--Vincio-- Inserito: 2 febbraio 2018 Segnala Inserito: 2 febbraio 2018 Ciao a tutti, Sto utilizzando un trasformatore a doppio isolamento (classe II, senza terra) per alimentare un'apparecchiatura a 24V. Fase e neutro dell'alimentatore sono 2 fili singoli da 1,5mm2 che escono dall'alimentatore stesso (sigillato con resina o colla). L'alimentatore è installato all'interno dell'apparecchio. Quest'ultimo è in metallo, quindi la linea di alimentazione non ha doppio isolamento verso la carcassa. Per far si che l'apparecchio risulti di classe II dovrei aggiungere un isolamento secondario tra alimentazione (230Vac) e massemetalliche dell'apparecchio, giusto? ma come va fatto? E' sufficiente far passare entrambi i fili dentro una guaina isolante? che caratteristiche deve avere? (è sufficiente una guaina termorestringente? deve essere autoestinguente, che norme deve rispettare?) grazie mille!
Matteo Mabesolani Inserita: 2 febbraio 2018 Segnala Inserita: 2 febbraio 2018 Il 02/02/2018 alle 08:13 , --Vincio-- ha scritto: Quest'ultimo è in metallo, quindi la linea di alimentazione non ha doppio isolamento verso la carcassa. Expand Ciao, ma la carcassa presumo sia messa a terra, no?
--Vincio-- Inserita: 2 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 2 febbraio 2018 No... mettere la terra è un po' problematico, per questo volevo avere un prodotto di classe II "rinforzando" l'isolamento della linea 230V (tutto il resto è a 24V). Il mio dubbio è come fare per avere un doppio isolamento affidabile e a norma.
Matteo Mabesolani Inserita: 2 febbraio 2018 Segnala Inserita: 2 febbraio 2018 allora potresti provare col termorestringente, però preferirei la messa a terra. ciao
giuseppe967 Inserita: 2 febbraio 2018 Segnala Inserita: 2 febbraio 2018 Il 02/02/2018 alle 10:22 , Matteo Mabesolani ha scritto: allora potresti provare col termorestringente, però preferirei la messa a terra Expand dove va messa la guaina? I trasformatori non dovrebbero già essere in isolamento galvanico?
--Vincio-- Inserita: 6 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 6 febbraio 2018 Si, il trasformatore è isolamento galvanico. Il "punto debole" diventano i cavi di alimentazione di fase e neutro che sono dei semplici cordini singoli (isolamento singolo) e quindi, verso la carcassa metallica, non c'è doppio isolamento. Il termorestringente dovrebbe fare da secondo isolamento e far diventare l'apparecchio di classe II... è corretto?
hfdax Inserita: 11 febbraio 2018 Segnala Inserita: 11 febbraio 2018 Il 06/02/2018 alle 08:06 , --Vincio-- ha scritto: Il termorestringente dovrebbe fare da secondo isolamento e far diventare l'apparecchio di classe II... è corretto? Expand Si. a patto che il termorestringente abbia un adeguata rigidità dielettrica. Devi perciò scegliere una guaina termorestringente che abbia, dichiarato dal produttore, una tensione di isolamento di almeno un grado più alto della massima tensione in ballo, Ora non sono certo di ricordare con assoluta precisione le prescrizioni dela 64-8 in proposito ma vado a memoria. Nel tuo caso la massima tensione è di 300V (tensione di picco dei 230VAC) che corrisponde ad un grado 2 quindi dovrai avere un isolamento almeno pari a 700V (grado 3). Il concetto è sostanzialmente questo, poi puoi dare una letta alla 64-8 per avere i dati precisi. Inoltre dovrai prevedere un sistema di vincolo meccanico dei conduttori di alimentazione all'interno dell'involucro metallico, che impedisca al conduttore stesso di poter toccare l'involucro o parti metalliche ad esso connesse, nel caso in cui si staccasse dal morsetto, tipo un serracavo che lo trattenga. Quest'ultima non è prescritta dalla norma ma dal buon senso.
--Vincio-- Inserita: 19 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 19 febbraio 2018 Il 11/02/2018 alle 10:15 , hfdax ha scritto: Si. a patto che il termorestringente abbia un adeguata rigidità dielettrica. Devi perciò scegliere una guaina termorestringente che abbia, dichiarato dal produttore, una tensione di isolamento di almeno un grado più alto della massima tensione in ballo, Ora non sono certo di ricordare con assoluta precisione le prescrizioni dela 64-8 in proposito ma vado a memoria. Nel tuo caso la massima tensione è di 300V (tensione di picco dei 230VAC) che corrisponde ad un grado 2 quindi dovrai avere un isolamento almeno pari a 700V (grado 3). Il concetto è sostanzialmente questo, poi puoi dare una letta alla 64-8 per avere i dati precisi. Inoltre dovrai prevedere un sistema di vincolo meccanico dei conduttori di alimentazione all'interno dell'involucro metallico, che impedisca al conduttore stesso di poter toccare l'involucro o parti metalliche ad esso connesse, nel caso in cui si staccasse dal morsetto, tipo un serracavo che lo trattenga. Quest'ultima non è prescritta dalla norma ma dal buon senso. Expand Grazie mille. Sei stato molto chiaro.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora