nazluc Inserito: 11 febbraio 2018 Segnala Inserito: 11 febbraio 2018 Buongiorno Forum, ho bisogno di aiuto. Ho un frigo zoppas mod. pcx37sb di circa 10 anni 2 motori. Visto che la temp.frigo era salita ho controllato il termostato che stranamente pure se chiuso non conduceva.....Ho inserito manualmente la partenza chiudendo i contatti anche se arrivano tre fili (e non ne capisco la validità), il compressore è partito e refrigerava normalmente. Ho provato a comprare il ricambio che citava k57 L5534 01 36-1L marca Ranco. Il rivenditore zanussi/Elettrolux mi ha detto che era obsoleto e in alternativa mi ha venduto un termostato ranco k59 L1096. premettendo che il capillare era leggermente più corto. Sul bugiardino del termostato nuovo comprato ho trovato T warm C° -7°. T cold c°-26.5. queste info sul termostato malfunzionante non c'erano. Ho montato il termostato sul frigo e il compressore è partito regolarmente raffredda ...... è che non si ferma piu...... solo se spengo o disattivo il termostato sullo zero..... Mi viene da pensare che il range del termostato sia troppo alto per sentire quando deve mettere il sistema a riposo... Qualcuno sa le differenze sui due termostati? internet non m i dice nulla.... Ultima info: perché sul termostato ci sono tre fili collegati? uno dovrebbe essere il collegamento del comune rete e altro il collegamento di un polo del motore pensando che debba operare o con NC oppure con il NA...dove sbaglio??? Ringrazio chi vorrà darmi una mano. Ciao. Nino
Stefano Dalmo Inserita: 11 febbraio 2018 Segnala Inserita: 11 febbraio 2018 Fai una foto dei colllegamenti sul termostato , Ma già ti posso dire qualcosa , poi vedremo , Il cavo che dal termostato va sulla lampadina deve essere collegato al morsetto n 3 Mentre il 4 e il 6 attaccano e staccano il motore . 6 comune 4 motore 3 portalampada o interruttore luce Se nel momento in cui ferma il motore si spegnesse anche la lampada a porta aperta , Invertire i cavi tra 4 e 6 .
nazluc Inserita: 11 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 11 febbraio 2018 Buongiorno e grazie x la risposta ma ....lampada indipendente e/o ok x luce resta il fatto che tra 4 e 6 anche invertendoli, non cambia nulla....resta inserito il compressore.... nel frigo ottengo ghiaccio perchè non si ferma e pensavo fosse il range del termostato troppo alto per fermarlo......ho inserito un piccolo termometro esterno per controllare la temperatura interna e siamo sempre tra 0.5- e 1.9- dai dati su esposti non posso fare raffronti con il termostato precedente che non ha inpresso i dati e ho come la sensazione che non possa staccarsi perchè non raggiunge il range di cui sopra.... forse sbaglio a considerare la cosa....ma merntre per un termostato esterno posso scaldarlo o raffreddarlo in un bicchiere con acqua fredda come posso andare troppo sotto zero fuori....
Stefano Dalmo Inserita: 11 febbraio 2018 Segnala Inserita: 11 febbraio 2018 Scusa , ma non ti seguo , mi potresti far vedere i collegamenti sul termostato .? E la sonda che hai detto è più corta , quindi non arriva dove arrivava l'altra ?
nazluc Inserita: 11 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 11 febbraio 2018 no mi spiego meglio anche perche ho smontato il termostato e da aperto giustamente mi da il contatto nc. Vado a pensare che quello che mi hanno venduto come sostituto credo non sia x frigo ma per congelatore ....ho immerso il capillare in un bicchiere pieno di ghiaccio e resta così mentre a questa temperatura " credo" si dovrebbe aprire....non so se le viti in testa al termostato siano per regolare il delta termico di intervento.... resta il fatto che su internet non trovo nulla in merito ai range di funzionamento di questi maledetti.....e quindi non posso verificare se ho ragione o torto....
nazluc Inserita: 11 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 11 febbraio 2018 ho trovato solo che per il mio non funzionante ranco mod. k 57 L5534 viene proposto come sostituito il mod.ranco k59 L2167 mentre quello che mi hanno rifilato ha la sigla ranco K59-L1096 su questo ci sono come ho già scritto i dati di intervento ma su quello rotto, NO! per quanto riguarda la lunghezza sonda arriva dove deve arrivare solo che citavo più corta nella sostituzione da originale..
Stefano Dalmo Inserita: 11 febbraio 2018 Segnala Inserita: 11 febbraio 2018 Guarda , se continui a fare di testa tua e non mi segui , non mi metti in condizione di aiutarti . Prima di ogni cosa fai delle prove che non servono a niente , Questi termostati a contatto non funzionano come pensi , non sono ad ambiente , Ma a contatto e staccano a temperature di evaporazione , vale a dire che staccano a temperatura di -23 -26 gradi sotto zero , quindi hai voglia di metterlo sotto ghiaccio , quando a zero l'acqua già ghiaccia . Che poi all'interno del vano ci saranno dai +3 con termostato impostato alla massima numerazione , ai + 7 con manopola sulla minima numerazione (1) Quella è una conseguenza della trasmissione di questa bassa temperatura all'interno del frigo . Tipo scambiatore . Poi per vedere il risultato di ogni volta che fai una operazione sul termostato , o apri la porta per vedere , o qualsiasi cosa tu faccia , devi chiudere il frigo e attendere minimo mezza ora per avere o vedere i risultati di quello che fai . Quello che devi fare è solo capire se i collegamenti sul termostato sono messi nel punto giusto , Ma l'ho fatta più di una volta la richiesta di vedere una foto , ma la risposta non torna , Mi hai detto che se cambi il 4 e 6 il motore rimane acceso , ma deve rimanere acceso , Dipende se il terzo filo quello che sta sul 3 è quello che deve stare li . E a che numero è impostato il termostato .? Vedi il termostato su un lato ha una linguetta mobile ? Prova a staccare il cavo dal 4 e vedi se si spegne .
nazluc Inserita: 11 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 11 febbraio 2018 ciao non è che non voglio mandare una foto è che non saprei come fare.... le prove le sto facendo da qualche giorno ormai non voglio risposte immediate lo capisco da solo che anche il frigo ha i suoi tempi di assestamento ma resta il fatto che tra ieri sera ultima prova di inversione cavi e stamane il compressore era molto caldo e il frigo molto freddo segno evidente che il termostato non sta funzionando.... Ho staccato il terminale 4 e il compressore si ferma.
nazluc Inserita: 11 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 11 febbraio 2018 sto provando a caricare immagine ? confermo che i collegamenti sono stati rispettati come da inizio e senza alcuna modifica se non inversione con 2con 4 suggerito da frigoristagerita
nazluc Inserita: 11 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 11 febbraio 2018 Preciso solo un dettaglio.....la prova con il ghiaccio l'ho effettuata verso le 14.00 di oggi, poi ho ricollegato meccanicamente il termostato nel suo alloggiamento del frigo. Tappato, con quella specie di mastite che c'era quando ho cominciato l'avventura i cav del compressore li avevo chiusi manualmente e acceso e stava pompando. Avevo il tester collegato sui contatti 2 e 4. dopo ore cosi, erano contatto chiuso, e tale è rimasto. Il termometro sonda inserito nel frigo era 0.9- 1.5+ e tale è rimasto fino a qualche minuto fa quando cioè ho ricollegato sul termostato i cavi per controllare ancora e fare poi la prova suggeritami da lei.
Stefano Dalmo Inserita: 11 febbraio 2018 Segnala Inserita: 11 febbraio 2018 Ah perfetto e qui le cose cambiano ! Qui il n 3 va comandare qualche resistenza di sbrinamento . Le numerazioni sono identiche tra i due termostati ? Hai fatto dellle foto prima di staccare i cavi ? Se si devi collegare i fili proprio come stavano sul vecchio . Poi guarda al lato opposto ai connettori dei fili , vedi c'è un vuoto quadrato con in mezzo una linguetta , spingila forte in un lato o nell'altro quando arriva a fine corsa deve spegnersi il motore ,se non si spegne c'è un problema nei collegamenti . Se si spegne , o la sonda non è collegata bene o non è arrivata al posto giusto se è ad immersione , oppure il termostato ha un problema .
nazluc Inserita: 11 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 11 febbraio 2018 no al centro linguetta era per il comando accensione lampada che cotto ho preferito eliminare al momento poi ci penso...... sbrinamento....è solo meccanico a frigo spento x intenderci.... resta solo il dubbio sul tipo di termostato se sbadatamente mi hanno dato quello x congelatore anziche per frigo poichè penso che le temperature di intervento siano diverse..... ma non trovo nessuna indicazione e sono giorni che sbatto la testa su internet proprio per verificare quanto in oggetto..... tutti vendono i prod.commerciali ma senza specifiche di nessun genere..... mi avrebbe almeno chiarito il dubbio.....
nazluc Inserita: 11 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 11 febbraio 2018 no al centro linguetta era per il comando accensione lampada che cotto ho preferito eliminare al momento poi ci penso...... sbrinamento....è solo meccanico a frigo spento x intenderci.... resta solo il dubbio sul tipo di termostato se sbadatamente mi hanno dato quello x congelatore anziche per frigo poichè penso che le temperature di intervento siano diverse..... ma non trovo nessuna indicazione e sono giorni che sbatto la testa su internet proprio per verificare quanto in oggetto..... tutti vendono i prod.commerciali ma senza specifiche di nessun genere..... mi avrebbe almeno chiarito il dubbio..... Sul bugiardino del termostato nuovo comprato ho trovato T warm C° -7°. T cold c°-26.5. queste info sul termostato malfunzionante non c'erano.
Stefano Dalmo Inserita: 11 febbraio 2018 Segnala Inserita: 11 febbraio 2018 no al centro linguetta era per il comando accensione lampada che cotto ho preferito eliminare . Cosa vuoi dire non ho capito . No scusa , non mi hai capito a riguardo della linguetta sul termostato , a desta della foto del termostato , nella parte che non si vede in foto ha linguetta di metallo che esce appena da un foro , vedi ci deve essere , Altrimenti fai una foto . Poi hai ragione sullo sbrinamento , Guardando i fili dimmi su quali numeri sono collegati , penso che hai visto le numerazioni .
nazluc Inserita: 11 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 11 febbraio 2018 ok linghetta sulla parta alta del termostato se la forzo con le dita si sente il classico tac e il contatto si apre le viti che ci sono nelle vicinanze sono di regolazione non c'è scirto nulla??? se si potesse intervenire per alzare o abbassare la soglia di intervento......magari.....
Stefano Dalmo Inserita: 11 febbraio 2018 Segnala Inserita: 11 febbraio 2018 Comunque ho guardato in rete e il k 59 l 1096 èper frigo non per congelatore .
nazluc Inserita: 11 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 11 febbraio 2018 le virgole!!! scusa ma la fretta......
nazluc Inserita: 11 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 11 febbraio 2018 be siamo a buon punto allora, ma resta da capire perche è cosi "duro "nel ricevere info dall'evaporatore.... Cosa possiamo dire delle due vitine che sono in capo al termostato? perchè forzando anche se poco leggermente sulla fessurina si sente il distacco dei contatti......
Stefano Dalmo Inserita: 11 febbraio 2018 Segnala Inserita: 11 febbraio 2018 Non toccare viti di registro ! Vuoi essere più chiaro si spegne o no?
nazluc Inserita: 11 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 11 febbraio 2018 se spingo la linguetta come detto prima si spegne si sente il tac del contatto...
Stefano Dalmo Inserita: 11 febbraio 2018 Segnala Inserita: 11 febbraio 2018 Allora devi controllare la sonda , è inserita in un tubicino o la fermi internamente con un fermo apposito avvitato ? Ricontrolla la lunghezza se è ad immersione potrebbe non arrivare al punto giusto . Apri il frigo e vedi , la parete frontale è ghiacciata brinata fino ad una ventina di cm sul cassetto frutta ?
nazluc Inserita: 11 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 11 febbraio 2018 va inserita nella retro in un foro che si chiude con del mastice apposito che non secca....
nazluc Inserita: 11 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 11 febbraio 2018 si!! confermo 6 minuti fa, Stefano Dalmo scrisse: Apri il frigo e vedi , la parete frontale è ghiacciata brinata fino ad una ventina di cm sul cassetto frutta ?
Stefano Dalmo Inserita: 11 febbraio 2018 Segnala Inserita: 11 febbraio 2018 7 minuti fa, nazluc scrisse: va inserita nella retro in un foro che si chiude con del mastice apposito che non secca.... Si lo so , Però devi essere sicuro di questa cosa . Quindi sfila la sonda del nuovo , Prendi il termostato vecchio , infila la sonda fino in fondo , fin quando non entra più . E mi raccomando non ti fermare al primo intoppo . Poi ti segni con un po di nastro il punto esterno , Sfili la sonda e riporti lo stesso punto sulla sonda nuova e la infili dentro . Cosi vedi se entra alla lunghezza giusta .
nazluc Inserita: 11 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 11 febbraio 2018 25 minuti fa, Stefano Dalmo scrisse: Apri il frigo e vedi , la parete frontale è ghiacciata brinata fino ad una ventina di cm sul cassetto frutta ? ok ora la moglie preparando la cena mi caccia di casa....se non la smetto.... Intanto ti ringrazio della cosa, domani con calma e sangue freddo.....nipotini permettendo, faccio quanto suggerito e appena posso aggiorno la situazione. Intanto grazie per la pazienza e attenzione e professionalità. Buona serata. Nino
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora