Antonio Galluzzo Inserito: 12 febbraio 2018 Segnala Inserito: 12 febbraio 2018 Ciao a tutti. piacere di conoscervi Con i motori me la cavo abbastanza, ma con i watt non vado d'accordo. Ho seguito le vostre discussioni riguardo a come adattare i robot o elettrodomestici provenienti dagli USA, ma essendo ignorante in materi di watt, potenza ed herz, non ho capito un granchè. Colpa mia ovvio, ma qualcuno potrebbe risolvermi definitivamente la questione di come usare una planetaria modello ksm500psqe ( HEAVY DUTY PRO 500) della kitchenaid? Ho la possibilità di averla regalata, ma proveniente dagli USA, dove costa circa 200 dollari, mentre in europa costa il triplo, vergognoso! Potete dirmi come azionarla senza avere nessun problema adattandola ai 230v italiani? Qualcuno di voi, amici o parenti, la usa già da anni in italia, comprata però in america (quella con presa americana)? Come l'avete adattata senza avere problemi? Mi sembra giusto abbattere i costi di mercato, decisamente assurdi in Europa, per un prodotto che in america è invece in tutte le case, venduto come i cellulari! 200 dollari in USA contro i 700€ in europa...mbè bisogna reagire...ed io voglio farla mia per primo! Spero di avere risposte che diano certezze nel tempo, non tutti conoscono il kitchenaid! grazie
Matteo Mabesolani Inserita: 12 febbraio 2018 Segnala Inserita: 12 febbraio 2018 sarebbe utile che specificassi come è alimentata, tensione eccetera, poi vediamo come fare. guarda sul sito del produttore.
Darlington Inserita: 13 febbraio 2018 Segnala Inserita: 13 febbraio 2018 Smettere di comprare porcate solo per seguire la moda potrebbe essere una soluzione? Sono sicuro che con 200€ un qualche status symbol inutile da piazzare a prender polvere solo per mostrarlo agli amici, salta fuori. Oppure ti compri qualche replica cinese e ti fai fare il logo da piazzarci su da una qualche ditta di serigrafia, poi racconti a tutti che hai la fetecchia modaiola e la hai pagata 700€. Tra l'altro non è neanche la prima volta che capita qualcuno che vuole comprare quelle immondizie negli USA pensando che poi, tanto, un modo di farle andare lo si trova. Perché tanto l'importante è la moda, la fuffa, "farla mia" a tutti i costi... la tecnica e la sostanza passano in secondo piano perché non sono trendy. Il modo è sempre quello, trasformatore e poi speri che digerisca i 50Hz, perché adattare anche la frequenza è un altro discorso. Oppure puoi comprarla e non accenderla mai, che tanto è la fine che farà. Se avessi veramente bisogno di una planetaria ne compreresti una delle millemila vendute in Europa, ma visto che ti serve solo lo status symbol, piazzarla a mo' di soprammobile è una soluzione pratica ed economica
Antonio Galluzzo Inserita: 13 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 13 febbraio 2018 amici! Io sono un cuoco per professione, ma non posso sempre usare il ken che ha una ciotola da 6,7L! Mi occorre una macchina che lavori impasti più piccoli anche di 300g per fare delle prove in cucina, ed il kitchenaid è il migliore, incorda una meraviglia! Un kenwood che abbia una buona coppia costa quanto un kitchenaid, ma incorpora un elettronica che crea troppo spesso problemi, è rumoroso e instabile con la pizza. Preferisco una macchina più elementare ma che funzioni bene, cioè il kitchenaid. E' una scelta funzionale la mia, anche economica, non di estetica! Ho visto che alcuni hanno postato il manuale del KA dove sono scritte le caratteristiche elettromeccaniche, ma io non riesco a visualizzarle. Qualcuno di voi conosce vattaggio e altro del KA, può risolvere il problema della scelta esatta del trasformatore? grz
Livio Orsini Inserita: 13 febbraio 2018 Segnala Inserita: 13 febbraio 2018 E' sempre una porcheria. Ben che vada perdi il 20% di velocità e ti ritrovi anche un bel pacco di trasformatore. Così a occhio ci vuole almeno un 500VA; sulla targa e sulle specifiche deve esserci obbligatoriamante il valore di corrente assorbita a 115V e/o il valore di potnza apparente assorbita in VA. Devi leggere il foglio tecnico (data sheet) per ricavarti il valore di corrente.
Nik-nak Inserita: 13 febbraio 2018 Segnala Inserita: 13 febbraio 2018 Prova a valutare la sola sostituzione del motore, inteso come statore e rotore. Dal modello che vuoi acquistare(ksm500psqe?), devi verificare se esiste il motore a 230Vac. Ad esempio a questo link(il primo che ho trovato in rete): Ereplacementsparts sono disponibili diversi ricambi, e per alcuni modelli, è indicato il codice dello statore e rotore a 230Vac, come vedi nella pagina seguente: Armature Visto che il sito che ti ho indicato, spedisce in tutto il mondo, e che un motore a 230Vac, viene a costare circa 50/60 dollari, puoi provare a contattarli. Vedi tu, se il gioco vale la candela PS Cercando su Ebay, ho trovato questa inserzione: Motore_230 in cui oltre al rotore e statore, è presente una schedina, che suppongo sia il controllo di velocità.
Antonio Galluzzo Inserita: 14 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 14 febbraio 2018 grz mille...faccio ulteriori verifiche.vediamo che ne esce....Altri hanno altre soluzioni? grz
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora