DavidTwister Inserito: 2 marzo 2018 Segnala Inserito: 2 marzo 2018 Buongiorno, vorrei un vostro parere circa le due immagini qui allegate. Quei segni di "sfiammata" (passatemi il termine) a cosa possono essere dovuti? Grazie!
Elettroplc Inserita: 2 marzo 2018 Segnala Inserita: 2 marzo 2018 " Estinzione dell'arco elettrico a seguito di intervento per corto circuito".
Elettroplc Inserita: 2 marzo 2018 Segnala Inserita: 2 marzo 2018 Probabilmente ...manca un accessorio banale, ovvero un copri-foro in materiale isolante pre-formato per quell'asola.
DavidTwister Inserita: 2 marzo 2018 Autore Segnala Inserita: 2 marzo 2018 Il fatto è che se non avessi smontato il quadro generale non mi sarei mai accorto di questa situazione! Ovvero, l'effetto visivo del bruciato è stato causato da cosa? A memoria non ho avuto interventi di magnetofermici o differenziale da quando è stato fatto l'impianto 5 anni fa!
hfdax Inserita: 5 marzo 2018 Segnala Inserita: 5 marzo 2018 il 2/3/2018 at 17:42 , DavidTwister scrisse: A memoria non ho avuto interventi di magnetofermici o differenziale da quando è stato fatto l'impianto 5 anni fa! Quando si apre un interruttore, anche manualmente, mentre c'è un passaggio di corrente si innesca quasi sempre sempre un arco elettrico, la cui entità dipende dall'intensità della corrente interrotta. Nel tuo caso, probabilmente è stato aperto manualmente il C16 più volte mentre transitava una corrente abbastanza elevata, determinando così ogni volta l'innesco di un certo arco elettrico all'interrno dell'interruttore che è fuoriuscito dai fori laterali "sporcando" i fianchi degli altri due. Per esperienza non ho una buona opinione di quella marca, in particolare il tuo sembra avere un pessimo sistema spegniarco e posso dirti per esperienza diretta che proprio quella serie ha le viti che si spannano facilmente. inoltre i dispositivi sono piuttosto vecchi, sono ormai anni che il marchio Moeller è cambiato in Eaton. Ti consiglio almeno di sostituire il C16 con un dispositivo nuovo, possibilmente di marca diversa. A mio avviso i costruttori nostrani fanno roba migliore che costa pochi euri in più.
DavidTwister Inserita: 5 marzo 2018 Autore Segnala Inserita: 5 marzo 2018 53 minuti fa, hfdax scrisse: Quando si apre un interruttore, anche manualmente, mentre c'è un passaggio di corrente si innesca quasi sempre sempre un arco elettrico, la cui entità dipende dall'intensità della corrente interrotta. Nel tuo caso, probabilmente è stato aperto manualmente il C16 più volte mentre transitava una corrente abbastanza elevata, determinando così ogni volta l'innesco di un certo arco elettrico all'interrno dell'interruttore che è fuoriuscito dai fori laterali "sporcando" i fianchi degli altri due. Per esperienza non ho una buona opinione di quella marca, in particolare il tuo sembra avere un pessimo sistema spegniarco e posso dirti per esperienza diretta che proprio quella serie ha le viti che si spannano facilmente. inoltre i dispositivi sono piuttosto vecchi, sono ormai anni che il marchio Moeller è cambiato in Eaton. Ti consiglio almeno di sostituire il C16 con un dispositivo nuovo, possibilmente di marca diversa. A mio avviso i costruttori nostrani fanno roba migliore che costa pochi euri in più. Ti ringrazio per la spiegazione! Gia provveduto a cestinare quelli in foto, era in preventivo un aggiornamento del quadro e per fortuna avevo già provveduto ad acquistare i nuovi materiali. La situazione aggiornata è questa, meglio? Con lo spazio a disposizione era l'unico modo per avere i due differenziali nel quadro.
ceschino Inserita: 5 marzo 2018 Segnala Inserita: 5 marzo 2018 Non capisco perché impegnare sei moduli installando due differenziali puri e due magnetotermici quando si poteva far uso di due mgt-differenziali in soli quattro moduli, riservandosi due moduli per eventuali necessità future. Ma soprattutto perché, non essendo necessari, con idn 0,01? Sono più sensibili e quindi più soggetti a scatti intempestivi .
soltec Inserita: 5 marzo 2018 Segnala Inserita: 5 marzo 2018 Meglio a mio avviso no. Differenziale da 10mA come generale di una linea che dovrà sicuramente alimentare vari elettrodomestici non mi sembra una buona idea. Potresti avere interventi del differenziale per via delle dispersioni fisiologiche dell'impianto.
hfdax Inserita: 5 marzo 2018 Segnala Inserita: 5 marzo 2018 Non so se sia colpa della foto ma i fili di neutro appaiono viola. Se lo sono sappi che per il neutro si deve tassativamente usare il blu chiaro o l'azzurro. Sempre che si vogliano rispettare le norme. In effetti i differenziali da 0.01A sono un po troppo sensibili per questo utilizzo.
DavidTwister Inserita: 5 marzo 2018 Autore Segnala Inserita: 5 marzo 2018 ringraziando tutti per gli interventi, rispondo in ordine: - pretendo 10ma su tutta casa, frequentata da molti bambini piccoli e difficili da tenere sotto controllo ogni istante; - dalla pretesa precedente, deriva la scelta di occupare tutti i moduli visto che di magnetotermici differenziali a 10ma tipo A non ne ho trovati sui vari cataloghi; - scatti intempestivi per ora zero: provati condizionatore e forno insieme, lavatrice e vaporetto insieme, aspirapolvere su prese esterne e asciugacapelli insieme, nessuno scatto intempestivo; - i fili sono assolutamente blu chiaro, e tutti fs17 per quanto riguarda il quadro come da norme attuali.
Marcello Mazzola Inserita: 5 marzo 2018 Segnala Inserita: 5 marzo 2018 gewiss....già che stavi rifacendo il quadro per una decina di euro potevi comprate tutto ABB...ne guadagni di estetica (per quel che può valere) ed ABB è decisamente meglio dei gewiss
DavidTwister Inserita: 5 marzo 2018 Autore Segnala Inserita: 5 marzo 2018 9 minuti fa, Marcello Mazzola scrisse: gewiss....già che stavi rifacendo il quadro per una decina di euro potevi comprate tutto ABB...ne guadagni di estetica (per quel che può valere) ed ABB è decisamente meglio dei gewiss da un solo modulo 2p non mi risulta ci siano magnetotermici Abb...sbaglio?
Marcello Mazzola Inserita: 5 marzo 2018 Segnala Inserita: 5 marzo 2018 no, no...li fa anche abb... ABB SN201LC16 - SN201 L C16 Interruttore magnetotermico 16A 1P+N 4,5ka per esempio
DavidTwister Inserita: 5 marzo 2018 Autore Segnala Inserita: 5 marzo 2018 1 ora fa, Marcello Mazzola scrisse: no, no...li fa anche abb... ABB SN201LC16 - SN201 L C16 Interruttore magnetotermico 16A 1P+N 4,5ka per esempio Appunto, 1+n no 2p; in questa zona siamo serviti da fase-fase quindi ho necessità del 2p!
ceschino Inserita: 6 marzo 2018 Segnala Inserita: 6 marzo 2018 Quote dalla pretesa precedente, deriva la scelta di occupare tutti i moduli visto che di magnetotermici differenziali a 10ma tipo A non ne ho trovati sui vari cataloghi; Ci sono eccome. Ma ormai li hai installati e, se ti vanno bene, anche così assolvono comunque alla perfezione il loro compito.
DavidTwister Inserita: 6 marzo 2018 Autore Segnala Inserita: 6 marzo 2018 46 minuti fa, ceschino scrisse: Ci sono eccome. Ma ormai li hai installati e, se ti vanno bene, anche così assolvono comunque alla perfezione il loro compito. Mtd da 10ma tipo A 2p da 16A e 10A da due moduli ciascuno? Mi puoi indicare marca e modello? Grazie! ?
Matteo Mabesolani Inserita: 6 marzo 2018 Segnala Inserita: 6 marzo 2018 13 ore fa, DavidTwister scrisse: Appunto, 1+n no 2p; in questa zona siamo serviti da fase-fase quindi ho necessità del 2p! per caso sei a roma? tra fase e terra misuri 125 volt? 16 ore fa, DavidTwister scrisse: i fili sono assolutamente blu chiaro, e tutti fs17 per quanto riguarda il quadro come da norme attuali. avendo due fasi anche fossero rossi o marroni non avresti problemi
DavidTwister Inserita: 6 marzo 2018 Autore Segnala Inserita: 6 marzo 2018 6 minuti fa, Matteo Mabesolani scrisse: per caso sei a roma? tra fase e terra misuri 125 volt? avendo due fasi anche fossero rossi o marroni non avresti problemi Esatto, Roma. Con il tester misuro 129 volt tra fase e terra
eliop Inserita: 6 marzo 2018 Segnala Inserita: 6 marzo 2018 Se non è cambiata la norm:un interruttore mt bipolare con un polo protetto può essere usato nei circuiti fase-neutro dei sistemi tt e tn-s. Lo stesso interruttore può essere inoltre impiegato sui circuiti fase-fase dei sistemi tt e tn,purchè il circuito sia protetto anche da un interruttore differenziale. Questo è quanto dice la normativa , poi se uno li mette con due poli protetti ,male non fanno....
ceschino Inserita: 6 marzo 2018 Segnala Inserita: 6 marzo 2018 3 ore fa, DavidTwister scrisse: Mtd da 10ma tipo A 2p da 16A e 10A da due moduli ciascuno? Mi puoi indicare marca e modello? Grazie!
hfdax Inserita: 6 marzo 2018 Segnala Inserita: 6 marzo 2018 3 ore fa, Matteo Mabesolani scrisse: avendo due fasi anche fossero rossi o marroni non avresti problemi Anzi, ho idea che essendo 2 fasi devano essere di colore diverso dal blù.
Matteo Mabesolani Inserita: 6 marzo 2018 Segnala Inserita: 6 marzo 2018 4 ore fa, hfdax scrisse: Anzi, ho idea che essendo 2 fasi devano essere di colore diverso dal blù. questo secondo me è un cavillo delle norme, infatti è detto che "il neutro deve essere solo ed esclusivamente di colore blu" e non "il colore blu deve essere solo ed esclusivamente il neutro". Secondo me inoltre gli elettricisti adoperano il blu poichè sperano che prima o poi adeguino i trafo per fare monofase 230 e non bifase 125. ma è solo un'idea.
ceschino Inserita: 7 marzo 2018 Segnala Inserita: 7 marzo 2018 3 ore fa, Matteo Mabesolani scrisse: questo secondo me è un cavillo delle norme, infatti è detto che "il neutro deve essere solo ed esclusivamente di colore blu" e non "il colore blu deve essere solo ed esclusivamente il neutro Il colore blu si può usare per una delle fasi nei casi di circuiti trifase senza neutro. Non ricordo bene se è ammesso per i circuiti fase-fase. Ma penso che se è ben evidente la caratteristica di tale tipologia di impianto non dovrebbero esserci controindicazioni .
hfdax Inserita: 7 marzo 2018 Segnala Inserita: 7 marzo 2018 4 minuti fa, ceschino scrisse: Il colore blu si può usare per le fasi nei casi di assenza del neutro. In effetti ripensandoci le norme prescrivono che il blu chiaro sia riservato al neutro...quando c'è.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora