Demariadavide84 Inserito: 21 febbraio 2018 Segnala Inserito: 21 febbraio 2018 Buona sera a tutti . Ho dei dubbi riguardo nozioni di elettrotecnica,mi spiego meglio ho una linea trifase con neutro e vari utilizzatori monofase divisi su r-s-t . Per calcolare la potenza la formula è questa ? 380 x radice quadra 3 x 0,9 ? Quindi la corrente assorbita dalla linea trifase si deve calcolare come : P/ 380x radice quadra 3 x 0,9 ? Oppure debbo calcolare come tre carichi monofase separati ? Quindi : i= p/ 220x0,9 ?
ceschino Inserita: 22 febbraio 2018 Segnala Inserita: 22 febbraio 2018 P= V * I * 1,73 * cos fi questo per quanto riguarda i carichi trifase. (1,73 equivale, ovviamente, alla radice quadra di 3) Se invece vuoi conoscere la potenza totale assorbita da tutti i carichi monofase non hai che da sommarli e se non ne conosci le rispettive devi semplicemente calcolarle: V * I * cosfi.
Demariadavide84 Inserita: 22 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 22 febbraio 2018 ok quindi la formula V*I*1,73 * cos f si applica anche per i circuiti trifase con con neutro ? per calcolare l'effettivo assorbimento della linea trifase con neutro si adotta sempre la formula scritta prima? spiego il perchè del mio dubbio così riesco a capire anche io . io Ho una linea trifase con neutro che alimenta delle lampade ho 3 settori settore di lampade divise su R S T ogni settore è composto da N° 24 corpi illuminanti con potenza di 150 W cadauna quindi totale 3600 W sulla R, altro settore sono 3600 W sulla T e per finire 3600 W sulla S . quindi ogni linea assorbe 3600/ 220* 0.9 = 18.18 A Ma in realta la linea trifase totale assorbe I = 10800 / 1.73 * 380 * Cos F che risulta essere 18.24 A ..... E giusto ? oppure si applica la formula I = P / V * Cos F dato che è un circuito trifase con neutro? ( su quest'ultimo insistono i miei colleghi ma prima di rispondere voglio essere sicuro di cio che dico) quindi secondo loro dovrebbe essere I = 10800 / 380 * cos F .... ma secondo me la formula giusta anche se c' è il neutro è quella in cui ho fatto l'esempio che dà per risultato 18.24 . GRazie
ceschino Inserita: 22 febbraio 2018 Segnala Inserita: 22 febbraio 2018 Dimentica i valori di 380 e 220 V oramai parliamo di 400 e 230 V. Il fattore di potenza non è detto che sia 0,9 può essere 1 se il carico è puramente resistivo e quindi ininfluente ai fini del calcolo. Quindi in tal caso : I = 10800 / (1.73 * 400 * 1) = 15,6 A se consideriamo l'intero circuito trifase e comunque: I= 3600 / (230 * 1)= 15,6 A sulla singola fase. ma siccome questo sarebbe un carico perfettamente equilibrato si dovrebbe prendere in considerazione la prima. Infatti come puoi vedere il risultato non cambia, c'è una piccolissima differenza che ho arrotondato e che è dovuta all'arrotondamento di 1,73. Saluti.
Demariadavide84 Inserita: 22 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 22 febbraio 2018 quindi riassumendo la formula che dicevano i miei colleghi è sbagliata ed anche se è un circuito trifase con neutro si applica la formula con la radice quadra di tre Giusto?????? il cos f è 0.9 perche l'ho letta sul carico . comunque sia lei è stato molto gentile a rispondere.
Demariadavide84 Inserita: 22 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 22 febbraio 2018 42 minuti fa, ceschino scrisse: Dimentica i valori di 380 e 220 V oramai parliamo di 400 e 230 V. Il fattore di potenza non è detto che sia 0,9 può essere 1 se il carico è puramente resistivo e quindi ininfluente ai fini del calcolo. Quindi in tal caso : I = 10800 / (1.73 * 400 * 1) = 15,6 A se consideriamo l'intero circuito trifase e comunque: I= 3600 / (230 * 1)= 15,6 A sulla singola fase. ma siccome questo sarebbe un carico perfettamente equilibrato si dovrebbe prendere in considerazione la prima. Infatti come puoi vedere il risultato non cambia, c'è una piccolissima differenza che ho arrotondato e che è dovuta all'arrotondamento di 1,73. Saluti. e se il carico non fosse perfettamente equilibrato? tipo R 3600 - S 3000 - T 1800 come bisognava agire? nel senso non si fa allo stesso modo? quindi somma delle potenze e poi P / (1.73 * 400 * cos Fi ) ????
ceschino Inserita: 22 febbraio 2018 Segnala Inserita: 22 febbraio 2018 Sì sempre allo stesso modo. Solo con valori diversi sulle singole fasi e quindi correnti di squilibrio circolanti sul neutro. Dammi pure del tu sul forum è così. Saluti
Demariadavide84 Inserita: 22 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 22 febbraio 2018 2 ore fa, ceschino scrisse: Dimentica i valori di 380 e 220 V oramai parliamo di 400 e 230 V. Il fattore di potenza non è detto che sia 0,9 può essere 1 se il carico è puramente resistivo e quindi ininfluente ai fini del calcolo. Quindi in tal caso : I = 10800 / (1.73 * 400 * 1) = 15,6 A se consideriamo l'intero circuito trifase e comunque: I= 3600 / (230 * 1)= 15,6 A sulla singola fase. ma siccome questo sarebbe un carico perfettamente equilibrato si dovrebbe prendere in considerazione la prima. Infatti come puoi vedere il risultato non cambia, c'è una piccolissima differenza che ho arrotondato e che è dovuta all'arrotondamento di 1,73. Saluti. mille grazie. una buona giornata .
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora