Vai al contenuto
PLC Forum


Circuiti stampati con fresa CNC


Messaggi consigliati

Inserito:

Sto iniziando a fare circuiti stampati a livello hobbistico con una fresa CNC, c'è qualcuno tra voi utenti che la usa?


  • Risposte 51
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • Mauro Dalseno

    23

  • gabri-z

    10

  • Livio Orsini

    6

  • BADPI59

    5

Inserita:

Attualmente no (purtroppo), ma sono piuttosto interessato. Tienici informati sui progressi, che hardware stai usando?

 

 

Ciao, Ale.

Inserita:

Mauro interessa anche me, avevo anche ipotizzato l'uso di un pantografo derivato dalla stampante 3D di elettronicain.

Inserita:

Attualmente come già indicato utilizzo con grande soddisfazione Kicad per disegnare lo schema, creare il PCB e i file gerber necessari... poi uso FlatCam per generare i file CNC, e per ultimo utilizzo GrblControl per gestire la CNC che ho assemblato qualche mese fa.

Inserita:

ciao mauro...interessati !!!!! ma stai scherzando ?? foto e novità dei tuoi lavori,se ti va ovviamente 

 

buon lavoro :thumb_yello:

Inserita:

Dove l'hai acquistato il kit?

Inserita:

CNC%20ridotta.jpg

eccola qua

è il kit di futura elettronica

Inserita:

avrei parecchie cose da raccontare, infatti cerco qualcuno che l'ha già acquistata prima di me per scambiare pareri ed impressioni

Inserita:

Salve a tutti, sono nuovo del forum, sono entrato per un problema su di una lavastoviglie, ma dato che lavoro in un laboratorio di elettronica e disegno PCB fare un "giretto" qui è stato proprio inevitabile.

Bellissima macchina, tempo fa aveva intrigato anche noi come laboratorio, poi devo dire che l'avvento dei servizi di prototipazione online ( uno stampato doppia faccia senza serigrafia 10x10 cm a 48 euro in 5gg. prodotto in Italia) hanno fatto tramontare l'idea.

Però adesso che la vedo in foto mi torna la voglia...

Ci farai vedere qualche prototipo, vero? :)

Inserita:
Quote

Ci farai vedere qualche prototipo, vero? :)

Certo ho già fatto qualcosa, quando ho un minuto posto le prime prove

 

Quote

io sono ormai qualche mese che uso una cnc per fresare i pcb, e il più grosso problema che ho riscontrato fino ad oggi è il fatto che le scheda spesso sono imbarcate,

Concordo ho lo stesso problema...

 

Quote

quella che ho io di default è 300 impostato a 150.

che unità di misura è? in che tempo?

Inserita:

Adesso inserisco la mia ultima semplice realizzazione "un prova quarzi"

 

IMG_4066%20ridotta.jpg

 

Ho usato un bulino cinese da 0,1mm

IMG_4064%20ridotta.jpg

 

se a qualcuno interessa, questo è il video della realizzazione finale con contenitore di recupero adattato

 

 

Inserita:

Hai usato il circuito crapellano?

Inserita:
11 ore fa, Livio Orsini scrisse:

Hai usato il circuito crapellano?

non saprei, è un classico schema trovato in varie versioni su internet che ho modificato per alimentarlo a 12/13V e mettendo transistor che avevo a disposizione...

 

Metto anche lo stampato... (notare il doppio isolamento, in teoria dovrei risolvere il problema riducendo la larghezza dell'isolamento)

 

IMG_4073.JPG

Inserita:
44 minuti fa, Mauro Dalseno scrisse:

non saprei, è un classico schema trovato in varie versioni su internet

E' sparita l'immagine con lo schema , c'era il nome , pure specchiato !:roflmao:

Inserita:
56 minuti fa, gabri-z scrisse:

E' sparita l'immagine con lo schema , c'era il nome , pure specchiato !:roflmao:

No quello era un foglio usato che utilizzavo per non rovinare il tappetino in gomma con le gocce di stagno ed era tutt'altro schema... io comunque lo vedo ancora

Inserita:

questo è lo schema che ho utilizzato...

 

schema%20P.Q..jpg

Inserita:
Quote

io sono ormai qualche mese che uso una cnc per fresare i pcb

Domande per Solideo:

1) che software usi per preparare i file CNC?

2) che software usi per comandare la CNC?

3) che marca e modello di bulino usi? se io vado alla tua velocità i miei si rompono!!

4) che software usi per creare i file Gerber?

 

Grazie

 

Inserita:
1 ora fa, Mauro Dalseno scrisse:

io comunque lo vedo ancora

Adesso anche io !

Hai ancora dei 2N918 !:thumb_yello:

Bello il lavoro , ma le trace le fai con un singolo passaggio della fresa ?

Inserita:
22 ore fa, gabri-z scrisse:

Hai ancora dei 2N918 !:thumb_yello:

Bello il lavoro , ma le trace le fai con un singolo passaggio della fresa ?

Si ne ho ancora qualcuno. Che soddisfazione riutilizzarli!

Si ho fatto con una unica passata (ma nello stampato successivo ho rotto il bulino)

 

15 ore fa, Solideo scrisse:

Per i bulini li ho comprati in cina, i primi si sono spezzati sulla punta, altri che ho comprato sembrano meglio dato che non si sono rotti.

P.s.

Anche se ci vuole più tempo non uso la singola passata, cosi da essere sicuro di non avere corti.  

se ti va privatamente per non fare pubblicità, mi mandi il link di quelli migliori?

 

penso anche io di iniziare a lavorare in 2 passate, ovviamente devo andare piano....

Inserita:
11 ore fa, Mauro Dalseno scrisse:

se ti va privatamente per non fare pubblicità, mi mandi il link di quelli migliori?

 

Mauro queste sono informazioni che possono far comodo ad altri, non pubblicità:)

Inserita:

Confermo l'interesse per questa discussione. :thumb_yello:

Inserita:

Da quel che ho capito io , usate entrambi frese sferiche.

Prova a fare una ricerca sulle V-groove ..(almeno cosi ho capito io da sordo :P )

Inserita:
2 ore fa, gabri-z scrisse:

Da quel che ho capito io , usate entrambi frese sferiche.

Evidentemente ......ho capito male , mi ha ingannato il termine '' raggio '' usato da Solideo  termine che si usa solo sulle frese di sezione curva...:thumb_yello:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...