Vai al contenuto
PLC Forum


Amplificatore SANSUI AU D33


Messaggi consigliati

Gianfranco Di Simone
Inserito:

ciao a tutti; ho un vecchio ampli SANSUI AUD 33 che ha un suono che mi piace molto. Da qualche tempo produci vari ronzii e distorsioni. Dopo aver pulito il pot del volume e sostituito il relè casse la maggior parte dei problemi sono stati rimossi. Mi rimane però che sporadicamente si ha un graccio sul canale sx. Ho provato a verificare le tarature indicate nel SM che allego ma non riesco ad avere i valori indicati,; infatti quando ruoto i trimmer per cercare di tararlo interviene la protezione elettronica; e lo devo rimettere starato per far si che la protezione colleghi le casse. Inoltre quando lo accendo e si attiva il rele sento un toc sulle casse con il woofer che si sposta. Qualcuno sa darmi qualche indicazione sulle prove da fare?

 

Immagine.jpg


Inserita:

Quali valori non riesci a ottenere ?

I primi 2 (+/- 20mV) sono l'offset e più sono prossimi allo 0 meglio è , diciamo che idealmente dovrebbero essere 0mV, poi il costruttore ti dice che fino a +20mV o -20mV va bene, se il valore invece  è oltre che sia in positivo o che sia in negativo è "starato".

 

Gli altri 2 valori (4mV) sono la corrente di riposo del finale, indcativamente devono esserci 4mV, nella realtà se anche trovi 3.5 o 4.5 non succede nulla.

 

Le misure vanno fatte con il volume a "zero" 

 

I difetti che manifesti non credo dipendano da queste tarature, salvo che siano ben fuori specifiche.

Controlla piuttosto i selettori "speaker A - B" o semplicemente prova a collegare le casse sulle uscite "B" piuttosto che "A" se già non hai provato. Controlla anche il jack cuffie se è del tipo che interrompe le casse quando inserisci le cuffie.

Gianfranco Di Simone
Inserita:

grazie Tesla; ho già provato a scambiare le uscite A e B. il jack cuffia non esclude le casse. Proverò di nuovo a fare le misure (le faccio con un multimetro digitale Fluke) e ti faccio sapere ; ps io la taratura la faccio, oltre che con il volume a zero, con le casse collegate; corretto?

Inserita:
Quote

 io la taratura la faccio, oltre che con il volume a zero, con le casse collegate; corretto?

Corretto. Meglio sarebbe un carico fittizio di impedenza adeguata. Più che altro perchè se succede qualcosa non rischi di bruciare le casse.

Gianfranco Di Simone
Inserita:

ok grazie; Ti faccio sapere appena la moglie mi lascia un minuto libero per fare di nuovo la taratura e annotare i valori che riesco ad ottenere :thumb_yello:

Gianfranco Di Simone
Inserita:

ciao, ieri sera seguendo il suggerimento di Tesla ho collegato 2 resistenze da 8ohm/10w e ho di nuovo effettuato la taratura riuscendo a ottenere 10/12 mv per l'offset e 3/3,5 mv per la corrente di riposo e magicamente (al momento) sono spariti tutti i problemi e si sente benissimo. Rimane ora da vedere se continuando i test di ascolto ricomparirà il problema del gracchio sporadico sul canale SX. PS: durante la taratura bastava toccare di pochissimo i trimmer per ottenere valori instabili: sono forse da sostituire? Grazie ancora TESLA :thumb_yello::thumb_yello:

 

Inserita:

Che tipo di trimmer monta? se sono i classici a carbone economici è facile che il contatto o la superficie conduttiva si sia sporcata nel tempo, questo può anche dare origine a rumori intermittenti.

Gianfranco Di Simone
Inserita:

sul SM è riportato semivariable resistor 100ohm (B) DC0v e semivariable resistor  1Kohm (B) bias, penso che non sia possibile neanche pulirli perchè mi sembra che non siano smontabile (vedi foto)

trimmer.jpg

Inserita:

Se posso permettermi un suggerimento, da quel che vedo nelle foto una pulita generale la darei.

Con un pennello dalle setole morbide smuovi il grosso della polvere, e immediatamente la rimuovi con l'aspirapolvere (meglio ancora se lo fate in due). Poi se hai un compressore d'aria ti occupi dei potenziometri, dei selettori e dei trimmer, magari con l'aiuto di un disossidante di ottima qualità (l'ideale sarebbe secco per i potenziometri e leggermente lubrificato per i selettori, ma é una finezza) 

Sicuramente la loro sporcizia rendeva problematiche le tarature: a volte é difficile regolarli anche da nuovi, se lo strato di carbone non é uniforme. Riguardo alla loro sostituzione... mah, tieni presente che quegli apparecchi montavano dei componenti di buona qualità e che quelli nuovi potrebbero essere peggiori. Ormai capita spesso, purtroppo: io preferisco sostituirli solo se sono sicuramente guasti, non so voi.

In quanto al gracchio, ho avuto lo stesso problema con un AU4900 qualche mese fa. Sono subito riuscito a localizzare il problema sul preamplificatore (e meno male), ma poi ho fatto una gran fatica ad individuare il guasto. L'ampli magari funzionava benissimo per ore e poi ricominciava a gracchiare... frustrante. Alla fine si trattava di un piedino di transistor ossidato, in combinazione con una saldatura fredda.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...