lor.io Inserito: 23 marzo 2006 Segnala Inserito: 23 marzo 2006 Ragazzi ho un problema,in pratica ho tre elettropompe che devono partire in maniera diversa a secondo del giorno settimanale.Quindi:Se e' lunedi mercoledi o venerdi deve partire P1-P2-P3Se e' martedì o sabato deve partire P2-P3-P1Se è giovedi' o domenica deve partire P3-P2-P1.Ho visto sul forum che già c'e' qualcosa che parla dell'orologio ma sono riuscito a capire poco.Qualcuno mi puo' dare una spiegazione su come settare qualche merker in base ai giorni settimanali che mi servono??Oppure come si parametrizzano tipo FC1..ecc.Grazie Mille
batta Inserita: 23 marzo 2006 Segnala Inserita: 23 marzo 2006 Allego un programmino di esempio per la gestione dell'orologio delle cpu S7 300/400.Fammi sapere se è tutto chiaro.
lor.io Inserita: 23 marzo 2006 Autore Segnala Inserita: 23 marzo 2006 Ciao, ti faccio sapere domattina perche' non ho l notebook dietro...ci aggiorniamo a domani .Pero' ti ringrazio lo stesso per l'attenzione.
lor.io Inserita: 24 marzo 2006 Autore Segnala Inserita: 24 marzo 2006 Ciao Batta, grazie mille per il codice sei molto gentile e disponibile, l'ho letto e l'ho anche simulato, l'unica cosa che non mi trovo è la seguente e cioè hai detto che ho a mia disposizione un merker per ogni giorno...in realta io ho visto che per esempio oggi che e venerdi deve corrispondere a 6 se con PLCSIM lo simulo, mi esce su MB100 la rappresenzazione di due bit e precisamente il bit 1 e 2 che in binario corrisponde proprio a 6. Quello che dico io, non dovrebbe abilitarsi il merker M 100.6????Un altra cosa mica c'e' differenza tra M e MB?Se come dici te utilizzasi l'orologio hardware come si interfaccia con il PLC?Grazie.
Luca Bab Inserita: 24 marzo 2006 Segnala Inserita: 24 marzo 2006 Se MB100 = 6 fai la M che ti serve ( non la M100.6 )MBx = merker byte ( dal bit Mx.0 al bit Mx.7 = 8 bit )salutiLuca
lor.io Inserita: 24 marzo 2006 Autore Segnala Inserita: 24 marzo 2006 Cioè intendi dire che per esempio l'unico merker che si abilita e' MB 100.6??
Luca Bab Inserita: 24 marzo 2006 Segnala Inserita: 24 marzo 2006 Forse mi son spiegato malequesto e' il codice L MB 100 L 6 ==I = M 120.0m120.0 = 1 = venerdiPS dovresti chiarirti meglio le idee per quanto riguarda bit ( M ) byte (MB) word (MW) doppiaword (MD)ciaoLuca
lor.io Inserita: 24 marzo 2006 Autore Segnala Inserita: 24 marzo 2006 Tutto OK Luca c'era stato un mio errore nell'inserire i blocchi di simulazione , in pratica, quando andavo a simulare, i merker che mi individuavano i giorni della settimana partivano da M 101.0.....M101.6.Io erroneamente inserivo M 100.0...M 100.1...ecc....quindi sbagliavo a mettere i merker e logicamente non si abilitava....pero' dai puo' starci dopo una giornata intera davanti al PC comunque grazie ancora per l'attenzione. Volevo chiederti un altra cosa, come faccio a sincrionizza l'orologio hardware con il PLC, cioe' nel caso sostituissi l'orologio softWare con quello hardware, come faccio a individuare i giorni.?? Grazie.
batta Inserita: 24 marzo 2006 Segnala Inserita: 24 marzo 2006 Per quanto riguarda la programmazione non c'è proprio nessuna differenza tra orologio software (quello della 312) e orologio hardware (tutte le altre cpu). Solo che l'orologio della 312 si ferma se la cpu non è in run.Per impostare data/ora corretti nella cpu, se non hai un pannello operatore devi usare Step7.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora