Vai al contenuto
PLC Forum


Circuiti stampati con fresa CNC


Messaggi consigliati

lemmondroberto
Inserita:

Con una passata no,dipende poi da cosa intendi per "passata"

Con un bulino da 30° non si puo affondare troppo per portare via piu' materiale

con il rischio di rompere la punta della fresa.

 

bulino.png.01efc1acf9456a5f0d6e5477bf262ed4.png

 

Quindi piu' affondi piu porti via materiale meno passate piu' rischio rotture meno finitura.


  • Risposte 51
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • Mauro Dalseno

    23

  • gabri-z

    10

  • Livio Orsini

    6

  • BADPI59

    5

Mauro Dalseno
Inserita:
il 1/3/2018 at 07:14 , lemmondroberto scrisse:

Con una passata no,dipende poi da cosa intendi per "passata"

Con un bulino da 30° non si puo affondare troppo per portare via piu' materiale

con il rischio di rompere la punta della fresa.

Quindi piu' affondi piu porti via materiale meno passate piu' rischio rotture meno finitura.

Se riesco in questo fine settimana provo a scendere meno in profondità e faccio più passate

Inserita:

E' la scelta giusta. Avrai una finitura ben diversa di quella che hai fatto vedere, ma impiegherà più tempo. Comunque, la fresa ti ringrazierà.:thumb_yello:

 

  • 3 weeks later...
Mauro Dalseno
Inserita:
il 2/3/2018 at 15:04 , gabri-z scrisse:

E' la scelta giusta. Avrai una finitura ben diversa di quella che hai fatto vedere, ma impiegherà più tempo. Comunque, la fresa ti ringrazierà.:thumb_yello:

 

infatti prova a guardare il tempo previsto per questa passata...

 

tempo%20previsto.jpg

così l'utensile non si è rotto :worthy:

Inserita:

Ma quelle sono ore ? Include il viaggio andata / ritorno in China ?

A parte scherzi, non so l'andamento della macchina , ma forse la scelta di una fresa migliore.....Mi sembra " lunghetto " il tempo , anche se per piccoli lavori occasionali, può andare anche cosi .Le frese buone costano tanto e vedere 10 - 20€ andare in pezzi al avviamento della macchina è doloroso .

Mauro Dalseno
Inserita:
1 ora fa, gabri-z scrisse:

Ma quelle sono ore ? Include il viaggio andata / ritorno in China ?

A parte scherzi, non so l'andamento della macchina , ma forse la scelta di una fresa migliore.....Mi sembra " lunghetto " il tempo , anche se per piccoli lavori occasionali, può andare anche cosi .Le frese buone costano tanto e vedere 10 - 20€ andare in pezzi al avviamento della macchina è doloroso .

Si sono ore, ma non c'è problema ad andare forte quanto si vuole, l'importante è trovare il giusto compromesso "velocità e profondità di fresatura" ed è quello che sto cercando.

Inserita:
8 minuti fa, Mauro Dalseno scrisse:

l'importante è trovare il giusto compromesso "velocità e profondità di fresatura" ed è quello che sto cercando.

Tutti i mezzi e materiali sono da te , per cui , sei quasi da solo...:)

Qualche test notando tutto , pure modello di fresa , tipo di basetta , praticamente tutto. Empirico.

Buon lavoro !:thumb_yello:

 

P.S. Sono belli i pcb fatti con la fresa , almeno dalle fotto e video .

Inserita:

Sul sito della Plexishop nella sezione mini pantografi accedendo alla pagina descrittiva della mini fresa si puo scaricare un buon tutorial e nelle ultime pagine si parla di autolivellamento

Inserita:

Io avevo visto usare le frese da 0,2 mm  a 30° invece di 10° (e mi pare più giusto , anche se non l'ho mai usata ) .Con la 10° rischi di arrivare dall'altra pare della basetta prima di allargare abbastanza .

  • 2 weeks later...
Mauro Dalseno
Inserita:
il 17/3/2018 at 23:04 , gabri-z scrisse:

Io avevo visto usare le frese da 0,2 mm  a 30° invece di 10° (e mi pare più giusto , anche se non l'ho mai usata ) .Con la 10° rischi di arrivare dall'altra pare della basetta prima di allargare abbastanza .

il discorso non fa una piega...

 

Mauro Dalseno
Inserita:

questi sono i parametri impostati su Flat Cam con riferimento al post precedente dove ho detto che in questo modo l'utensile non si è rotto... ma ci ho messo mezza giornata per fare uno stampato... Ho appena ricevuto dei nuovi utensili, ma prima di ricominciare voglio sistemare la fresa su un robusto banco che ho predisposto in modo da diminuire le vibrazioni che avevo in precedenza... vedremo :whistling:

 

Foto%20fresatura.JPG

  • 2 weeks later...
Inserita:
il 26/3/2018 at 18:17 , Mauro Dalseno scrisse:

ma prima di ricominciare voglio sistemare la fresa su un robusto banco che ho predisposto in modo da diminuire le vibrazioni che avevo in precedenza... vedremo :whistling:

 

Visto qualcosa , o hai dovuto cucinare tutto l'week end ?:thumb_yello:

Mauro Dalseno
Inserita:
11 ore fa, gabri-z scrisse:

Visto qualcosa , o hai dovuto cucinare tutto l'week end ?:thumb_yello:

veramente ho solo mangiato tutto il week end :lol:

  • 1 month later...
Inserita:

buona domenica

io non avendo la fresa sto provando con il laser da 2,5 w,i lavori non sono dei migliori,mi sto organizzando per renderli più decenti anche se non mi dispiace come sono venuti

uso per ora vernice alta temperatura,dovrò provare con altri tipi in quanto sono costretto a due passate

a voi il responso

 

buon inizio settimana a voi tutti

P_20180513_183603.jpg

P_20180513_183619.jpg

Inserita:

Sembra buono. Si può usare un diodo laser recuperato da un masterizzatore?

Puoi descrivere tecnica e processo?

 

La fresa per me è inaccettabile, fra rumore, tempi biblici, polvere di fibra di vetro a portata di bronchi, rumore e non ultimo, un investimento di denaro ingiustificato per un uso amatoriale.

 

 

 

Inserita:

ciao dot.  per il diodo non ti so dire,ti confermo che quello che ho acquistato è da 2,5 watt

per la tecnica...sono in fase di sperimentazione,comunque dopo aver pulito basetta con carta vetro finissima e ripassato con panno imbevuto di diluente spruzzo vernice nera,quella che ho usato nelle foto è vernice alta temperatura,per verniciare tubi inox e non di stufe pellet.

si attende che asciughi e si passa al pantografo laser,il programma che uso è lasergrbl,per i tempi ti posso assicurare che il ci vuole 28 min. per il circuitino della seconda foto più altri 28 seconda passata

devo provare con vernici nere per tracciatura,si usano in cantiere per segnare tracce,dai elettricisti e idraulici.

il pantografo se sei interessato è in offerta in questi giorni a meno di 200 € e non ho pagato la dogana,spedito cina via belgio,per il rumore,non c'è ci si deve solo proteggere gli occhi

per ultimo ho sperimentato proprio questa sera il nastro nero ma vi assicuro che non funziona,ossia vedi con una sola passata il rame ma rimane la colla

ti saluto e se ti servono altre indicazioni o link chiedi pure,anche in privato per i link

ciao

 

P_20180513_163311.jpg

Inserita:

Potresti dare il link del sito dove hai acquistato il pantografo?

La cosa sembra molto interessante.

Mauro Dalseno
Inserita:

Sembra interessante, male che vada se il laser va meglio, tolgo il mandrino dalla CNC, per il momento sono fermo con altri lavori da fare (ma la fresa l'ho sistemata su un robusto banchetto e tutta l'elettronica l'ho inscatolata a dovere)

Mauro Dalseno
Inserita:

Allego le foto delle ultime lavorazioni che ho fatto per sistemare la fresa in modo definitivo, con banchetto artigianale autocostruito, quadretto elettrico in scatola Gewiss trasparente autocostruito, illuminazione a Led, Vecchio PC 32 bit e tastiera che mi hanno regalato i miei anziani genitori...

 

Fresa%20(1).jpeg

 

Fresa%20(2).jpeg

 

Fresa%20(3).jpeg

 

Ci sono tante e tante ore di lavoro che ho fatto ultimamente, ho anche migliorato il fissaggio della basetta sacrificale che non essendo dritta era una delle cause delle rotture di bulini...

Inserita:

sera,inserisco il link del pantografo come chiesto da livio

 pantografo

ora è aumentato qualche euro ma se avete pazienza scenderà di nuovo,io l'ho pagata pochi euro in meno""

Macchina per incisione laser EleksMaker® EleksLaser-A3 Pro 2500mW ...195,29 € x 1

""" più l'assicurazione...non ricordo 3/4 euro e in più la spedizione è tracciabile e non ho pagato la dogana,il pacco è transitato dalla cina al belgio

se ci sono altre domante,chiedete pure

ciao

 

 

,

Inserita:

Grazie per il link.

Inserita:

Anche io ringrazio. :thumb_yello:

Per le " vernici " , bisogna sperimentare.

Inserita:

per Mauro,guarda questo link,osserva attentamente quanto si ferma la fresa....hai visto che bulino adopera ??

 

LINK

 

 

 

Mauro Dalseno
Inserita:
23 ore fa, BADPI59 scrisse:

per Mauro,guarda questo link,osserva attentamente quanto si ferma la fresa....hai visto che bulino adopera ??

 

LINK

 

 

 

Ho visto quel bulino su un sito tedesco, perlomeno era fatto in quel modo, quel filmato è fantastico, magari riuscissi anche io a lavorare in quel modo, adesso vado a controllare i miei link e vedo se lo trovo...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...