hik2016 Inserito: 29 gennaio 2018 Segnala Inserito: 29 gennaio 2018 ciao a tutti vorrei qualche chiarimento. esempio piccolo quadro elettrico ufficio 30mt. avendo a disposizione da contratto 3kw. il generale del quadro basta 16a? ho visto alcuni che con 3kw mettono il 20 o il 25a. supponendo di avere generale-linea prese16a e linea luce 10a. mi hanno consigliato di alimentare con una sezione maggiore di cavo i magnetotermici. es: uscita int.generale quadro che alimenta linea prese quadro fatta da 4mm. uscita linea prese quadro fino a cassetta di derivazione 4mm. dalla cassetta alle prese finali cavo 2.5mm. è corretto? o andrebbe bene tutto 2.5mm? altra domanda... è più corretto alimentare tutti i magnetotermici direttamente dall,uscita del generale o vanno bene anche i ponticelli tra loro? voi come fate?
hfdax Inserita: 29 gennaio 2018 Segnala Inserita: 29 gennaio 2018 Prima di rispondere serve qualche altra informazione: Il quadretto è direttamente collegato al contatore? Se si, quale è la distanza tra contatore e quadretto? Se no, cosa c'è tra contatore e quadretto?
hik2016 Inserita: 29 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 29 gennaio 2018 mi spiego meglio. dal contatore al quadro generale ci sn 5mt e ci vado con 2 cavi da 6mm. il quadro generale è composto da un magnetotermico che fa da interruttore generale. e chiedevo da quanti ampere dovrebbe essere.. 16 20 o 25... e da 2 MTD. 1 da 16 per le prese. 1 da 10 per la luce. che sezione dovrei usare nel quadretto dal generale ai MTD e successivamente dai MTD alla cassetta di derivazione posta a 7mt da esso?
Matteo Mabesolani Inserita: 29 gennaio 2018 Segnala Inserita: 29 gennaio 2018 Ciao @hik2016. Dunque andiamo con ordine. Innanzitutto dal contatore al quadro generale adopera dei fili con sezione da 6mm2 (meglio da 10mm2, ma considerata la scarsa probabilità di mettere un 6kw il cavo da 6mm2 è ottimo). Questo cavo lo proteggi con un magnetotermico da 25A (in realtà per 3kw basterebbe un 16, ma conviene proteggere il cavo per la sua massima portata in previsione anche di un aumento a 4,5 kw). è bene valutare inoltre la tipologia di cavo da installare e se si può sarebbe meglio mettere un quadretto sottocontatore con differenziale selettivo e magnetotermico. per il quadro interno serve un generale, consigliato uno scaricatore in classe 2 e magnetotermici differenziali in classe a. per le luci come dorsale si usa il 2,5 mm2, poi 1,5 mm2. per le prese come dorsale invece si usa il 4mm2 e poi il 2,5mm2. il potere di interruzione degli interruttori deve essere di 4,5ka sul quadro interno, sull'eventuale sottocontatore di 6ka.
hfdax Inserita: 29 gennaio 2018 Segnala Inserita: 29 gennaio 2018 Ai suggerimenti di Matteo aggiungerei che se dal contatore al quadro generale i conduttori corrono in un tubo isolante puoi evitare il differenziale a protezione del montante e metterlo solo nel quadro, a meno che dal contatore non partano altre linee (cantina garage ecc) e che essendo il montante lungo più di 3m deve essere protetto con un magnetotermico posto immediatamente dopo il contatore. Questo se vuoi rispettare la norma CEI 64-8.
Matteo Mabesolani Inserita: 29 gennaio 2018 Segnala Inserita: 29 gennaio 2018 1 ora fa, hfdax scrisse: Ai suggerimenti di Matteo aggiungerei che se dal contatore al quadro generale i conduttori corrono in un tubo isolante puoi evitare il differenziale a protezione del montante e metterlo solo nel quadro ottima precisazione, in effetti a volte sono un po' troppo pignolo con le protezioni ah e dimenticavo.... 14 ore fa, hik2016 scrisse: è più corretto alimentare tutti i magnetotermici direttamente dall,uscita del generale o vanno bene anche i ponticelli tra loro? voi come fate? io sono assolutamente anti-ponticelli, li tollero su un massimo di due-tre magnetotermici e comunque adeguo sempre la loro sezione. Suggerisco una morsettiera p un pettine di cablaggio, ciao
Fabrizio Paoli Inserita: 13 febbraio 2018 Segnala Inserita: 13 febbraio 2018 Sempre se c è spazio per morsettiere e pettini di cablaggio ?
Elettroplc Inserita: 13 febbraio 2018 Segnala Inserita: 13 febbraio 2018 I pettini sono ottimi.ma sono di taglie impostate e a volte si devono tagliare.
hfdax Inserita: 13 febbraio 2018 Segnala Inserita: 13 febbraio 2018 30 minuti fa, Elettroplc scrisse: I pettini sono ottimi.ma sono di taglie impostate e a volte si devono tagliare. Nei quadri piccoli quasi sempre. Per fortuna ci sono i terminali isolanti.
Matteo Mabesolani Inserita: 13 febbraio 2018 Segnala Inserita: 13 febbraio 2018 Proprio adesso, hfdax scrisse: Nei quadri piccoli quasi sempre. Per fortuna ci sono i terminali isolanti. infatti, spesso ne butti via un pezzettino.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora