mpazzi Inserito: 23 gennaio 2007 Segnala Inserito: 23 gennaio 2007 Guardando le pubblicità sulle varie riviste di automazione ho notato che molte marche parlano di interfacciamento tra sistemi mediante bus ethernet. Ho letto un po di letteratura di base su internet e sembrerebbe alla fine che ogni casa costruttrice implementi una sua variante personale del TCP/IP modificando suppongo l' ISO/OSI Network Model o manipolando la banda. Se interpreto bene i pochi dati a disposizione significa praticamente che se connetto un cavetto rj45 da un dispositivo ethernet enabled della marca A ad uno della marca concorrente B sempre ethernet enabled non dovrei riuscire a metterli in comunicazione a livello di protocollo (un semplice PING x.x.x.x).Stesso discorso se voglio collegare il dispositivo ethernet enabled della marca A alla mia rete aziendale TCP/IP puro, anche in questo caso suppongo dovrei avere problemi.In sintesi sistemi di marche diverse anche se ethernet enabled non dovrebbero parlarsi.Spero che non sia così e che la mia interpretazione non sia corretta, ad ogni modo sarei curioso di conoscere esperienze di persone che hanno già utilizzato ethernet in ambito industriale per conoscerne limiti e vantaggi. Ho visto che sul forum predominano progetti degli altri bus (mod,can,profi etc.)
Faust Inserita: 23 gennaio 2007 Segnala Inserita: 23 gennaio 2007 Mi giunge nuova che le schede ethernet possano avere incompatibilitò tra di loro. Tieni presente che il protocollo TCT/IP è una nave che va avanti e indietro, All'interno di questa nave ci metti poi un protocollo modbus, piuttosto che profibus, o che vuoi. E' chiaro che se usi apparecchiature con scheda ethernet ma con protocolli diversi, queste non si capiscono.
Piero Azzoni Inserita: 24 gennaio 2007 Segnala Inserita: 24 gennaio 2007 bisogna distinguere il mezzo <ethernet> che e' sempre e comunque intrinsecamente compatibileil trasporto che potrebbe non esserlo, quantunque vi sia una progressiva e giusta tendenza al monopolio da parte di tcp/ipil protocollo che al contrario, salvo l'eccezione del modbus/tcp che e' universale, non lo e' quasi mai
ifachsoftware Inserita: 24 gennaio 2007 Segnala Inserita: 24 gennaio 2007 L'Ethernet e' il mezzo fisico cosi' come la RS232 ; i comandi standard tipo PING se supportati dai singoli server dovrebbero funzionare su tutti ; cosa diversa e' il protocollo che viene pero' trasportato in maniera uniforme (TCP/IP) .Ciao
Piero Azzoni Inserita: 24 gennaio 2007 Segnala Inserita: 24 gennaio 2007 anche se ormai fortunatamente sono rarissime esistono installazioni non tcp/ip
mpazzi Inserita: 24 gennaio 2007 Autore Segnala Inserita: 24 gennaio 2007 Il dubbio sulle compatibilità (essendo completamente profano dal lato dei moderni bus....mi occupavo di commissioning per automazione quando non esistevano ancora ) mi è sorto leggendo il seguente estratto da un catalogo :" Il fatto che una rete sia chiamata "...net" o "Ether ..." non implica necessariamente che abbia qualcosa a che fare con Ethernet. Se una rete richiede un'infrastruttura, chip o topologie speciali non è una vera Ethernet e quindi limita o esclude i benefici economici ottenibili da una rete davvero unificata ".Mi pongo questi interrogativi perchè sto valutando la possibilità di interfacciare dei magazzini automatici (attualmente i comandi sono eseguibili solo a campo da interfaccia locale) con la rete aziendale anche per la diagnostica e supervisione remota via browser. (dal lato trasmissione ordini prelievo la connessione è già nativa, ma è una soluzione proprietaria embedded che si occupa della conversione ad intervalli di tempo predefiniti) Ovviamente ci sono degli incaricati specializzati per l'eventuale realizzazione, ma preferivo capirci qualche cosa prima di arrivare a fare le solite domande idiote ai tecnici di progetto e startup, od attaccare un bel cavetto rj45 alla lan aziendale ed assistere a malfunzionamenti tipo banda che ti si dimezza, collisioni di pacchetti o peggio ancora il nulla (nel senso che non funziona niente).Per ritornare sullo specifico ... a giudicare dalla documentazione commerciale l' EtherNet/IP, che utilizza il protocollo standard TCP/UDP/IP sembrerebbe il protocollo più compatibile con una lan aziendale. Avete esperienze o commenti in proposito ???
Henon Inserita: 22 marzo 2007 Segnala Inserita: 22 marzo 2007 Se parli del Ethernet/IP che usa Allen-Bradley ti posso confermare che cio è fattibile.Infatti Ethernet/IP può usare una Normale Lan aziendale 100Mbp, senza nessun Problema.Se però tu vuoi avere la trasmissione di dati Ridondanti tipo per I/O di campo devi usare degli accorgimenti sul tipo di Switch da Usare.Dovresti perciò usare un Switch Layer2 con Protocollo IGMP Snooping. (Come Zyxel,Moxa,Cisco, Allen-Bradley, Hischler etc)Questo protocollo controlla e ed evita collisioni dei Pacchetti Dati, ed instrada i dti verso la destinazione,Inoltre nel Controllare deglio I/O viene usato un Socket UDP.Infatti i Livelli di Protocollo Inferiore sono identici a quelli che si usa neiDispositivi Ethernet da Ufficio.Solo il Livello di Protocollo superiore (Livello7) cambia, la Rockwell usa il Protocollo CIP, per tutti gli altri livelli inferiori non hai nessun problema.Chiaramente se vuoi far dialogare due dispositivi Ethernet devono parlare la stessa lingua (Tedesco-Arabo hanno difficoltà a capirsi).Altrimenti impari il Linguaggio che usa Ethernet/IP Cioè devi implementare una parte del Protocollo CIP, nel tuo PC o altro dispositivo.Ad esempio un Switch della Zyxel a 8 porte costa circa 200Euro.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora