Dominioni Inserito: 9 febbraio 2018 Segnala Inserito: 9 febbraio 2018 Scrivo qui perché la domanda mi sembra più legata ai "problemi" dei frigoriferi che all'idea dell'acquistare il frigorifero, se la sezione non è quella giusta chiedo gentilmente di spostarmi C'è un vecchio frigorifero non funzionante da usare come armadio. Vorrei rimuovere tutte le parti non necessarie. Quindi serpentina compressore etc. etc. tutte le parti elettriche e meccaniche. A quel punto resterebbe solo la struttura del frigorifero da usare come una specie di armadietto con ante ben resistente all'umidità Pensavo semplicemente di cercare online le istruzioni se le trovo e di procedere per tentativi pezzo per pezzo a smontare il tutto. Buttando poi alla piattaforma le parti che non servono. C'è qualcosa in particolare che devo sapere? Problemi di sicurezza legati alla presenza di gas, eventuali sostanze tossiche che possono essere rilasciati e per cui stare attenti, eventuali guide o consigli su come fare questa operazioni con semplicità e sicurezza? Grazie
Alessio Menditto Inserita: 9 febbraio 2018 Segnala Inserita: 9 febbraio 2018 Beh tieni conto che aprire un circuito frigo e rilasciare in aria gas è un reato penale. Se invece il frigo è caricato con R600 o R290, rispettivamente propano e isobutano, a parte l’infiammabilità nel caso ci siano fiamme o scintille nei pareggi questi due gas non inquinano. I compressori invece contengono olio e quindi vanno portati alla raccolta apposita. Poi quello che si può smontare lo vedi, sicuramente non puoi togliere la parte del circuito affogata nella carcassa del frigo.
Dominioni Inserita: 9 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 9 febbraio 2018 Sai che mi sembra strano come discorso? Probabilmente mi perdo qualcosa A me non serve assolutamente nulla delle parti meccaniche o elettriche, serpentina, etc. tutto verrebbe correttamente smaltito in piattaforma ecologica Anche se riesco a separare l'anta e tutte le parti esterne sono già a buon punto , perché mi rimane il cassone, l'anta, i cassetti interni etc. e posso auto costruire il mobile resistente all'umidità aggiungendo un solo pannello sul lato dove di solito ci sarebbe la serpentina. Vorrei chiarire che il mio problema non è affatto inventarmi qualcosa per non smaltire correttamente il gas o altre parti
Alessio Menditto Inserita: 9 febbraio 2018 Segnala Inserita: 9 febbraio 2018 Eh ma ti ho risposto. Se dentro il frigo c’è propano o isobutano (nella targhetta c’è scritto R600 o R290) devi stare attento perché è gas infiammabile. Se ci sono altri numeri dopo la R sono gas innocui per l’uomo ma inquinanti. L’unico altro inquinante è l’olio dentro il compressore. O forse non ho capito la domanda.
Dominioni Inserita: 9 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 9 febbraio 2018 Ok questo va bene ma se smonto il tutto stando attento a non toccare queste parti dovrei essere a posto
Alessio Menditto Inserita: 9 febbraio 2018 Segnala Inserita: 9 febbraio 2018 Ah beh se non le tocchi il problema non si pone. Peró quando dici “tutto verrebbe correttamente smaltito in piattaforma ecologica” non capisco come fai a portarle alla piattaforma se non le tocchi.
Dominioni Inserita: 10 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 10 febbraio 2018 Sto pensando di chiedere il favore di mettermi in un angolo della piattaforma ecologica con l'avvitatore smontare le parti che mi servono e lasciare il resto lì. Lo spazio dovrebbe esserci e non dovrebbe essere particolarmente difficile staccare diciamo il cassone metallico che mi serve e lasciare lì il resto Altrimenti credo che deve essere possibile con molta cautela smontare il cassone, mettere "il motore" del frigo appoggiato delicatamente magari su polistirolo o qualcosa del genere, e portarlo alla piattaforma ecologica
Erikle Inserita: 11 febbraio 2018 Segnala Inserita: 11 febbraio 2018 non riesci a rimuovere quello che vuoi fare tu senza far scappare il gas refrigerante che contiene è questo che non capisci Se è un frigo abbastanza recente potrebbe contenere R600a che non è soggetto a vincoli circa lo scarico in aria ma è infiammabile
Dominioni Inserita: 21 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 21 febbraio 2018 Ok, ora ho capito Il modello che ho sottomano adesso è questo Ariston ERF 402 XN Non sono riuscito a trovare una indicazione chiara delle specifiche del gas, l'impressione è che sia vecchio modello e non R600a Secondo voi come devo controllare? Grazie
svanni Inserita: 21 febbraio 2018 Segnala Inserita: 21 febbraio 2018 Da qualche parte dovrebbe avere un etichetta con scritto il tipo di gas. Occhio che scaricare in ambiente alcuni tipi di gas è reato penale.
Dominioni Inserita: 22 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 22 febbraio 2018 L'etichetta dovrebbe essere quella in allegato Il gas refrigerante se leggo bene ha il codice HFC134A
svanni Inserita: 22 febbraio 2018 Segnala Inserita: 22 febbraio 2018 Se ti beccano a liberare in aria il 134a possono denunciarti. Per le multe si parla di parecchie migliaia di euro. Se tagli uno qualsiasi dei tubi che vedi il gas esce.
Dominioni Inserita: 23 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 23 febbraio 2018 Non c'è un posto dove posso chiedere di fare questo lavoro, ad esempio un laboratorio dove riparano i frigoriferi? Alla fine se glielo porto là e gli chiedo di smaltire il gas non penso che sia un grosso problema per loro. Altrimenti devo cercare un altro frigo più nuovo con il gas infiammabile, e poi stare attento quando libero appunto il gas
svanni Inserita: 23 febbraio 2018 Segnala Inserita: 23 febbraio 2018 Qualsiasi tecnico certificato può prelevare il gas da quel frigo e aiutarti nello smaltimento.
DavidOne71 Inserita: 23 febbraio 2018 Segnala Inserita: 23 febbraio 2018 ma non siamo ridicoliiii 55gr di refrigerante non ho parole
Alessio Menditto Inserita: 24 febbraio 2018 Segnala Inserita: 24 febbraio 2018 55 grammi sono una quantità talmente bassa che neppure un recuperatore di gas potrebbe, appunto, recuperare. D’altro canto lo smaltimento di un frigorifero va fatto per legge in un centro apposito, e sul come loro lo facciano noi lo possiamo solo immaginare. Purtroppo la domanda del nostro amico è subdola perché il Forum non può dirgli di fare una cosa fuorilegge (infatti la legge vieta assolutamente l’immissione volontaria di gas in atmosfera, a prescindere dalla quantità). Quindi diciamo che chi vuol capire capisce, lui sta chiedendo ad un poliziotto se si può rubare.
svanni Inserita: 24 febbraio 2018 Segnala Inserita: 24 febbraio 2018 Allora c 10 ore fa, DavidOne71 scrisse: ma non siamo ridicoliiii 55gr di refrigerante non ho parole Allora consigliaglielo tu di compiere un reato, io gli dico le cose come stanno. Qualsiasi quantità seppure piccola non va dispersa in ambiente, la legge non prevede quantità minime. Pensa se sto tizio va tranquillo alla piattaforma ecologica e si mette a tagliare i tubi davanti a tutti perchè uno sul forum gli dice che tanto il gas e poco. Sfiga vuole che passa di li chicchessia e lo denuncia rovinandoglia la vita. Questo è un forum tecnico e magari Dominioni pensa di potersi fidare di quello che gli viene detto. Se tu rubi un euro è sempre un furto e se me lochiedi io ti consiglio di non farlo.
DavidOne71 Inserita: 24 febbraio 2018 Segnala Inserita: 24 febbraio 2018 il mio messaggio è chiaro chi vuole intendere intenda 2 ore fa, svanni scrisse: Qualsiasi quantità seppure piccola non va dispersa in ambiente, la legge non prevede quantità minime. dove l'hai letto?
svanni Inserita: 25 febbraio 2018 Segnala Inserita: 25 febbraio 2018 il 24/2/2018 at 10:57 , DavidOne71 scrisse: il mio messaggio è chiaro chi vuole intendere intenda dove l'hai letto? In tutte le leggi e regolamenti, italiani ed europei riguardanti gli F-Gas. Il tuo messaggio non è stato chiaro e se stai consigliando di liberare il gas in atmosfera perche è poco prenditi le tue responsabilità e dillo apertamente.
Dominioni Inserita: 25 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 25 febbraio 2018 Vi ringrazio dei contributi. Rubare un euro è reato di "lieve entità" e come tale non punibile. Solo il costo del processo sarebbe molte migliaia di euro. In un certo senso è lo stesso per una quantità ridicola di gas, nessuno sano di mente si metterebbe a farci un processo sopra. Comunque è corretto che riportate le leggi vigenti, personalmente mi farebbe comodo usare la struttura di un frigorifero perché è ottima come protezione dall'umidità, è fatta bene con ante, guarnizioni etc. Però non ho intenzione di scaricare gas nell'atmosfera per una cosa che non mi serve in modo indispensabile, e comunque c'è sempre il rischio che qualcuno applica (anche giustamente) alla lettera le leggi e di avere storie per niente. Se trovo un frigorifero del genere nuovo con i gas che si possono liberare o una maniera semplice e legale, bene, altrimenti pazienza. Se i frigoriferi con il nuovo tipo di gas sono già di qualche anno fa in teoria aspettando con un po' di pazienza si deve riuscire a trovarne uno rotto gratis
Alessio Menditto Inserita: 25 febbraio 2018 Segnala Inserita: 25 febbraio 2018 Bene allora la chiudiamo qui prima che si trascenda, hai capito cosa vogliamo dire e quindi siamo a posto.
Messaggi consigliati