Vai al contenuto
PLC Forum


Olio per braccio fadini nupi66


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera. Qualcuno di voi gentilmente saprebbe dirmi quanto olio necessita mettere su questo braccio fadini nupi66; ed una volta messo necessita fare lo spurgo? Grazie


Roberto Garoscio
Inserita:

Credo che occhio e croce ci voglia un litro di olio, lo spurgo non è possibile farlo, sinspurga automaticamente facendolo qualche ciclo completo di apertura e chiusura.

Inserita:

Vi ringrazio molto ad entrambi ed oggi smonto il braccio perché ci sta una perdita; praticamente esce olio dalla parte posteriore del braccio. Vi farò sapere comunque da dove perde così mi darete altri consigli. Intanto ancora grazie

Roberto Garoscio
Inserita:

Non sarà lo sfiato da dove esce l’olio?

Se così fosse significa che è entrata acqua nel serbatoio.

Inserita:

Buongiorno. Vi aggiorno. Il braccio perdeva l'olio dalla guarnizione quadrata dalla parte dove ci sta il condensatore ed entrano i fili della rete; sostituita la guarnizione e sostituito l'olio con 1 litro di olio Repsol maticIII atf i primi tre giorni la funzionalità é stata perfetta; ora invece fa il difetto che arriva a metà e si ferma; se invece lo aiuto manualmente poi riprende a funzionare ed a chiudersi regolarmente per un paio di volte e poi si ferma di nuovo a metà; avete qualche suggerimento di cosa possa essere, forse 1 litro di olio é troppo. Grazie 

Roberto Garoscio
Inserita:

Sen per tre giorni ha funzionato significa che l'olio è sufficiente, se il condensatore è buono potrei pensare alla meccanica interna del pistone, che aimè non conosco.

Inserita:
21 minuti fa, Roberto Garoscio scrisse:

Sen per tre giorni ha funzionato significa che l'olio è sufficiente, se il condensatore è buono potrei pensare alla meccanica interna del pistone, che aimè non conosco.

Ok pomeriggio provo a sostituire il condensatore con un altro; quello montato  di 12,5uF, io ne ho uno di 20uF se lo monto per prova pensi che possa capire se il problema fosse il condensatore oppure essendo più grande non funziona completamente?

Inserita:
4 ore fa, Roberto Garoscio scrisse:

 

Allora sono andato ad informarmi da un istallatore Fadini e mi ha detto che come quantità di olio ne prende 700Gr; io allora che ne ho inserito 1 litro quindi 300 Gr in più  potrebbe fare qualche danno oppure? 

Roberto Garoscio
Inserita:
7 ore fa, gettis scrisse:

Ok pomeriggio provo a sostituire il condensatore con un altro; quello montato  di 12,5uF, io ne ho uno di 20uF se lo monto per prova pensi che possa capire se il problema fosse il condensatore oppure essendo più grande non funziona completamente?

Per fare una prova può andare bene, non lasciarlo per sempre se funziona.

 

2 ore fa, gettis scrisse:

Allora sono andato ad informarmi da un istallatore Fadini e mi ha detto che come quantità di olio ne prende 700Gr; io allora che ne ho inserito 1 litro quindi 300 Gr in più  potrebbe fare qualche danno oppure? 

Non penso che sia quello che non lo fanno funzionare se fosse un Faac li sputerebbe fuori dallo sfiato, questo però non lo conosco, sarebbe sicuramente peggio se mancassero, comunque puoi sempre tirali fuori e vedere come va.

Inserita:
11 ore fa, gettis scrisse:

sostituita la guarnizione e sostituito l'olio con 1 litro di olio Repsol maticIII atf i primi tre giorni la funzionalità é stata perfetta; ora invece fa il difetto che arriva a metà e si ferma; se invece lo aiuto manualmente poi riprende a funzionare ed a chiudersi regolarmente per un paio di volte e poi si ferma di nuovo a metà;

Qui ho trovato le caratteristiche dell'olio che hai usato:

https://www.repsol.energy/imagenes/global/en/RP_MATIC_III_ATF_EN_tcm14-54618.pdf

5 ore fa, gettis scrisse:

Allora sono andato ad informarmi da un istallatore Fadini e mi ha detto che come quantità di olio ne prende 700Gr;

non saprei paragonarlo all'originale, ma per caso hai chiesto all'installatore in questione che olio usano loro?  Oppure l'hai comprato da lui?

 

10 ore fa, gettis scrisse:

Ok pomeriggio provo a sostituire il condensatore con un altro; quello montato  di 12,5uF, io ne ho uno di 20uF se lo monto per prova pensi che possa capire se il problema fosse il condensatore oppure essendo più grande non funziona completamente?

Se è per fare un paio di prove va anche bene, però a lungo andare potrebbe causare problemi al motore che si potrebbe bruciare, 7,5uF di differenza sono "tantini" da supportare.

Inserita:

Allora ho fatto tutte le prove del caso; sfiato di olio non ne ha ma comunque ho levato i 300 Gr che erano in più; ho provato anche con un altro condensatore da 16uF ma il risultato é sempre lo stesso che praticamente quando se la pensa si ferma a metà. Credo allora di aver individuato il problema; praticamente sia in apertura che in chiusura misurando la tensione che arriva al motore del braccio varia da 140 volt a 180 volt; quindi che sia guasto il trasformatore della centralina oppure che dite?

Inserita:

Partiamo dalla fine, 

6 ore fa, gettis scrisse:

Credo allora di aver individuato il problema; praticamente sia in apertura che in chiusura misurando la tensione che arriva al motore del braccio varia da 140 volt a 180 volt; quindi che sia guasto il trasformatore della centralina oppure che dite?

prima di tutto dicci che centralina è la tua, possibilmente marca e articolo preciso, altrimenti posta un paio di foto che forse è anche meglio.

Se per caso anche la centrale fosse Fadini, molto probabilmente ha già il condensatore integrato a bordo e quindi tu aggiungendone un altro di esterno (prima da 20 e poi da 16uF) in parallelo hai più che raddoppiato la capacità e quindi il motore ne risente.

 

Per la tensione che hai misurato sui morsetti della centrale (dai 140 ai 180V), credo che questa piuttosto derivi dalla possibilità di impostare appunto la tensione di uscita tramite l'autotrasformatore (o qualche altro dispositivo) per poter tarare la forza di spinta, in teoria non c'è nulla di grave, quindi ripeto: prima di tutto dicci che centralina è la tua, possibilmente marca e articolo preciso.

Inserita:
8 ore fa, ROBY 73 scrisse:

Partiamo dalla fine, 

prima di tutto dicci che centralina è la tua, possibilmente marca e articolo preciso, altrimenti posta un paio di foto che forse è anche meglio.

Se per caso anche la centrale fosse Fadini, molto probabilmente ha già il condensatore integrato a bordo e quindi tu aggiungendone un altro di esterno (prima da 20 e poi da 16uF) in parallelo hai più che raddoppiato la capacità e quindi il motore ne risente.

 

Per la tensione che hai misurato sui morsetti della centrale (dai 140 ai 180V), credo che questa piuttosto derivi dalla possibilità di impostare appunto la tensione di uscita tramite l'autotrasformatore (o qualche altro dispositivo) per poter tarare la forza di spinta, in teoria non c'è nulla di grave, quindi ripeto: prima di tutto dicci che centralina è la tua, possibilmente marca e articolo preciso.

Allora la centralina é sempre Fadini ed é la Elpro 7 RP e non ha il condensatore nella centralina perché é messo sul braccio; sulla centralina ci sta il limitatore di coppia elettronico che regola la forza del braccio, che sia questo da regolare? 

Roberto Garoscio
Inserita:
1 ora fa, gettis scrisse:

Allora la centralina é sempre Fadini ed é la Elpro 7 RP e non ha il condensatore nella centralina perché é messo sul braccio; sulla centralina ci sta il limitatore di coppia elettronico che regola la forza del braccio, che sia questo da regolare? 

Controlla che sia al massimo la forza di lavoro.

Inserita:
6 ore fa, Roberto Garoscio scrisse:

Controlla che sia al massimo la forza di lavoro.

Ok grazie; provo

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...