luciat Inserito: 31 maggio 2011 Segnala Inserito: 31 maggio 2011 Buongiorno a tutti.Mi assilla un dubbio su quale rete usare nei nostri impianti.Mi spiego :lavoro presso una ditta che costruisce impianti di imballaggio,semplici o complessi a seconda della commessa acquisita.Fino ad ora è sempre stata usata una cpu 315-2 PN/DP con moduli remoti della serie 200S collegati in profibuse inverter Micromaster sempre in profibus.Aumentando la complessità dell'impianto (magari un cliente parte con una parte di impianto e poi, dopo un po di tempo, la integra con altri elementi),veniva aggiunta una sezione di quadro elettrico, con relativi elementi 200S, inverter, ecc.. e implementato il software sulla Cpu.Il tutto funziona, anche come teleservice, in quanto, dalla cpu si può arrivare a qualsiasi stazione remota o inverter.Ora, dato che i pezzi di impianto, sono praticamente standard, si è pensato di dotare ogni unitàdi una sua Cpu con metterci il suo pezzo di programma dedicato, un pannellino operatore, inverter, ecc..Rimarrebbe sempre la 315-2 PN/DP a fare da master, per passare quei pochi segnali o settaggi alle cpu remote.Il dubbio è questo :usando cpu della serie ET200S con interfaccia 138-4HA00 (DP-Master) per poterci collegare micromaster e pannello operatore,quale bus mi consente, dalla cpu master (315) di raggiungere gli slave sia per la programmazione che per la diagnostica con teleservice ?Compresi inverter e pannello operatore !Grazie per le cortesi risposte.
rimonta Inserita: 31 maggio 2011 Segnala Inserita: 31 maggio 2011 Profinet rulez! Puoi fare teleassistenza con la velocita' della rete adsl senza acquistare neanche il ts adapter ma solo creando reti vpn. E magari valuta di sostituire i micromaster con i sinamics g120 che hanno l'interfaccia profinet che quindo si integrano perfettente nella rete con plc e pannello
Ranma Inserita: 1 giugno 2011 Segnala Inserita: 1 giugno 2011 Una domanda per rimonta: come fai a fare assitenza senza il TS adapter?Ti spiego, io adesso uso reti profibus e vado a fare teleassistenza con dei moduli della eWon (creano ovviamente una VPN anche questi).Te riesci a fare a meno di questo componente? E riesci anche a cambiare qulache dato negli inverter (io uso sinamics S120) via VPN?Grazie anticipatamente per la risposta.
Camy Inserita: 11 giugno 2011 Segnala Inserita: 11 giugno 2011 Luciat, concordo anch'io su Profinet (hai anche un buon risparmio sul costo dei connettori)..I micromaster stanno per andare in pensione ed anch'io passerei direttamente ai G120 (per altro molto più rubusti poichè le schede del bus di campo sono integrate nella relativa CPU).Ranma, l' eWON crea semplicemente un tunnel VPN tra te e l'impanto remoto (lo fa in un modo elegante e semplice) questo non significa che tu ti possa creare da te il tunnel VPN e poi farci assistenza, monitoring o quant'altro.. Ovviamente funziona anche con gli S120. Tieni conto che tu andrai a comunicare con la cpu e questa farà il routing dei pacchetti a chi interpellato..Camy
nick-s7 Inserita: 26 febbraio 2012 Segnala Inserita: 26 febbraio 2012 Passa a ProfiNet,lo sto usando dal 2009 su impianti alimentari medio/alto complessi. La velocità dei dati e le possibilità offerte sono impressionanti, se poi esaurisci gli indirizzi passi al Supernetting (ossia configura il tuo SubNet come Classe ed hai a disposizione 2x 255 indirizzi.La VPN è fantastica, io vedo quasi in Real-Time cosa succede sui nostri Brushless stando in ufficio, il cliente deve solo crearti i presupposti per la VPN (usando Cisco Server/client o altro) ma la semplicità è impressionante. Anche l'accesso ai Pannelli (smart Server - smart Access) o ai parametri degli inverter (nel mio caso SEW Eurodrive dai Gateway, DFE32B agli Servoazionamenti...)Profibus lo abbiamo elliminato dal 2009, solo ancora su impianto ante 2009 lo portiamo avanti per obblighi di assistenza.Saluti
rddiego Inserita: 29 febbraio 2012 Segnala Inserita: 29 febbraio 2012 concordo su semplicità di connessione, elevata velocità di trasmissione, integrazione, ma farei anche un'altra considerazione:se l'impianto è piccolo cioè consta di poche apparecchiature io concordo pienamente sulla scelta Profinet, se invece l'impianto è grosso ed in evoluzione penserei a rimanere aperto al mondo e rimanere su Profibus DP.
007 Inserita: 14 novembre 2012 Segnala Inserita: 14 novembre 2012 rddiego: "e invece l'impianto è grosso ed in evoluzione penserei a rimanere aperto al mondo e rimanere su Profibus DP. Non è vero che non il profibus rimani aperto al mondo...(solo se usi materiale siemens riesci a muoverti in modo agevole). Anche se l'impianto è vasto e complesso con tanti nodi sul bus di campo,secondo la mia opinione, oggi profinet è preferibile rispetto a profibus
Nicola Carlotto Inserita: 7 marzo 2013 Segnala Inserita: 7 marzo 2013 Non solo siemens ragiona in profibus , anche omron ha le sue schede master profibus e profinet con dei software di configurazione eccezzionali e velocissimi che ti rendono la vita semplicissima verso qualsiasi cosa che funzioni in profibus o proninet. Togliamo un po di monopolio e sudditanza alla solita marca... ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora