C.C.O. Inserito: 10 febbraio 2018 Segnala Inserito: 10 febbraio 2018 Buonasera a tutti scusate il disturbo ma il bisogno (in quanto disoccupato da 3 anni e orfano di madre da un paio di mesi quindi con un reddito ancora più basso mi porta a farlo) chiedo a voi esperti un aiuto e cioè come risolvere un problema: ho un rubinetto (di lavabo bagno) che da un pò di tempo mi perde in maniera assurda e questo spiega l'aumento della bolletta dell'acqua.. chiedo quindi a voi qual è l a soluzione da attuare? come operare e cosa sostituire e soprattutto se fattibile da uno non professionista ma con buona volontà come me Grazie per l'attenzione e a chi mi risponderà Buon weekend
C.C.O. Inserita: 10 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 10 febbraio 2018 Se può essere utile qui si vede il rubinetto in maniera integrale
del_user_158461 Inserita: 11 febbraio 2018 Segnala Inserita: 11 febbraio 2018 Ciao, la cosa più semplice da fare è: chiudi l'acqua intervenendo sulla valvola dell'impianto idrico, con una chiave del tipo regolabile svita i dadi agendo in maniera proporzionale sia su quello di sinistra e poi su quello di destra. Procurati preventivamente Delle guarnizioni da 3/4" che andranno a sostituire le vecchie guarnizioni presenti nel gruppo alloggiate all'interno dei dadi.
BADPI59 Inserita: 11 febbraio 2018 Segnala Inserita: 11 febbraio 2018 ciao C:C:O ,oltre al giustissimo consiglio di Agos ""che saluto"" ti consiglio di controllare anche un altra cosa. vedi da dove gocciola? dal dado e corpo rubinetto,quanto lo avrai staccato dal muro se guardi all'interno,noterai che vi è un esagono,potrebbe perdere anche dal filetto dietro,per risolvere svita con una chiave esagonale,procurati del teflon,un 15 giri e riaviti;io personalmente metterei due guarnizioni ogni dado e all'inizio non serrare energicamente,ma dopo aver ridato l'acqua stringi se perde ancora un pò ciao buona domenica BAD.
C.C.O. Inserita: 11 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 11 febbraio 2018 Grazie per le risposte Signori Agos e Bad molto dettagliate e chiare.. a breve (domani) proverò a fare questo lavoro: in primis verificare se la causa è della guarnizione o della filiera e poi agire.. spero di risolvere. Un'ultima domanda, i I dadi sono un pò ricoperti di calcare soprattutto quello di sx (quello che non perde)come si agisce in questi casi ?conviene applicare qualche prodotto prima di svitarli?
Stefano Dalmo Inserita: 11 febbraio 2018 Segnala Inserita: 11 febbraio 2018 Io ti consiglierei di spruzzare del viacal su tutta la rubinetteria e farlo agire per un'ora poi pulisci con acqua e nel bisogno ripeti .
C.C.O. Inserita: 11 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 11 febbraio 2018 Non ci avevo pensato grazie Signor Stefano domani provvederò ad acquistare il viakal e fare come mi ha consigliato lei.. Vi informerò sull'esito del lavoro svolto spero buono Buona domenica a tutti voi
del_user_158461 Inserita: 11 febbraio 2018 Segnala Inserita: 11 febbraio 2018 Ciao badpi un saluto anche a te! 7 ore fa, BADPI59 scrisse: "che saluto
C.C.O. Inserita: 12 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 12 febbraio 2018 Buongiorno a tutti vi informo che ho appena finito di montare il rubinetto.. appena l'ho staccato ho subito notato la guarnizione rotta (ne aveva due per lato) le altre invece erano molto usurate ma integre.. in ogni caso ne ho comprate 4 in ferramenta e le ho sostituite dopo ho rimontato con cura avvitando i dadi un pò alla volta "proporzionalmente" e serrando bene speravo di risolvere ma non è successo ora mi perde quello di sinistra una pochissima quantità di acqua (la goccia resta aggrappata alla fontana un bel pò prima che cada) mentre quello di prima non perde più.. Perchè? Ho serrato bene ne sono sicuro forse è perchè non ho messo il teflon che non avevano in ferramenta dite che risolverei se lo mettessi? Grazie e scusate la raffica di domande
del_user_158461 Inserita: 16 febbraio 2018 Segnala Inserita: 16 febbraio 2018 Il teflon non va avvolto su quel tipo di raccordi, è probabile che nel serrare i dadi del gruppo miscelatore, si sia spezzata una guarnizione. Devi necessariamente smontare nuovamente il gruppo, come consigliato da Stefano, pulisci con un anticalcare anche le sedi di alloggio Delle guarnizioni, controlla i raccordi a parete, in particolare la presenza di piccole asperità, piccole parti metalliche che si possano essere deformate o distaccate durante le fasi smontaggio e montaggio. In particolare verifica che i raccordi maschio presentino una superficie piana, lineare alla guarnizione da 3/4. Inoltre prima di rimontare rileggi il post di badpi nel controllare la parte interna della sede e verifica il serraggio con una chiave esagonale. Nel caso hai difficoltà, invia qualche foto a gruppo smontato.
del_user_158461 Inserita: 16 febbraio 2018 Segnala Inserita: 16 febbraio 2018 Non ho aggiunto che il Teflon in questo tipo di raccordi non va avvolto perché la tenuta idraulica è affidata direttamente alle guarnizioni
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora