39Leon Inserito: 1 giugno 2007 Segnala Inserito: 1 giugno 2007 Ciao a tutti!!! Da come potete vedere sono stra nuovo!!!Io ho un piccolo problema....devo fare una relazione e dire che differenze ci sono traCanBusCanOpenProfiBusDevicenet.Da quello che ho capito prima c'è il CAN poi sopra ci sono gli altri appena elencati.Insomma come la lingua italiana e poi i dialetti.Sapete dove posso trovare della documntazione a riguardo.Ma il CanBus e Il CanOpen sono la stessa cosa sia in HW che SW?Grazie a tutti....
irpick Inserita: 1 giugno 2007 Segnala Inserita: 1 giugno 2007 A domanda generica risponde Prof.GOOGLE.Buona ricerca.
39Leon Inserita: 1 giugno 2007 Autore Segnala Inserita: 1 giugno 2007 L'ho gai fatto!!!!!!! Ma non si trova niente su questo argomento in specifico ho gia in mano qualche documento, ma non spieganono bene
39Leon Inserita: 1 giugno 2007 Autore Segnala Inserita: 1 giugno 2007 Grazie per il link ma anche li poco o niete io la cerco in italianoi possibilmante, visto che è la prima ricerca che faccio di questo tipo e poi l'inglese technico non l'ho conosco tantoGraziass
giaffa Inserita: 1 giugno 2007 Segnala Inserita: 1 giugno 2007 può darsi che trovi qualcosa su wikipedia
39Leon Inserita: 1 giugno 2007 Autore Segnala Inserita: 1 giugno 2007 Anche li passato tutto al setaccio.Ma ho visto che ormai non so più dove andare a cercaro o giratto tutto
irpick Inserita: 1 giugno 2007 Segnala Inserita: 1 giugno 2007 In Italiano la vedo dura (se esplodi i sottomenù la guida è completa).Buona ricerca.
danieleDT Inserita: 2 giugno 2007 Segnala Inserita: 2 giugno 2007 Qui c'è tutto:http://www.can-cia.org/
MR69 Inserita: 2 giugno 2007 Segnala Inserita: 2 giugno 2007 Risposta estremamente sintetica... esistono libri interi su ciascuno dei quattro bus/protocolli da te elencati...PROFIBUS: Profibus vive di vita propria: è definito da un consorzio, ma in pratica è spiaggia privata di Siemens...E' un bus ciclico prevede di standard un master (il protocollo permette la coesistenza di più master sulla stessa rete, ma non l'ho mai visto in pratica). Il master definisce all'inizio del mondo baud-rate (fino a 12 Mb/s) e i messaggi (contenuto e slot di tempo) che ciascun nodo deve leggere e scrivere. durante il funzionamento il bus è ciclico: il traffico sulla rete è costante e il tempo necessario all'invio di un messaggio è sempre costante. La trasmissione è su un cavo a due fili di impedenza predefinita. il primo e l'ultimo nodo necessitano di terminazioni (mi sembra tre resistenze). Il numero di nodi è limitato (non ricordo se a 64 o 127).CAN-BUS: anche il CAN è definito da un consorzio, l'origine del CAN è il campo automotive (anche se il CAN sulle auto lavora a tensioni differenti). il CAN non definisce un master, ogni nodo 'parla' quando lo ritiene più opportuno, vi è un meccanismo (efficente) per evitare le collisioni sul bus il baud-rate è massimo 1 Mb/s, ma con meno spreco rispetto a profibus. non vi è un limite a priori sul numero di nodi possibili. un banale doppino è sufficente, io di solito uso comunque cavo schermato.Il primo e l'ultimo nodo vanno terminati con resistenze da 120 ohm.Devicenet: dei quattro è quello che conosco meno . (anche perchè è diffuso sopratutto in usa) il layer hardware è lo stesso del CAN-BUS, ma il baudrate massimo è più basso (mi sembra 125 Kb/s). Da un punto di vista logico ha un funzionamento simile a profibus (ciclico e con messaggi predefiniti).CAN-OPEN: è un sottoinsieme del can: il layer hardware è lo stesso, così come è lo stesso il formato dei messaggi. CAN-OPEN definisce un significato specifico a vari tipi di messaggi. diciamo che perchè due periferiche CAN si possano 'parlare' devono mettersi preventivamente d'accordo su cosa dirsi e come dirlo... CAN-OPEN definisce queste cose...CAN_OPEN definisce un master (eventualmente anche più d'uno), il numero di nodi è limitato a 127.Ciao
39Leon Inserita: 4 giugno 2007 Autore Segnala Inserita: 4 giugno 2007 Grazie MR69!!Per le tue informazioni....Buona Giornata!!!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora