Vai al contenuto
PLC Forum


Congelatore -86 c° bistadio - pressione di lavoro e gas


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno,

Mi sono imbattuto per la prima volta in un congelatore (sembrerebbe bi-stadio) dotato di 2 compressori ermetici con aspirazione in comune.

Essendosi danneggiato il condensatore, siamo intervenuti per l'individuazione e la riparazione della perdita, fin qui tutto bene, dovendo procedere con la ricarica, abbiamo ricevuto dall'azienda produttrice, le seguenti quantità di gas:

 

20% R404

20% R134

20% R23

30% R410

10% Azoto

 

Totale carica 700gr.

 

Effettuata la carica, il congelatore raggiunge la temperatura di -17 c° e lì si ferma, i compressori scaldano molto e leggo una pressione in aspirazione molto alta (3,5 bar)

 

Qualcuno di voi ha avuto la Sfortuna di imbattersi in un impianto simile? 

Grazie in anticipo


Alessio Menditto
Inserita:

Blueice è specialista in questi impianti, non capisco azoto cosa c’entra.

Alessio Menditto
Inserita:

Resta il fatto che non ho mai visto lo schema di un ciclo frigorifero doppio stadio con una aspirazione in comune....

Alessio Menditto
Inserita:

Ah ok.

Alessio Menditto
Inserita:

Resta il fatto che non vedo “aspirazione in comune”, perché l’aspirazione del 3 non è la stessa del 5, piuttosto l’aspirazione del 5 è l’alta pressione del 3.

Inserita:

potrebbe essergli "sfuggito" l'organo di laminazione della bassa temperatura quindi per lui 8 (visto come aspirazione dele compressore) e 4 sono in comune :senzasperanza:

o magari il circuito è diverso :senzasperanza:

Alessio Menditto
Inserita:

Ma in tutti i modi è impossibile ci sia un aspirazione comune dei due compressori, ci devono per forza essere due pressioni di evaporazione, di cui quella utile sarà quella del compressore “finale”.

 

Inserita:

guardando come è fatta la carica (di fabbrica) non mi stupirei di nulla...

Inserita:

Sono presenti due compressori di alta identici (n.2 NT9226GK),confermo chel'aspirazione è in comune, anche perché la parte inferiore dei compressori è stata collegata tramite una tubazione in rame da 10mm saldata direttamente sulla scocca del compressore.

Data l'improbabilità della miscela consigliatami dalla fabbrica, ho ascoltato diversi consigli, uno di questi è di effettuare la carica di refrigerante con r600 ed r23, ovviamente prima di fare il piccolo chimico vorrei sentire pareri più esperti.

 

Grazie ancora per l'attenzione

 

 

Alessio Menditto
Inserita:

Allora non è un bistadio, è un’altra cosa, e di questi gas l’unico che arriva a -80 è l’R23.

Non si tratta di mischiare i gas, devi capire bene come funziona questo impianto, la linea del 32 dev’essere separata da quella degli altri, l’azoto che non capisco cosa c’entra oltretutto è un incondensabile.

 

 

Alessio Menditto
Inserita:

E in tutti i modi questi due circuiti non non possono essere in comune, non può arrivare a -80 se il 410, il 134 e il 404 non ci arrivano.

Inserita:
il 5/2/2018 at 15:53 , Alessio Menditto scrisse:

Blueice è specialista in questi impianti, non capisco azoto cosa c’entra.

Grazie del complimento, in effetti anche io non capisco l'azoto, ma c'è sempre da imparare.

Per quanto ne so l'azoto è un incondensabile e ha come effetto quello di far alzare (inutilmente) la pressione.

Ammetto di non aver mai visto una miscela di gas simili in particolar modo per un impianto che deve arrivare a -86°C (spero che sia la tensione di vapore e non la temperatura della camera).

Il circuito postato da click0 è corretto anche se molto, ma molto, ma molto, ma molto schematico,:lol: manca ad esempio il "polmone" sul lato di bassa temperatura.

Se Sottozero2001 potesse pubblicare una foto forse sarebbe più semplice perchè c'è una serire di cose "strane" nella sua descrizione che non capisco.

Se due compressori hanno l'aspirazione in comune lavorano in parallelo, a parte il discorso di una eventuale parzializzazione (ne fermo uno per avere il 50% della capacità) che senso avrebbe metterne 2 invece di uno solo?

Sarebbe interessante sapere il condensatore danneggiato e sostituito che tipo era.

Gli impianti che ho fatto (come da schema click0) avevano il circuito in bassa temperatura che funzionava a R23 (-90° / -35°) oppure R 1150 (etilene) e il circuito di alta con vari refrigeranti  (da -50 a -40 e da -10 a +50).

Quello che posso dire è questo oltre al fatto che non ho mai sentito di un costruttore che si facesse in proprio la miscela di gas.

Aspetto maggiori info per poter contribuire.

Ciao

Blueice

 

Alessio Menditto
Inserita:

Blue sei sempre di conforto.

Inserita:
2 ore fa, Sottozero2001 scrisse:

Sono presenti due compressori di alta identici (n.2 NT9226GK),confermo chel'aspirazione è in comune, anche perché la parte inferiore dei compressori è stata collegata tramite una tubazione in rame da 10mm saldata direttamente sulla scocca del compressore.

 

 

Questa mi piacerebbe proprio vederla.

Da come la descrivi dovrebbe (condizionale) essere un equilibrio dell'olio, però non mi risulta che quel tipo di compressore non abbia questo tipo di predisposizione.

Puoi mandare una foto? Giusto per capire se ho visto un compressore diverso o se veramente come dici tu hanno forato il carter del compressore per realizzare un equilibrio di un qualche tipo.

Che tipo di applicazione è a -86°C? Camera climatica? Bagno prova?

Aspetto con interesse le foto.

Ciao

Blueice

Inserita:
Quote

 

Confermo, i compressori sono stati forati e collegati alla base del carter tramite una tubazione da 10mm, il modello di ultracongelatore orizzontale è questo qui -> http://www.hinotek.com/lab/dw-hw668-ultra-low-freezer/ - Spero di farvi vedere anche una foto dei motori a breve.

 

Edit

Ho trovato quest'altro link http://www.celltechgen.com/86c-ultra-low-chest-freezer-668l/ dove ci sono altre caratteristiche tecniche, oltre alla mistura di gas di cui sopra.. Che cinesata..

 

Alessio Menditto
Inserita:

ø Unique refrigeration  circulation and unipolar compressor oil-lubricated technology
ø China Patent technology of mixture refrigerant, especially Single stage  refrigeration design

 

Single stage, singola fase, per me appunto non è due stadi, in un qualche modo funziona ma sarebbe bello capire come.

Inserita:

 

1 ora fa, Alessio Menditto scrisse:

ø Unique refrigeration  circulation and unipolar compressor oil-lubricated technology
ø China Patent technology of mixture refrigerant, especially Single stage  refrigeration design

 

Single stage, singola fase, per me appunto non è due stadi, in un qualche modo funziona ma sarebbe bello capire come.

Mixture gas with R134a,R404a,R23,R24,N2,R600a and more, CFC free

 

Provo a informarmi appena ho un po di tempo.

 

Ciao

Alessio Menditto
Inserita:

Ah tutto chiaro adesso, non è doppio stadio e incredibilmente serve pure l’azoto.

Questi cinesi sono forti.

Inserita:

Assurdo, ma da quel che ho capito, con la ricetta inviatagli dal Cinese, il congelatore non raggiunge nemmeno i - 20

 

Alessio Menditto
Inserita:

No no, la ricetta è giusta, Blueice spiegherà meglio ma infatti è proprio la difficoltà di creare la miscela esatta al grammo che permette al sistema di funzionare.

Se non si riescono a rispettare le esatte proporzioni non va.

Inserita:
1 ora fa, Alessio Menditto scrisse:

No no, la ricetta è giusta, Blueice spiegherà meglio ma infatti è proprio la difficoltà di creare la miscela esatta al grammo che permette al sistema di funzionare.

Se non si riescono a rispettare le esatte proporzioni non va.

C'è sempre da imparare ?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...