GiRock Inserita: 1 febbraio 2018 Segnala Inserita: 1 febbraio 2018 A parte che sarebbe uno sketch ridicolo da scrivere, però mi sembra un'esagerazione mettere in campo una scheda a microcontrollore per una funzione così semplice... La mia idea è tutta analogica in stile @Mirko Ceronti per intenderci...
gabri-z Inserita: 1 febbraio 2018 Segnala Inserita: 1 febbraio 2018 8 minuti fa, GiRock scrisse: La mia idea è tutta analogica in stile @Mirko Ceronti per intenderci... Siamo tornati sulla terra ! Al suo posto registrerei il marchio !
Livio Orsini Inserita: 1 febbraio 2018 Segnala Inserita: 1 febbraio 2018 8 minuti fa, GiRock scrisse: però mi sembra un'esagerazione mettere in campo una scheda a microcontrollore per una funzione così semplice... Soprattutto perchè, per avre un'immunità decente ai disturbi, ci spendi 3 volte il costo di arduino COmunque basta un relè temporizzato tipo lo 80.01.0.240.0000 finder, che ha il comando di trigger e può emettere un impulso ritardato
gabri-z Inserita: 1 febbraio 2018 Segnala Inserita: 1 febbraio 2018 Lui ha bisogno di un impulso istantaneo , di durata da lui decisa per non '' frigere '' la bobina dell'elettro-serratura
dnmeza Inserita: 1 febbraio 2018 Segnala Inserita: 1 febbraio 2018 per ovviare che la serratura rimanga sempre alimentata durante il lampeggio della lampada, R1 temporeggiato due-tre secondi, R2 temporeggiato per la durata dei lampeggi, l'alimentatore supportato da una capacità opportuna a causa dell'alimentazione impulsiva. ho notato che lo schema non si era caricato pertanto lo aggiungo :
ilguargua Inserita: 1 febbraio 2018 Segnala Inserita: 1 febbraio 2018 3 ore fa, GiRock scrisse: La mia idea è tutta analogica in stile @Mirko Ceronti per intenderci... Adoro le soluzioni tutte analogiche, anche se poi il mio pragmatismo mi porta a convertirle in digitale... appena trovo il tempo posterò qualcosa sull'argomento, un progettino che sto portando avanti da ormai troppo tempo e che mi va di condividere. Ciao, Ale.
gabri-z Inserita: 1 febbraio 2018 Segnala Inserita: 1 febbraio 2018 Condensatore , ponte raddrizzatore ,zener (oppure no ) , due condensatori , un transistor con due/ tre resistenze più il relè . Ce la fai con meno ?
GiRock Inserita: 1 febbraio 2018 Segnala Inserita: 1 febbraio 2018 Non vale @gabri-z, tu hai sbirciato sul sito del Prof. Cr..ella dove ci sono alcuni esempi a riguardo, Io invece ho escogitato uno schemino tutto mio, ma finché non ricevo una risposta alla domanda fatta, non posso completarlo e mostrarlo... Niente transistor, puro analogico ridotto all'osso...
gabri-z Inserita: 1 febbraio 2018 Segnala Inserita: 1 febbraio 2018 4 minuti fa, GiRock scrisse: hai sbirciato Guarda che questa è un'offesa ! Neanche a scuola non la facevo.......sempre . Non ho osato ridurlo proprio cosi , nemmeno i cinesi lo farebbero ......metterebbero un micro.
dnmeza Inserita: 1 febbraio 2018 Segnala Inserita: 1 febbraio 2018 l'alimentazione è sempre quella tramite un alimentatore (switching o con trasf.) ed un condensatore opportuno, già indicato precedentemente
Lmp93 Inserita: 1 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 1 febbraio 2018 6 ore fa, gabri-z scrisse: Volete lasciarli tempo per studiare l'Arduino ? Non ci ha detto nemmeno se la serratura funziona a scatto o deve essere alimentata fino all'apertura avvenuta(dal primo messaggio si può dedurre il funzionamento a scatto -- qualcosa che dia un paio di impulsi prima che parta l'automazione.) . I 500 ms sono il tempo dall'alimentazione della lampada al inizio dell'apertura. apertura a scatto
ilguargua Inserita: 1 febbraio 2018 Segnala Inserita: 1 febbraio 2018 15 minuti fa, Lmp93 scrisse: apertura a scatto E perchè sono necessari 2 impulsi? Ciao, Ale.
Lmp93 Inserita: 1 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 1 febbraio 2018 5 minuti fa, ilguargua scrisse: E perchè sono necessari 2 impulsi? Ciao, Ale. in modo che se il primo, per qualche motivo, dovesse fallire, ci sarebbe il secondo come supporto
Livio Orsini Inserita: 2 febbraio 2018 Segnala Inserita: 2 febbraio 2018 10 ore fa, Lmp93 scrisse: in modo che se il primo, per qualche motivo, dovesse fallire, ci sarebbe il secondo come supporto Questo si evita dando un impulso più lungo. A parte il fatto che non capisco a cosa serva una serratura su di uno scorrevole che, sicuramente, sarà dotato di riduttore irreversibile.
Lmp93 Inserita: 2 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 2 febbraio 2018 6 minuti fa, Livio Orsini scrisse: Questo si evita dando un impulso più lungo. A parte il fatto che non capisco a cosa serva una serratura su di uno scorrevole che, sicuramente, sarà dotato di riduttore irreversibile. serve visto che il motoriduttore è un faac 746sd1 senza chiave per lo sblocco.Basta una pinza per poterlo sbloccare...
dnmeza Inserita: 2 febbraio 2018 Segnala Inserita: 2 febbraio 2018 ho già visto sul condominio di mio figlio, sul cancello (molto grande) a due ante, una elettrocalamita molto grossa che si eccita all'apertura, rimane eccitata per due tre secondi, pertanto condivido l'analisi di Livio : "Questo si evita dando un impulso più lungo": Pertanto penso che attuare e provare, è il miglior modo per trovare una soluzione
GiRock Inserita: 2 febbraio 2018 Segnala Inserita: 2 febbraio 2018 16 ore fa, dnmeza scrisse: io lo vedo cosi al minimo Spiacente, ma non funziona, da sempre e solamente un impulso... Comunque ci sei andato quasi vicino alla mia idea che risulta molto più semplice e senza transistor... Vedo che l'utente non risponde alla domanda fatta, quindi siamo ancora in attesa di risposta per completare... Ripeto: l'impulso di 500ms arriva solamente una volta o prosegue anche durante l'apertura del cancello??? In pratica, questo impulso avviene solo una volta ad ogni apertura???
Lmp93 Inserita: 2 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 2 febbraio 2018 49 minuti fa, GiRock scrisse: Spiacente, ma non funziona, da sempre e solamente un impulso... Comunque ci sei andato quasi vicino alla mia idea che risulta molto più semplice e senza transistor... Vedo che l'utente non risponde alla domanda fatta, quindi siamo ancora in attesa di risposta per completare... Ripeto: l'impulso di 500ms arriva solamente una volta o prosegue anche durante l'apertura del cancello??? In pratica, questo impulso avviene solo una volta ad ogni apertura??? Ma scusa chi ha parlato di impulso da 500ms? Ho detto che per poter aprire l'elettroserratura vorrei sfruttare il segnale del lampeggiante del cancello che viene alimentato circa mezzo secondo prima che parta l'automazione. Logicamente il segnale del lampeggiate e di 220V costante per tutta la manovra...
dnmeza Inserita: 2 febbraio 2018 Segnala Inserita: 2 febbraio 2018 Quote ....dopo aver dato il comando d'apertura il lampeggiante viene alimentato circa mezzo secondo prima che parta il cancello Per GiRock: Gli schemi che ho proposto sono degli spunti , prendere un impulso, ripetuto (lampeggio), tramite una capacità, un diodo ecc.. comandare un ne555 o un ne556 per avere due tempi, o acquistare circuiti già in commercio comandandoli opportunamente, al posto del pulsante inserire una interfaccia per separare i circuiti, è questo il concetto, dipende dalle conoscenze del soggetto deputato ad attuare questo circuito, alcuni anni fa ho tramutato lo squillo della chiamata tra due telefoni in allarme avviso, non penso ci voglia una conoscenza superiore per attuare quello che ricerca "Lmp93", sicuramente con arduino si puo fare, "Lmp93" non essendo in grado di programmarlo, non avendo idea di come recepire e tramutare l'impulso è opportuno abbandoni le sue idee, circuiti come da me proposti lo aiuterebbero a sviluppare approfondendo le sue attitudini, Io non mi sento quasi mai di dare proposte risolutive, mettere un semplice sketch, non mi sembrava una soluzione.
GiRock Inserita: 2 febbraio 2018 Segnala Inserita: 2 febbraio 2018 @dnmeza non offenderti, ma inserire spunti che non poi non fungono mi sembra una cosa poco utile, qui stiamo cercando di ridurre al minimo il numero di componenti e la spesa... @Lmp93: ok, ora ho capito cosa succede, ma tu parlavi sempre di 1/2s, quindi ho ipotizzato che fosse un impulso, allora se hai tensione fissa per tutto quel tempo è quasi una passeggiata... A questo punto non c'è nulla da inventare e tolgo il disturbo, comunque vi suggerisco alimentatore a caduta capacitiva, il classico 555 astabile che si resetta al caricamento di una rete RC dopo i due impulsi, questo è il minimo sindacale per non incorrere in problemi di stabilità...
GiRock Inserita: 2 febbraio 2018 Segnala Inserita: 2 febbraio 2018 Ho trovato un vecchio schema tanto per dare un'idea, con questo non si hanno problemi di ripetibilità...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora