Vai al contenuto
PLC Forum


Sostituzione R410a con R32


Messaggi consigliati

Inserito:

Buon pomeriggio,

in futuro si prevede di eliminare il refrigerante R410a e di sostituirlo con R32.

La mia domanda è la seguente:

È già possibile sostituirlo in impianti contenenti R410a?

se così fosse, bisogna fare qualche modifica all'impianto?

 

Saluti


Inserita:

Poi bisognerà vedere se questo r32 sarà il sostituto o solo di transizione come fu il 407, infatti nei grossi impianti non viene utilizzato..... 

Alessio Menditto
Inserita:

Per me non si potrà mai creare un refrigerante non pericoloso nè per l’uomo nè per l’ambiente, si accettano scommesse.

Inserita:
  Il 29/01/2018 alle 10:05 , Alessio Menditto ha scritto:

Per me non si potrà mai creare un refrigerante non pericoloso nè per l’uomo nè per l’ambiente, si accettano scommesse.

Expand  

 

La domanda di Spanner era un'altra, che fa capire come è già entrato nella testa delle persone il concetto che l' R32 sarà il gas del futuro e sostituirà in toto l' R410, che se non sbaglio sarà dismesso nel 2025.........nella realtà per il momento l'R32 (perlomeno in Italia in altri stati non so) è utilizzato solo in piccoli impianti residenziali, mentre per impianti importanti, visto che contengono svariati kg. di gas non viene utilizzato a causa della sua leggera infiammabilità e si continua ad utilizzare l'R410a.

Quindi se non verrà utilizzato per i grossi impianti, troveranno un'altro gas per sostituire l'R410a e di conseguenza, sembra un'ovvietà che utilizzeranno lo stesso gas anche sui piccoli impianti, a meno che decideranno di utilizzare un tipo di gas per i grossi impianti che sostituirà l'R410a, ma che sarà più inquinante del R32, e quest'ultimo continuerà ad essere usato in ambito residenziale..........

A detta di molti del settore, sembra che l'R32 sia stata una forzatura di Daikin, che viste le molte richieste dei suoi prodotti, avendo raggiunto il limite di commercializzazione di gas R410a, ha aggirato l'ostacolo commercializzando i suoi prodotti con l'R32 ( che mi sembra oltretutto che sia un brevetto Daikin ) a cui si sono adeguate anche altre marche.

Inserita:

Beh sicuramente è tutto un magna magna, prima hanno bandito certi gas perché bucavano l'ozono, adesso si tratta di surriscaldamento globale, la prossima ne uscirà una nuova e così via.....

Poi le maggiori multinazionali metteranno qualcosa nel mercato e ci faranno credere che è meno nocivo del precedente, qualcuno che avrà mooolto interesse farà leggi in merito per favorire qualcun altro.....

niente di nuovo insomma.....

 

ah dimenticavo per adesso l'R32 costa la metà rispetto al R410a, vedremo tra qualche anno....

Alessio Menditto
Inserita:

Spanner non so cosa intendi per magna magna, se riguardi l’interessante storia dei refrigeranti vedrai che purtroppo non c’è nessun mistero da nascondere, o fa male all’uomo o fa male all’ambiente, e pure il 32 è dannoso sia all’ambiente perché aumenta (anche se meno del 410) l’effetto serra, sia perché è lievemente infiammabile, quindi pericoloso potenzialmente per l’uomo.

Il magna magna se proprio c’è stato, è quando il Freon (che è marchio registrato) ha perso il monopolio e sono stati creati tutti i suoi simili, ma che rovinasse l’ozono non è mai stata una bufala, insomma la questione non è così facile da risolvere.

Alessio Menditto
Inserita:

Per inciso, se i compressori non richiedessero lubrificazione, tipo i costosissimi e inarrivabili compressori a cuscinetti magnetici, si eviterebbe la componente infiammabile del refrigerante, che è quella che permette la compatibilità tra refrigerante e olio lubrificante, e avremo praticamente risolto il problema.

Ma finché serve il lubrificante siamo al punto di partenza.

Inserita:
  Quote

tipo i costosissimi e inarrivabili compressori a cuscinetti magnetici

Expand  

che comunque non utilizzano ne r410a ne r32

ma utlizzano o r134a o r1234ze (come la maggior parte delle grosse macchine a vite o centrifughe)

Alessio Menditto
Inserita:

Per dire non hanno bisogno della componente infiammabile ai fini termodinamici ma solo di lubrificazione,  che alla fine è quella che ci preoccupa più da vicino, guarda nelle automobili cosa sta succedendo, la paura che in caso d’incidenti vada in fiamme tutto, non vogliono noie con gas anche lievemente infiammabili.

Inserita:

diciamo che il problema dell'effetto serra è reale..il guaio è che causa altri megainteressi i maggiori responsabili del fenomeno ossia le auto e tutto il mondo dell'energia sono solo oggetti di buoni auspici non vincolanti mentre sui gas refrigeranti che sono comunque solo una parte del problema rispetto all'effetto serra sono trattati diciamo così severamente quando anche eliminandoli completamente non si smuoverebbe granchè

Inserita:

Salve Carissimi,

come per Spanner anch'io sarei interessato a sapere se devo prendere accorgimenti particolari nel cambio di gas da R410 a R32 mantenendo le stesse tubature, questo perché' l'unita esterna del mio impianto AC di casa (con Gas R410) mi ha abbandonato, d'impulso ho ordinato un nuovo condizionatore ma con Gas R32.

Spero che la cosa sia fattibile.. 

 

Grazie a Tutti i vostri lumi

 

Inserita:

il 410 è una miscela composta da 50% di R32 e 50% di R125

Inserita:

Si e' vero il 410 e' una miscela 50 e 50 di R32 a di R125.

Sono obbligato a lavare le tubature che usavano R410 prima di installare la nuova macchina con R32?

E se non faccio nessun lavaggio alle tubature rischio qualche problema con il nuovo compressore che usa il solo R32?

 

Grazie ancora

 

Alessio Menditto
Inserita:

Se il compressore vecchio non è bruciato e se non è entrata polvere o sporco durante lo smontaggio della vecchia unità e i terminali dei tubi sono stati chiusi IMMEDIATAMENTE (cosa che dubito) basta dare una bella soffiata ai tubi con azoto.

Certo che un lavoro perfetto sarebbe lavare i tubi, poi ovviamente un vuoto altrettanto perfetto.

Inserita:

non so che olio usa il 32, ma penso sia ancora un poliestere. Googlando trovi tutte le informazioni

Inserita:
  Il 02/02/2018 alle 09:24 , Alessio Menditto ha scritto:

Certo che un lavoro perfetto sarebbe lavare i tubi, poi ovviamente un vuoto altrettanto perfetto.

Expand  

Ha ragione Alessio, quando lavi con azoto viaggi sicuro....

Per quanto riguarda i nuovi refrigeranti, io l'ho scritto qui più volte, vanno bene anche i nuovi (non meglio come ci vogliono far credere è come molti credono), quello che non va bene in questa situazione è soprattutto per le nostre tasche :toobad: visto che i "vecchi" stanno salendo alle stelle!!!

Anche perché come dice sempre Alessio, se non fa male all'ambiente (non è proprio così) è pericoloso per l'uomo, in quest'ultimo periodo le esplosioni di macchine che hanno questi gas infiammabili si stanno moltiplicando...

Inserita:
  Il 02/02/2018 alle 12:37 , ramiro.sca ha scritto:

in quest'ultimo periodo le esplosioni di macchine che hanno questi gas infiammabili si stanno moltiplicando...

Expand  

Quello che hai detto è per sentito dire oppure sai con certezza della cosa????

Inserita:

Fonte Assofrigoristi, quest'estate in Germania, in un centro commerciale in un impianto a propano due tecnici per dei lavori hanno svuotato e poi soffiato con azoto, ma si è formata una miscela propano-azoto che si è infiammata durante i lavori di saldatura...

C'è il dolo da parte dei tecnici ma la dice lunga sulla pericolosità delle miscele a propano;

Dopo questa notizia ne ho trovate qua e là sparse anche in Italia di piccole macchine, fonti sicure di stampa...

Inserita:

Ok Alessio, ma l'articolo parla di un impianto che conteneva un gas, a cui è stato sostituito il compressore che funzionava con un altro gas con tutte le problematiche del caso......

  Il 02/02/2018 alle 14:22 , ramiro.sca ha scritto:

Dopo questa notizia ne ho trovate qua e là sparse anche in Italia di piccole macchine, fonti sicure di stampa...

Expand  

puoi mettere i link delle notizie, così do un'occhiata.....

Alessio Menditto
Inserita:

Si opazzo stiamo andando un po’ OT, resta il fatto che è interessante far capire che qui non si riesce (per il momento ma secondo me pure per il futuro) a creare un refrigerante che non sia pericoloso ne per l’uomo ne per l’ambiente, e alla fine l’infiammibilità resta, sotto ogni forma, il vero pericolo per noi uomini.

Questo per sfatare le leggende che girano di continuo su refrigeranti ecologici ecc ecc, pura Pubblicita ingannevole, dato che l’unico refrigerante ecologico ad esempio sarebbe il propano o l’isobutano, (R600 e R290 se non sbaglio), ma con questi è impossibile caricarci un clima per evidenti questioni di serio e reale pericolo.

Alessio Menditto
Inserita:

E la CO2 pure quella non si può usare (nei piccoli impianti) per via delle pressioni di lavoro altissime, sui 200 bar, e siamo sempre al punto di partenza.

  • 2 months later...
Gianluca Piras
Inserita:

Scusate non sono un tecnico quindi la metto giù semplice: io quando ho ristrutturato ho fatto fare la predisposizione per il condizionatore( ca.3 anni fa); Oggi voglio mettere i condizionatori: mi piacerebbe mettere un condizionatore con R32 perchè meno inquinante i tubi però riportano la sigla 407 / 410, posso installarlo anche senza cambiare le tubazioni ? Alcuni mi dicono di si altri di no.

 

Grazie

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...