saranno 25-30 metri.Poi la domanda nasce spontanea....Nella linea dove ho posizionati ad intervalli di 4-5 metri i miei PLC, questi fanno da rigeneratori del segnale, o i PLC della prima e dell'ultima macchinasi devono considerare effettivamente a 30 metri di distanza +disturbi!? (nel senso della qualita' del segnale in PPI )Spero mi sia spiegato in qualche modo.P.S. Questo Forum e' una figata! Complimenti a tutti!Giorgio
rguaresc Inserita: 22 settembre 2006 Segnala Inserita: 22 settembre 2006 "fanno da rigeneratori del segnale" no la comunicazione è half-duplex una sola CPU trasmette, tutte ricevono e solo l'interessata elabora ed eventualmente risponde, le CPU intermedie non rilanciano per cui devi considerare la distanza massima.
giorgiof77 Inserita: 15 novembre 2006 Autore Segnala Inserita: 15 novembre 2006 Eccomi qua di nuovo...la linea e la comunicazione in PPI tra le macchine vanno alla grande!Ora ci sono due nuovi obbiettivi che devo raggiungere:1) Voglio poter aggiornare il software dei PLC di tutte le macchine da remoto, utilizzando un la vecchia linea telefonica (con doppino). Il tecnico della Siemens americano, mi da come soluzione l'inserimento del modulo Modem Siemens (costo 850 $) da inserire su ogni macchina. I bravi tecnici Siemens in Italia mi dicono che posso farlo anche con il cavo rs 232 PPI/ Multimaster, collegato alla porta PPI del master e con la sr 232 collegata al modem, il che ha senso secondo me e costerebbe molto meno. Visto che non l'ho mai fatto, c'e' nessuno che puo' consigliarmi quale modem devo utilizzare e/o assolutamente da evitare?2) Ho una nuova linea di produzione in arrivo, questa volta e' piu linga di 50m, quindi avro bisogno di un repeater al centro della linea. Inoltre il cavo di comunicazione sara' spezzettato in 10 punti, questo perche' la linea e' composta da piu' moduli. Avete dei consigli sui connettori da utilizzare tra macchina e macchina, sto utilizzando il cavo viola profibus della siemens. Se taglio il cavo su troppi punti e/o utilizzo dei connettori sbagliati, posso rimediare inserendo un'altro repeater nella linea?Grazie in anticipo, anche solo per aver letto il mio orribile "Italiano" scritto in fretta.Giorgio
rimonta Inserita: 16 novembre 2006 Segnala Inserita: 16 novembre 2006 Il modulo modem EM 241 da collegare a fianco delle cpu s7 200 costa 357 euro di listino.La soluzione del cavo rs232|ppi si può fare senza problemi, però ti occupa una porta di comunicazione del 200.
giorgiof77 Inserita: 16 novembre 2006 Autore Segnala Inserita: 16 novembre 2006 Grazie rimonta, nel S7 226 che utilizzo ho gia' le due porte occupate, una dal touch screen (PORT 0),e nella PORT 1 ho gollegato la comunicazione PPI con il connettore profibus, uno di questi con piggy back,ovvero posso connetterci dietro il mio cavo PPI / Multimaster, riuscendo cosi' a vedere ogni singolo PLC S7 226 della linea.Mi domandavo.... "Per riuscire a scaricare eventuali aggiornamenti software del PLC, devo impostare la comunicazione sul programma di ogni PLC?"Mi rispondo anche: Sembra che non devo settare niente sul programma dei PLC, solo cercare di configurare in maniera appropriata i dip swith sul cavo RS232 PPI/ Multimaster in accordo con il tipo di modem utilizzato.Se cosi' non e' avvisatemi, ho prevedo un altro viaggio nella fredda Minneapolis!Grazie!PS il prezzo me lo ha dato uno dei miei ragazzi dell'ufficio acquisti, forse un prezzo datato. comunque ancora un po costoso per essere un modem e per aggiungerne 6 in questa linea.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora