Vai al contenuto
PLC Forum


Trasferimento Con Pannello Op3


Messaggi consigliati

Inserito:

ciao. dovrei trasferire un progetto su un pannello op3 tramite mpi. cosa bisogna fare per mettere il pannello in condizione di ricevere il progetto. per esempio sull'op7 schiaccio 3 tasti contenporaneamente all'accensione dello stesso. immagino sia lo stesso per l'op3. grazie ;o)

--

ZaXxon


Inserita:

Ciao,

tempo fà avevo lo stesso problema, se ricordo bene con l'OP3 non è possibile eseguire un trasferimento via MPI, l'unica possibilità e via seriale con l'apposita porta!

Ciao

Sergio

Inserita:

sicuro? qui da noi risulta il contrario, solo che nessuno ricorda come mettere in condizione di ricevere il pannello (lo usiamo molto raramente). in pratica l'abbiamo gia' fatto.

Inserita:
sicuro? qui da noi risulta il contrario

Sicuro non sono, ma come ho detto mi sembra!

Avevo approfondito la cosa in dettaglio ed allora guardando il manuale non ho trovato niente al riguardo.

Se vi risulta il contrario, sarei felice di sapere come si fà, in ogni caso come vi risulta:

- avete trovato una documentazione in merito o nel manuale? Se si dove?

- oppure ve lo ha detto qualcuno?

Ciao

Sergio

Inserita:

pero' non mi hai risposto alla mia domanda principale. come si mette in comunicazione l'op3? io so che bisogna accenderlo premendo una serie di tasti. quali? :)

Inserita:

Ciao,

in effetti ho sbagliato! Sembra che si può fare!

Tratto dal manuale OP3.pdf:

Nel caso della prima messa in servizio viene caricato nell’OP dal calcolatore di

progettazione la progettazione necessaria. Ciò può avvenire o tramite l’interfaccia

RS232 o quella MPI. Per l’accoppiamento MPI è necessario che il calcolatore di

progettazione (PC/PG) disponga di una scheda MPI .

Per la prima messa in servizio dell’OP3 agire nel modo seguente:

RS232

Collegare l’interfaccia RS232

dell’OP3 con l’interfaccia seriale

COM1/2 del PC/PG.

MPI

Collegare le interfaccia MPI

dell’OP3 e del PC/PG tra loro.

Utilizzare a tale scopo il cavo di

collegamento seriale fornito di serie

con l’OP3.

Utilizzare a tale scopo il cavo di

collegamento MPI fornito di serie

con l’OP3.

2. Durante la connessione tramite il connettore di bus S7 collegare l’alimentazione

dell’OP3. Utilizzare a tale scopo il cavo di alimentazione a 24 V fornito

di serie con l’OP3 o uno dei due alimentatori a presa citati nel capitolo

15.2.

3. Dopo l’accensione della tensione di alimentazione l’OP3 effettua un autotest

e carica le pagine standard in inglese dalla propia memoria. Alla fine l’OP3

commuta nel livello delle segnalazioni.

4. Richiamare la pagina standard Sistema " OPModo e scegliere il modo di

funzionamento

Trasferimento per RS232

MPI-Trans per MPI

L’OP3 invita ad introdurre la password di Superuser (preimpostazione: 100)

e poi attende un trasferimento dati da parte del PC/PG.

5. Avviare il trasferimento al PC/PG. Nel caso di collegamento corretto inizia la

trasmissione della progettazione all’OP3. Nel caso di collegamento mancante

o non presente viene visualizzata una segnalazione di sistema opportuna.

Le impostazioni necessarie per il trasferimento in ProTool si trovano nel

Manuale utenteProTool – Progettazione delle apparecchiature a riga.

6. A trasferimento avvenuto con successo l’OP3 si riavvia e commuta nel livello

delle segnalazioni.

Inserita:

Sul support SIEMENS scarica il manuale OP3_i.pdf, così è meglio!

Ciao

Sergio

Inserita:

Ciao

se stai facendo un programma e pensi di dover collegarti molte volte, ti conviene configurare un tasto in modo da commutare il pannello in modalità download in MPI o seriale altrimenti devi spegnere ogli volta e poi ingripparti le dita per riaccendere tenendo premuto i tre tasti come sopra riportati.

Inserita:

Per azzerare il pannello all'accensione devi premere contemporaneamente i tasti:

Freccia Dx, Freccia Giù e ESC.

ciao

Inserita:

eccomi qua. scusate se non ho piu' risposto ma mentre aspettavo le risposte mi sono accorto che qui nell'archivio file c'era il manuale in pdf. quindi dopo averlo stampato sono andato in officina a smanettare.

i tasti da premere erano esc + destra + giù, pagina 14-3 del manuale (o 83 di 124 del pdf se preferite).

nel caso serva a qualcun altro riporto qui sotto cosa ho fatto per trasferire il programma in mpi dopo aver letto il manuale:

- Spegnere e riaccendere l’op3 tenendo premuto i tasti esc + giù + destra

- Attendere il caricamento della pagina di sistema (è la stessa che compare quando l’op3 è nuovo).

- selezionare il menu "system" tramite il pulsante shift+f4

- selezionare il menu "op mode" tramite il pulsante shift+f2

- selezionare il modo di trasferimento “Operat. Mode MPIdown” tramite i tasti shift+su/giù e premere Enter

- verra’ richiesta la password, inserire 100 enter

- sul display appare "Ready for transfer"

- a questo punto assicurarsi di aver settato il protool su mpi assicurandosi che abbia lo stesso indirizzo

- eseguire il trasferimento

il manuale lo trovate qui

http://www.plcforum.it/index.php?ind=archivio_files

sezione SIEMENS HMI, file Op3_i.zip

buona giornata ;o)

  • 5 years later...
Inserita:

Salve a tutti!!

Rispolvero questa discussione perchè non riesco ad effettuare il tasferimento all'op3 tramite seriale!!

Al momento sto utilizzando:

un cavo autocostruito, secondo lo schema per seriale RS232 riportato sul manuale ed un adattatore USB.

protool 6

Pur mettendo l'op in modo trasferimento mi dice che l'op non è collegato.

hop pure provato a ressettare l'op!!

non sò più che cosa provare!

Saluti

  • 4 weeks later...
Inserita:
un cavo autocostruito, secondo lo schema per seriale RS232 riportato sul manuale ed un adattatore USB.

Se il cavo che hai cablato è corretto, il problema potrebbe essere il settaggio della porta USB utilizzata o sul convertitore 232-USB: prova a cambiare tipo di convertitore, molto spesso è sufficiente per risolvere il problema.

Inserita:

Grazie mille della risposta, però lavoro con alcuni OP7 e con quelli non ho alcun tipo di problemi!!

Inserita: (modificato)

... Allora, per esclusione, il cavo che hai fatto non è corretto: come hai collegato i vari pins?

L'OP3, se non ricordo male, ha un connettore RJ11 ed una porta MPI.

Modificato: da busanela
Inserita:

Esatto, tanto per semplificare le cose, la seriale ha un connettore rj11 a 6 pin!!

Non avendo possibilità di crippare un rj 11 nuovo, ho utilizzato un vecchio cavo da telefono e fatto le giunzioni appena fuori il connettore con un cavo schermato!!

per i colegamenti li ho fatti come diceva il manuale!!

Ho persino controllato con il tester fino all'interno dell'op3!! :(

Inserita:

Ci deve essere qualcosa che non stai considerando: se il convertitore e l'OP funzionano, il cavo è corretto, la procedura di download è esatta allora non credo ti si possa dare altri suggerimenti che quello di verificare di nuovo il tutto (in primis il cavo, utilizzando un connettore RJ11 crimpato a dovere).

Inserita:

Grazie mille per la disponibilità!!

appena riesco proverò a farne uno crippato a dovere!!

L'unico dubbio mi rimane sulla seriale dell'op3! era inutilizzato da almeno 4 anni!!!

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...