Vai al contenuto
PLC Forum


Impianto Di Pescicoltura


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve. Devo realizzare in miniatura un impianto di pescicoltura che consiste in:

controllo del livello di una vasca, alimentata da una pompa. Questa vasca immette acqua per caduta in una seconda vasca messa in basso, dalla quale poi la pompa preleva l'acqua per reimmetterla nella vasca superiore.

Inoltre vorrei mantenere la temperatura costante nella vasca superione.

Premetto che il PLC (anzi, modulo logico di controllo) che ho a disposizione è un logo! 12/24 RC (quello con due ingressi analogici e uscite a relè da 10A)

Vorrei chiedere alcuni suggerimenti:

1)esistono sensori di livello ad ultrasuoni per logo? quanto costano?

2)e se mi affidassi ad un sensore prelevato dal serbatoio di un ciclomotore, è possibile adattarlo?

Naturalmente mi riferisco ad un sensore che mi restituisce un segnale continuo proporzionale al livello(e non

solo quando il livello a raggiunto una determinata soglia). Dico ciò perchè vorrei utilizzare il regolatore PI implementato nel logo,

anzichè di unaregolazione on-off con isteresi

3)Come pompa, che ne pensate se utilizzo quella dei tergicristalli delle auto?

(Naturalmente dimensionerò opportunamente la dimensione del canale che svuota la vasca superiore nella vasca inferiore)

4)Per il controllo della temperartura, sapete indicarmi la sigla di qualche sensore economico adatto al logo?

5)Per l'unità di riscaldamento, che cosa posso utilizzare?

(Avrei pensato a quelle per acquari, ma se avete qualche idea più economica, che ben benga)

6)Dove posiziono l'unità di riscaldamento: nella vasca inferiore o in quella superiore?

7)Pensate che il logo sia capace di controllare un tale sistema cioè, ho fatto bene i conti, dato che ho a disposizione 8

ingressi (2 analogici) e quattro uscite?


Inserita:

il logo è perfetto.

Quello che io cambierei è la pompa: quella dei tergi è rumorosa e assorbe parecchio. Meglio una per acquario: è completamente stagna e silenziosa.

Anche il riscaldamento lo terrei di tipo per acquario: non rischia di cuocere i pesci ed ha già il termostato (risparmi una pt 100 più relativo modulo d'acquisizione)

Inserita:

Per quanto riguarda il sensore di temperatura, credo che utilizzerò un PT100 perchè, correggetemi se sbaglio, con il termostato per aquario posso solo fare una regolazione on-off, invece io voglio realizzare un vero e proprio controllo con il PI del logo.

Adesso mi è venuto un altro dubbio: se le uscite del logo sono digitali, come faccio a sfruttare il regolatore PI, che teoricamente ha un uscita analogica?

E per il sensore di livello?

Inserita:

Mi auto rispondo:

ho visto che esistono le uscite analogiche per logo (da aquistare a parte);

Comunque nel mio caso, trattandosi di un elaborarto per esame dove mettono a disposizione un logo e poco altro, finirò per scegliere di automatizzare un sistema nel quale gestico eventi, niente controlli, perchè dovrei comprare, modulo am2m per pt100 e pt100, inoltre ci vuole la scheda di alimentazione della pompa (oppure un dimmer), senza contare il sensore ad ultrasuoni per il livello

Comunque, non abbandono il progetto visto che per un altra materia con taglio più informatico (bisogna realizzare anche la supervisione) mettono a disposizione gli s7-300, con uscite analogiche è hanno qualche pt100.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...