waitec40 Inserito: 6 febbraio 2018 Segnala Inserito: 6 febbraio 2018 Salve, se volessi rendere un rele 12v optoisolato è sufficente mettere un diodo 1N4007in ingresso 12v del relè?
GiRock Inserita: 6 febbraio 2018 Segnala Inserita: 6 febbraio 2018 NO!!! "Optoisolato" signifca che deve esserci una separazione galvanica tra i due circuiti, quindi si usano appositi foto-accoppiatori a seconda delle esigenze, se spieghi meglio cosa vorresti fare, possiamo valutare se è o no il caso di utilizzarlo... P.S. Che c'entra questo Argomento nella sezione Arduino e Raspberry?
waitec40 Inserita: 6 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 6 febbraio 2018 6 minuti fa, GiRock scrisse: P.S. Che c'entra questo Argomento nella sezione Arduino e Raspberry? perchè è un relè chesolitamente si utilizza con arduino quindi pensavo che fosse la sezione piu' corretta 6 minuti fa, GiRock scrisse: spieghi meglio cosa vorresti fare, possiamo valutare se è o no il caso di utilizzarlo... vorrei sfruttarlo per accendere una luce comandando il rele tramite una uscita di una centrale d'allarme e siccome con il sensore di optoisolati non ne trovo
GiRock Inserita: 6 febbraio 2018 Segnala Inserita: 6 febbraio 2018 Quella che vedo nella foto è una foto-resitenza o sbaglio? Quindi fa anche da crepuscolare, hai la scheda tecnica o un link per quella così ci capiamo meglio?
waitec40 Inserita: 6 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 6 febbraio 2018 lo puoi vedere qua... https://www.ebay.it/itm/Light-detect-sensor-12V-photoresistor-relay-module-with-timmer-light-control/311563537602?ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT&_trksid=p2057872.m2749.l2649
GiRock Inserita: 6 febbraio 2018 Segnala Inserita: 6 febbraio 2018 Infatti non mi sbagliavo e anche se non è chiarissimo si legge che: Quote you need to make a single shot photodiode photodiode probe. Per pilotarlo con Arduino, basta che metti un LED in un tubetto scuro e sigillato insieme alla foto-resistenza per avere un comando diretto e isolato, oppure ci sono gli opto-isolatori commerciali ma li devi intervenire sul circuito e non mi sembra il caso... Ovvio che puoi farti da te con due foto diodi il sensore, ma è più facile con un LED e la foto-resistenza, se c'è scritto One Shot, basterà un impulso e via...
waitec40 Inserita: 6 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 6 febbraio 2018 non ti seguo... io non lo comondo con arduino... io sto cercando un relè con la fotoresistenza optoisolato a 12v per comandare una lampada 220v, e siccome li trovo tutti senza optoisolatori cerco una soluzione
Darlington Inserita: 6 febbraio 2018 Segnala Inserita: 6 febbraio 2018 Mi dite per favore che senso ha optoisolare un relè, che già di suo possiede isolamento galvanico? Mi sembra un pò tipo mettersi la cuffietta da doccia sopra la muta da palombaro.
waitec40 Inserita: 6 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 6 febbraio 2018 Proprio adesso, Darlington scrisse: Mi dite per favore che senso ha optoisolare un relè, che già di suo possiede isolamento galvanico? però i relè originali del sistema di allarme si vantano di questa caratteristica, credo per non bruciare l'uscita, per cui cercavo di adeguarmi visto che con la fotoresistenza non li fanno.
Darlington Inserita: 6 febbraio 2018 Segnala Inserita: 6 febbraio 2018 3 minuti fa, waitec40 scrisse: però i relè originali del sistema di allarme si vantano di questa caratteristica, credo per non bruciare l'uscita Nell'antintrusione ho sentito di ingressi optoisolati, di uscite open collector optoisolate, ma è la prima volta che qualcuno mi parla di relè optoisolati. L'uscita la bruci se non metti un diodo di ricircolo sulla bobina del relè. Per il resto, ripeto, essendoci già una barriera fisica tra bobina e contatti è inutile mettercene un'altra. Se devi collegarti ad una centrale di allarme l'uscita sarà già optoisolata. Infatti anche le schede relè che vendono già pronte comprendono solo un relè, il diodo di ricircolo e le morsettiere.
waitec40 Inserita: 6 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 6 febbraio 2018 11 minuti fa, Darlington scrisse: L'uscita la bruci se non metti un diodo di ricircolo sulla bobina del relè. che quello indicato da me dovrebbe avere? posso usarlo secondo te senza correre particolari rischi? l'originale sarebbe questo... REL1INT della INIM si differisce dal precedente solo per la fotoresistenza? Grazie
GiRock Inserita: 6 febbraio 2018 Segnala Inserita: 6 febbraio 2018 Mi sa che non ci siamo capiti , devi fare uno schemino in modo da rendere chiaro quello che vuoi fare, che c'entra allora quella scheda??? Comunque i realy optoisolati ci sono e si chiamano SSR, ma se non approfondisci le tue intenzioni, stiamo parlando del nulla...
waitec40 Inserita: 6 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 6 febbraio 2018 48 minuti fa, GiRock scrisse: Comunque i realy optoisolati ci sono e si chiamano SSR Ripeto ne cerco uno come quello della prima foto che abbia anche la fotoresistenza per usarlo come crepuscolare, non lo comando da arduino. per cui chiedevo se mettendo un diodo potevo ovviare al fatto che quello da me trovato non sembra essere optoisolato. poi sull effetiva necesità che sia optoisolato per non bruciare l uscita di centrale non saprei ma ho letto che si consiglia di usare sempre relè optoisolati
Darlington Inserita: 6 febbraio 2018 Segnala Inserita: 6 febbraio 2018 8 minuti fa, waitec40 scrisse: poi sull effetiva necesità che sia optoisolato per non bruciare l uscita di centrale non saprei ma ho letto che si consiglia di usare sempre relè optoisolati "ho letto".. io ho letto che Babbo Natale vive al Polo Nord, con ciò? Hai le idee molto poco chiare e ti consiglio di schiarirtele prima di andare avanti. Quello che vuoi mettere è un modulo con un timer, non un relè. Allo stesso modo in cui un'auto è un'auto, non un motore. Quello lo puoi collegare così come sta, senza farti ulteriori pippe mentali. Se dovessi collegare un relè, ripeto per la terza volta che optoisolarlo non serve a nulla, perché le uscite della centrale già sono optoisolate. Al massimo dovresti mettere un diodo in antiparallelo per evitare di bruciare l'optoisolatore in centrale.
Darlington Inserita: 6 febbraio 2018 Segnala Inserita: 6 febbraio 2018 1 ora fa, waitec40 scrisse: che quello indicato da me dovrebbe avere? posso usarlo secondo te senza correre particolari rischi? l'originale sarebbe questo... REL1INT della INIM si differisce dal precedente solo per la fotoresistenza? Grazie Come già detto, neppure questo mi sembra optoisolato. Non vedo nulla che assomigli a un optoisolatore lì sopra. E non è neppure uguale a quello che hai postato all'inizio: questo è un relè (con un piccolo regolatore che lo fa andare a 12 o 24V), quell'altro è un timer. Questo rimane chiuso fino a che riceve la tensione di comando, l'altro si attiva quando riceve un impulso e sgancia dopo un tempo x. Rinnovo il mio invito a schiarirti le idee, perché hai fatto un mischiotto assurdo tra prodotti che non c'entrano nulla, optoisolatori e fotoresistenze (che non sono la stessa cosa). In alternativa spiega bene cosa vuoi fare così si riesce a darti una mano.
GiRock Inserita: 6 febbraio 2018 Segnala Inserita: 6 febbraio 2018 Abbiamo fatto parecchi schemi in passato per pilotare relay partendo anche dalla tensione ai capi dei LED di segnalazione della centralina, però gli utenti davano dei riferimenti chiari sulle tensioni e correnti disponibili, qui dobbiamo tirare ad indovinare... Se hai un uscita opto-isolata open collector sei già a posto, devi attaccarci il relay con il suo bel diodo in anti parallelo e stop... Il disegnino è importante, non lo sottovalutare...
waitec40 Inserita: 6 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 6 febbraio 2018 11 minuti fa, GiRock scrisse: Se hai un uscita opto-isolata open collector sei già a posto, devi attaccarci il relay con il suo bel diodo in anti parallelo e stop... Infatti nel primo messaggio ho scritto 3 ore fa, waitec40 scrisse: se volessi rendere un rele 12v optoisolato è sufficente mettere un diodo 1N4007in ingresso 12v del relè? Forse non ci siamo capiti perché avendo scritto per rendere optoisolato.... io il diodo lo vorrei mettere per evitare sovratensioni grazie
GiRock Inserita: 6 febbraio 2018 Segnala Inserita: 6 febbraio 2018 Se vuoi puoi pilotare un altro foto-accoppiatore che a sua volta comanda il relay se vuoi stare più sicuro... E' stata forviante la storia di Arduino con la foto del crepuscolare, inoltre il diodo lo puoi mettere in altre posizioni da come l' hai descritto, quello si chiama diodo di ricircolo, bastava solamente farne cenno e non avremmo avuto dubbi...
Livio Orsini Inserita: 7 febbraio 2018 Segnala Inserita: 7 febbraio 2018 13 ore fa, Darlington scrisse: Mi dite per favore che senso ha optoisolare un relè, che già di suo possiede isolamento galvanico? ha molto più senso di quello che pensi. L'isolamento galvanico del relè è solo galvanico, nel senso che puoi separare i potenziali dei contatti da quelli della bobina, ma non hai separazione magnetica. Spesso disturbi presenti sui contatti te li ritrovi tranquillamente sull'alimentazione della bobina e, con dispositivi come arduino, causano serissimi problemi di funzionamento ai dispositivi che stanno a monte.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora