balzak78 Inserito: 29 novembre 2006 Segnala Inserito: 29 novembre 2006 Ciao a tutti!Ho una curiosità che vorrei soddisfare: in un sistema con periferia decentrata collegata in Profibus (mono o multi master), come si concilia il concetto del "tempo di mantenimento del token" (durante il quale, tra le tante cose, avviene la lettura/scrittura degli I/O) con quello dell'immagine di processo degli ingressi/uscite?Mi spiego: quando il master possiede il token interroga i suoi slave per leggere/scrivere, ma questo, dal punto di vista temporale, come si "incastra" nel modello di funzionamento tipico di un PLC ( IPI ---> Programma utente --->IPU )?In sostanza, "quando" e "dove" vengono registrate tali informazioni? Esistono dei buffer (che garantirebbero la coerenza dei dati in IPI)?Spero di essermi spiegato bene...Grazie a tuttiCiao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora