hexfet Inserito: 12 gennaio 2007 Segnala Inserito: 12 gennaio 2007 Volevo sapere se qualcuno di voi aveva sperimentato qualcosa su rete lon.Grazie
shared Inserita: 29 aprile 2007 Segnala Inserita: 29 aprile 2007 Si, lo ritengo un ottimo protocollo per il bus di campo; a favore:Protocollo a eventi, quindi la variabile viene inviata dal nodo e non interrogataPiù mezzi trasmissivi, FTT10 (76800) Ethernet (nota che la Lan è a tutti gli effetti trasparente) .... e velocepossibiltà di reti estese non mi ricordo quanti nodi ma 65.000 o giù di liAlta atandarizzazione www.lonmark.com fino al livello 7 OSI-ISOPeccato i crediti da pagare alla Echelon!Ciao
Faust Inserita: 1 maggio 2007 Segnala Inserita: 1 maggio 2007 Protocollo a eventi, quindi la variabile viene inviata dal nodo e non interrogata Questo, è vero che ti comporta un minor carico della rete, ma ti comporta anche una maggiore collisione dei pacchetti se più nodi iniziano a comunicare contemporaneamente.La rete LON è molto simile alla rete ethernet solo che è parecchio + lenta. Esistono router e hub lon così come x ethernet.Mi sono imbattuto in reti LON di 100 nodi dove l'acquisizione di una variabile impiegava 2 minuti (2 minuti!!!!).Chiaramente una corretta progettazione della rete ti può evitare problemi del genere.A vantaggio della rete LON direi che la possibilità di fare stelle, anelli e rami a T è un valido punto a favore, anche se in questi casi diminuisce di molto la distanza di comunicazione se non usi dei repeater.In aggiunta ti dico che e apparecchiature lon devono essere inizializzate e indirizzate tramite un pacchetto su PC, quindi serve un pc che dopo questa inizializzazione puoi anche eliminare.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora