Vai al contenuto
PLC Forum


Amplificatore Di Segnale Dallas 1wire


Messaggi consigliati

Inserito:

Ho delle apparecchiature che lavorano sul bus della Dallas 1wire, il costruttore delle apparecchiature mi ha informato che la distanza massima che tale bus riesce a coprire, (o forse le sue apparecchiature)è di 300mt.

Dovendole installare a distanze superiori, mi chiedevo se esistono amplificatori e/o rigeneratori di tale protocollo

Grazie mille


Inserita:

Il problema principale è che su quel filo passa tutto: alimentazione, trasmissione e ricezione. Non è facile avere una stazione di amplificazione.

Io non ho mai sentito di dispositivi simili, però io non sono onniscente. :)

Dovessi affrontare io il problema userei un'interfaccia locale e rilancerei su di una RS485.

Inserita:

Le schede che utilizzo io, il bus è formato da tre conduttori, (o meglio il collegamento tra sceda e scheda) un negativo, un positivo per alimentare le scede, ed uno per il segnale bus.

A questo punto mi chiedevo se aumentando la sezione del conduttore fosse possibile, aumentare la lunghezza del bus.

Anche il costruttore delle schede sostiene che non ci sono amplificatori e/o rigeneratori di segnale.

La soluzione di convertire il bus in rs485, non mi piace molto perchè ho molte schede sparse sul bus.

Ciao

Inserita: (modificato)

Non è questione di cdt, è questione di qualità del segnale che si degrada. Anche se l'alimentazione è stata portata in modo separato alla scheda, i segnale dati si degrada comunque. Un bus 485, che è half duplex similmente all'one wire bus, essendo differenziale si degrada meno. Inoltre è più semplice la logica di decisione in ordine al "senso di marcia" dei dati, qquindi è più facile fare amplificatori di linea.

Il bus "one wire" è molto meno diffuso del 485 come protocollo elettrico; non è stato previsto per lunghe distanze e difficilmente (direi quasi che non ne esistano) trovi dispositivi per la rigenerazione del segnale.

Non hai molte opzioni:

- minimizzi le distanze

- fai una specie di concentratore di area e poi converti in 485

- cambi tipo di periferiche.

- ti studi, progetti e realizzi un amplificatore di linea per il bus, con tutte le incognite di affidabilità che questa scelta comporta :( .

Modificato: da Livio Orsini
Inserita: (modificato)
fai una specie di concentratore di area e poi converti in 485

E se provassi a fare qualcosa del genere:

Arrivo dal pc fino alla prima scheda in rs485, poi converto in one-wire, per una certa lunghezza (in pratica raggruppo un po di schede e lavoro col bas one-wire), riconverto in rs485 e raggiungo un secondo gruppo di schede dove riconverto in one-wire e così via.

In pratica faccio ad esempio 200 mt in rs485, poi converto, lavoro in one-wire, nel frattempo ho percorso altri 200mt e riconverto in rs485, altri 200 mt e riconverto in one-wire ecc.ecc.

(Ovviamente non credo, o meglio spero di non dover percorrere un tratto così lungo, ma è giusto per capire)

Credi che possa funzionare?

Oppure conviene lavorare interamente in rs485, (ad esempio 800 mt di dorsale) e poi di tanto in tanto faccio delle diramazioni in one-wire dove raggruppo un po di schede?

Ciao

Modificato: da baltimora
Inserita:
Oppure conviene lavorare interamente in rs485, (ad esempio 800 mt di dorsale) e poi di tanto in tanto faccio delle diramazioni in one-wire dove raggruppo un po di schede?

Io farei così.

Tutorial su OneWire Bus

Questo è il link ad un ottimo tutorials della Maxim-Dallas (l'inventore del bus) su questo bus. Potrebbe darti un'idea più completa su come funziona e sui problemi che puoi incontrare.

  • 2 weeks later...
Inserita:

Buongiorno,

Nella tua configurazione non mi è chiaro cos'è il dispositivo che fa da master verso i device 1 wire;

Se fosse un PLC ti conviene "costruire" un convertitore Modbus/485 -> Dallas 1 wire.

  • 6 months later...
Inserita:

secondo me a 200-250mt piazza un router per amplificare il segnale

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...