Titta10 Inserito: 2 febbraio 2018 Segnala Inserito: 2 febbraio 2018 Buonasera, ho un problema da sottoporre riguardo ad un'autoclave condominiale. Ho un appartamento sopra al locale del l'autoclave condominiale. L'autoclave a motore inverter è stata installata circa tre anni fa. All'inizio si sentiva il rumore della pompa tutto il giorno. Si tratta di un palazzo in cemento armato, poi sono stati messi dei piedini isolanti e il rumore si è molto attenuato. L'autoclave è spenta dalle 9 di sera alle 9 di mattina. Da circa due mesi si sente ,al momento dell'accensione la mattina, per circa un'ora ,il rumore del serbatoi che si riempiono e della pompa che per un'ora stacca e attacca, poi nessun rumore per il resto della giornata. Ora fino a due mesi fa sentivo solo un leggero fruscio dei serbatoi che si riempivano ma non la pompa. Cosa può essere successo? Grazie mille
oscuro Inserita: 11 febbraio 2018 Segnala Inserita: 11 febbraio 2018 apparte il fatto che le pompe inverter fanno pochissimo rumore rispetto alle pompe normali comunque se da casa tua senti anche il rumore dell'acqua che entra nel cassone mi verrebbe a pensare che hai un orecchio bionico (stò scherzando). il rumore che tu senti dell'autoclave la mattina è normale perchè se staccate le pompe dalle 21 alle 9 del mattino quando durante la sera usano l'acqua agli ultimi piani e magari arriva piano questa la mattina al momento della parteza deve compensare l'acqua che manca per riempire i tubi alla pressione necessaria. Non so se mi sono spiegato
Semplice 1 Inserita: 12 febbraio 2018 Segnala Inserita: 12 febbraio 2018 Ciao Titta10 Diagnosi molto difficile poiché anche basata sul tipo di "rumore pompa" che solo tu puoi sentire e che solo tu puoi confrontare con il rumore precedente (che era stato in buona parte eliminato con l'applicazione dei piedini isolanti). In linea di principio, già alla costruzione dell'Impianto, si sarebbero dovute avere le sotto indicate avvertenze : ---1) Pompa appoggiata a terra (o altrove) con l'interposizione di elementi antivibrazione in gomma. ---2) Collegamento Pompa/Autoclave con tubo flessibile antivibrazione o con manicotto antivibrazione. ---3) Collegamento uscita dall'Autoclave verso la Rete di Utilizzo sempre con tubo flessibile o manicotto antivibrazione. Questo per eliminare al massimo le vibrazioni che si propagano attraverso i tubi (tubi in acciaio) e la muratura della casa in generale. Dovresti anche precisare che cosa intendi esattamente con il termine "Autoclave". Il termine in se stesso viene usato ormai in modo indifferente e confusionario sia per Autoclavi Classiche (Grossi serbatoi in acciaio zincato con acqua a contatto diretto con bolla d'aria compressa), sia per Polmoni di Accumulo con sacca (detta anche membrana) in gomma che separa fisicamente l'acqua dall'aria compressa. Talvolta, alcuni, parlano anche di "Autoclave" riferendosi alla presenza di semplice Serbatoio di Accumulo (a superficie libera e senza alcuna pressione)........ Per tentare di immaginare qualcosa bisognerebbe avere uno schema di come è fatto l'impianto.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora