Vai al contenuto
PLC Forum


Sostituzione antenne e revisione imp TV, Roma


Messaggi consigliati

Inserita:
Quote

ma perché sotto l'entrata B4+C48 del mix FAR sotto la spugna gialla c'è il cavo con delle gocce d'acqua?  Da dove viene quell'acqua?  Ingrandendo le foto si vede meglio.

Inoltre anche gli altri morsetti sembrano ossidati e i cavi collegati male, (molto male), sembra quasi che la calza non sia nemmeno collegata e/o in cortocircuito con l'anima (filo centrale).

Per quel che servono tutti quei "cosi" il fatto che siano ossidati passa in secondo piano perchè dovrà buttare via tutto....


  • Risposte 81
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • felix54

    26

  • riccardo1111

    22

  • roll.59

    15

  • snipermosin

    13

Inserita:
7 ore fa, felix54 scrisse:

Per quel che servono tutti quei "cosi" il fatto che siano ossidati passa in secondo piano perchè dovrà buttare via tutto....

Infatti, non capisco tutti questi post per della roba che non serve piu'.

 

@ Riccardo1111  : se vuoi un consiglio (che tra l'altro ti è stato già dato) rifai tutto nuovo e lascia stare quella roba da museo, ma non prima di farci sapere quante prese servono e come sono collegate.

Inserita:
Quote

Infatti, non capisco tutti questi post per della roba che non serve piu'.

 

@ Riccardo1111  : se vuoi un consiglio (che tra l'altro ti è stato già dato) rifai tutto nuovo e lascia stare quella roba da museo, ma non prima di farci sapere quante prese servono e come sono collegate.

In effetti stiamo divagando intorno ad un impianto senza senza senso.
Quando ho consigliato di andare per step, montando due antenne nuove da collegarsi direttamente nel centralino era per "tastare" la distribuzione di cui dopo 53 post non sappiamo ancora nulla, quasi come se fosse un dettaglio di nessuna importanza. Ribadisco alcuni numeri:

- 10 prese

- 8 prese + 2

- me ne bastano 2

- partitore a 4 vie di cui 1 libera (e pericolosa)

 

Senza uno schema o una chiara ed esplicita spiegazone da parte di riccardo1111, non so dove pensiamo di andare, se non a fare gli indovini al luna park.

 

riccardo1111
Inserita:
18 hours ago, felix54 said:

a parte il fatto che non torna il conto di antenne-cavi e morsetti collegati sui vari componenti, se "IL4" è un partitore, ha solo 4 cavi collegati mentre nel corso del thread si è parlato di:

- circa 10 prese

- che in seguitosono diventate 8+2

- che però a riccardo ne bastavano 2

 

Non credi che sia il caso di mettere dei punti fermi su cosa si vuole fare in realtà?

Non capisco questa strana epidemia di non dare le giuste info, di non fare uno schemino e soprattutto di tirare ad indovinare.

Anch'io avevo suggerito di collegare una vhf ed un uhf direttamente nel centralino c533 ma viste le foto successive al mio commento ho preferito chiedere chiarimenti....

 

Buona sera a tutti,

Ciao Felix, scusami ma è colpa mia :wallbash:di non aver inteso bene il "perimetro" dello schema dell'impianto avendo equivocato dell'intero impianto, dall'antenna alle prese (cosa per me impossibile), mentre ti sei riferito all'impianto - collegamenti circoscritto alla centralina e gli atri due apparati  con i cavi provenienti dal palo dell'antenna. Adesso che ho inteso domani vado a fare uno schema il più aderente a come sono messi.

 

 

riccardo1111
Inserita:
19 hours ago, ROBY 73 said:

Buonasera a tutti,

@riccardo1111, ma perché sotto l'entrata B4+C48 del mix FAR sotto la spugna gialla c'è il cavo con delle gocce d'acqua?  Da dove viene quell'acqua?  Ingrandendo le foto si vede meglio.

Inoltre anche gli altri morsetti sembrano ossidati e i cavi collegati male, (molto male), sembra quasi che la calza non sia nemmeno collegata e/o in cortocircuito con l'anima (filo centrale).

Ciao Roby, posso dire che qualche goccia d'acqua potrebbe venir giù dalla cima del tubo cavo dell'antenna ma neanch'io mi spiego la presenza delle  goccie d'acqua che hai notato come non mi spiego il blocco arrugginito  del connettore B 1° 3° della centralina a meno che non ci sia una minima infiltrazione dal soffitto del sottotetto, all'inizio qualche gocciolina e poi .....

Oggi sono stato con il muratore, per tutt'altra questione, ma non l'ho mandato a vedere perchè a fine lavoro arrampicarsi sul tetto parecchio spiovente  non mi sembrava una buona cosa da fare.

I morsetti e cavi sono da ripassare di sicuro sia se rimane tutto com'è oppure se cambio tutto con nuove apparecchiature .... 

 

Inserita:

Non ci serve lo schema di come sono montati quei "cosi" che dovrai buttare via.

Ci serve che tu ricavi uno schema della distribuzione completo di tutte e sigle di partitori, derivatori, prese e devi indicare le lunghezze indicative di tutti i cavi.

Poi, comperi due antenne e del buon cavo per collegarle, a tua scelta:

- all'attuale centralino C533 (magari funziona)

- ad un nuovo centralino (preferibile)

 

Inserita:

Rimane il problema dell'ingresso ossidato in III B .

Inserita:

Sarà che devo cambiare occhiali ma io l'ossido non ce lo vedo :angry:

Se è così, rimane solo la seconda opzione ma per dimensionare il nuovo centralino deve decidere quante prese vuole, se fossero solo due, se la cava con un miscelatore.

 

Fatto lo schema, riccardo1111 deve indicare quali e quante prese vuole mantenere

Inserita:

Buona sera a  tutti voi

 

ecco schema sintetico

Bi2s44.png

Inserita:

Questo è lo schema attuale e non serve a nulla visto che devi rifare tutto nuovo, non tenerne piu' conto, fai finta che non esiste piu'.

A noi serve sapere quante prese ti servono effettivamente collegate, come avviene il passaggio del cavo che serve a collegarle tra di loro (entra ed esci oppure a stella) e per farlo devi seguire il percorso dei corrugati, piano per piano.

Inserita:
On 3/9/2018 at 12:58 PM, felix54 said:

In effetti stiamo divagando intorno ad un impianto senza senza senso.
Quando ho consigliato di andare per step, montando due antenne nuove da collegarsi direttamente nel centralino era per "tastare" la distribuzione di cui dopo 53 post non sappiamo ancora nulla, quasi come se fosse un dettaglio di nessuna importanza. Ribadisco alcuni numeri:

- 10 prese

- 8 prese + 2

- me ne bastano 2

- partitore a 4 vie di cui 1 libera (e pericolosa)

 

Senza uno schema o una chiara ed esplicita spiegazone da parte di riccardo1111, non so dove pensiamo di andare, se non a fare gli indovini al luna park.

 

Ciao Felix, in breve:

 

- al momento tutte le prese funzionano

- le prese più frequentate sono solo 2

- se dovessi fare un impianto ex novo non andrei a cercare quei "cosi"

Più semplicemente ho riferito il numero di prese, ho messo le foto delle apparecchiature che alimentano o portano il segnale alle prese e ho pubblicato le foto delle antenne da cambiare, ripeto al momento tutte le prese funzionano

In vista di un ammodernamento, In pratica, a me interessa sapere, secondo voi, quali antenne nuove  e apparecchiature nuove servono per prendere i segnali dell'antenna e mandarli alle prese.

Felix, vedo che la stai impegnando su questo topic oltre ogni più rosea aspettativa  con pareri e suggerimenti generosi e puntuali, grazie di cuore e buon fine settimana

 

Inserita:
8 minuti fa, riccardo1111 scrisse:

In vista di un ammodernamento, In pratica, a me interessa sapere, secondo voi, quali antenne nuove  e apparecchiature nuove servono per prendere i segnali dell'antenna e mandarli alle prese.

Se posso permettermi di rispondere (felix non si offenderà penso), basta una VHF : http://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_21-094B_IT.pdf

una UHF : http://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_21-374B_IT_rev.1.pdf collegate ai rispettivi ingressi del centralino, mi raccomando di regolare al minimo il guadagno dell'ingresso libero, e magari mettere un carico fittizio. Come fare la distribuzione possiamo dirlo solo dopo aver saputo come passano i cavi e come arrivano alle prese.

Inserita:

Figuriamoci se mi offendo!

 

Quote

.... collegate ai rispettivi ingressi del centralino , mi raccomando di regolare al minimo il guadagno dell'ingresso libero, e magari mettere un carico fittizio

Mi devo essere perso qualche passaggio; di quale centralino stiamo parlando se non sappiamo ancora nulla di ciò che ha scritto snipermosin?

Quote

Come fare la distribuzione possiamo dirlo solo dopo aver saputo come passano i cavi e come arrivano alle prese.

 

 

Inserita:

In pratica ho consigliato una VHF ed una UHF nuova che puo' collegare al centralino attuale, ammettendo che non abbia problemi e funzioni bene, e cio' in considerazione che lasci tutte le prese funzionanti, ma come collegare le prese non si puo' dire visto che non sappiamo ancora come sono connesse tra di loro, dalla foto si vedono solo tre discese, ma questo non vuol dire nulla, se non si seguono i corrugati e si cerca di capire com'è fatto il nodo possiamo solo stare a parlare all'infinito senza concretizzare.

Inserita:
Quote

In pratica ho consigliato una VHF ed una UHF nuova che puo' collegare al centralino attuale, ammettendo che non abbia problemi e funzioni bene, e cio' in considerazione che lasci tutte le prese funzionanti, ma come collegare le prese non si puo' dire visto che non sappiamo ancora come sono connesse tra di loro, dalla foto si vedono solo tre discese, ma questo non vuol dire nulla, se non si seguono i corrugati e si cerca di capire com'è fatto il nodo possiamo solo stare a parlare all'infinito senza concretizzare.

 

Ma è come avevo scritto io, tanti post fa:

 

Quote

Non ci serve lo schema di come sono montati quei "cosi" che dovrai buttare via.

Ci serve che tu ricavi uno schema della distribuzione completo di tutte e sigle di partitori, derivatori, prese e devi indicare le lunghezze indicative di tutti i cavi.

Poi, comperi due antenne e del buon cavo per collegarle, a tua scelta:

- all'attuale centralino C533 (magari funziona)

- ad un nuovo centralino (preferibile)

ma mi hanno bocciato l'idea perchè l'ngresso di III banda dell'attualae centralino è ossidato.

 

Quote

Rimane il problema dell'ingresso ossidato in III B .

Io ho ingrandito l'immagine, ho guardato bene e ho detto che non vedo ossido e che avrei cambiato occhiali.

Tu, sul centralino C533, vedi ossido?

 

Di fronte al dubbio, avevo risposto così:

Quote

Sarà che devo cambiare occhiali ma io l'ossido non ce lo vedo :angry:

Se è così, rimane solo la seconda opzione ma per dimensionare il nuovo centralino deve decidere quante prese vuole, se fossero solo due, se la cava con un miscelatore.

 

Fatto lo schema, riccardo1111 deve indicare quali e quante prese vuole mantenere

 

Tanto per cambiare, avevamo fatto lo stesso ragionamento :whistling:

Inserita:

No, onestamente sul centralino ossido non ne vedo, l'unico problema che potrebbe avere, rimanendo in tema di lasciare questo stesso, è quello che essendo molto vecchio potrebbe essere afflitto da ripple a causa dell'invecchiamento del condensatore che fa da filtro, ma ovviamente potrebbe anche funzionare bene, senza strumenti non lo sappiamo.

 

Si, in pratica gli ultimi consigli che abbiamo dato sono esattamente doppioni di quelli che avevamo dato all'inizio della discussione. In poche parole siamo in stallo fino a quando non si capirà com'è fatta la distribuzione attuale lungo il tragitto.

Inserita:
Quote

No, onestamente sul centralino ossido non ne vedo, l'unico problema che potrebbe avere, rimanendo in tema di lasciare questo stesso, è quello che essendo molto vecchio potrebbe essere afflitto da ripple a causa dell'invecchiamento del condensatore che fa da filtro

Vero, ma se così fosse lo capiremmo facendo il confronto fra la ricezione direttamente in antenna e quella sulle prese. A me fa anche paura quel brutto partitore a 4 vie di cui una inusata e senza resistenza.

Quando avremo uno schema sul quale ragionare bisognerà eliminare ogni dubbio sul funzionamento della distribuzione in modo da poter garantire che se ci sono problemi, sono sicuramente imputabili al vecchio centralino....

Inserita:

Buona sera a tutti voi, :thumb_yello:

 

come da foto (appena fatta a lovoro finito) al posto di quella ferraglia adesso 2 antenne puntate la prima (filtro LTE, predisposta T2) in direzione M.te Calvo e la seconda verso M.te Mario, cambiato anche il  partitore 1 in 3 out

Tutto risulta molto semplificato.

E' migliorata parecchio la qualità dell'immagine, colore e definizione grafica.

Sistemato anche livissima infitrazione dalla cima del palo e alla base del palo con silicone.

Siete stati prodighi di suggerimenti e consigli (tutti qualificati), tipo attenuare il dB di gain ecc., ecc., impossibile riassumerli tutti, per i quali vi ringrazio :worthy:

Desidererei ammodernare la centralina e il MIX, potete darmi qualche indicazione?

Buona serata a tutti voi

 

RAXV6m.png

Inserita:
On 11/3/2018 at 12:30 PM, felix54 said:

Vero, ma se così fosse lo capiremmo facendo il confronto fra la ricezione direttamente in antenna e quella sulle prese. A me fa anche paura quel brutto partitore a 4 vie di cui una inusata e senza resistenza.

Quando avremo uno schema sul quale ragionare bisognerà eliminare ogni dubbio sul funzionamento della distribuzione in modo da poter garantire che se ci sono problemi, sono sicuramente imputabili al vecchio centralino....

Ciao Felix,

:thumb_yello: Bingo !!!!!!!!!!!! è proprio così la centralina è troppo vecchia infatti nel locale sottotetto, aria stantia, si sente - tipico "odore" di materiale elettrico - che a bordo  da qualche parte surriscalda parecchio.

Ciao e buona serata

Inserita:

Ciao non ho capito se alle antenne hai collegato il vecchio centralino,  o no!!

Inserita:
1 ora fa, riccardo1111 scrisse:

predisposta T2

Come sarebbe a dire "predisposta T2" ????   Il T2 andrà in esercizio (se tutto va bene) nel 2022 e cio' comporterà il passaggio degli ultimi 10 canali UHF ai gestori telefonici, solo allora ci saranno antenne "tagliate" fino al canale 50, ma fino ad allora non ce ne sono mica in commercio, e nemmeno c'è una predisposizione. Le solite trovate commerciali.

 

2 ore fa, riccardo1111 scrisse:

colore e definizione grafica.

Non vorrei deluderti, ma tengo a precisare che nel digitale non puo' esistere un miglioramento dell'immagine, il sistema digitale si vede o non si vede, nel senso che se c'è un difetto qualsiasi possono presentarsi i classici squadrettamenti dei pixel, o il congelamento dell'immagine, ma fino a quando la qualità si mantiene entro una soglia l'immagine è sempre la stessa, in pratica c'è un gradino, un margine, e fino a quando ci si sta dentro non si nota nessuna differenza, ma se si scende sotto quel gradino iniziano a vedersi i difetti dei pixel che squadrettano.

 

2 ore fa, riccardo1111 scrisse:

ammodernare la centralina e il MIX,

Per quanto riguarda la centralina, se mantieni il numero di prese attuali, va bene questa : http://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_28-105_IT.pdf 20 db dovrebbero essere sufficienti, o per lo meno con una distribuzione fatta come si deve.  Il mix buttalo nella differenziata, non serve piu'.

 

Per la distribuzione non mi pronuncio se non so comìè fatta. A proposito, mi auguro vivamente che avrai almeno cambiato il cavo dalle antenne al centralino.

Inserita:
Quote

come da foto (appena fatta a lovoro finito) al posto di quella ferraglia adesso 2 antenne puntate la prima (filtro LTE, predisposta T2) in direzione M.te Calvo e la seconda verso M.te Mario, cambiato anche il  partitore 1 in 3 out

Tutto risulta molto semplificato.

E' migliorata parecchio la qualità dell'immagine, colore e definizione grafica.

Sistemato anche livissima infitrazione dalla cima del palo e alla base del palo con silicone.

E' risaputo che il confine tra il bravo ed il fesso è una linea molto sottile ma non per questo bisogna aprofittarne.

- Ti è stata consigiata un'antenna "biocnica" e spunti fuori con un "triplano" di dubbia qualità e magicamente predisposta per il T2 (chissà cosa significa) :thumbdown:

- Hai sostituito il partitore che forse è l'unica cosa che hai fatto bene (il forse è d'obbligo in quanto non sappiamo nulla della distribuzione.

- Hai detto di aver migliorato la qualità dell'immagine ma non può essere vero.

 

Quote

Siete stati prodighi di suggerimenti e consigli (tutti qualificati), tipo attenuare il dB di gain ecc., ecc.

Qui devi sipegarci cos'è "attenuare il dB di gain

 

Tutto ciò lo avresti ottenuto con:

Quote

 ... la centralina è troppo vecchia infatti nel locale sottotetto, aria stantia, si sente - tipico "odore" di materiale elettrico

Complimenti, nemmeno un professionista sarebbe stato capace di tanto.

 

Quote

Desidererei ammodernare la centralina e il MIX, potete darmi qualche indicazione?

Forse non ti è ancora chiaro che se non ci dici come è fatta la distribuzione, non si potrà aiutarti.....

 

Quote

Come sarebbe a dire "predisposta T2" ????   Il T2 andrà in esercizio (se tutto va bene) nel 2022 e cio' comporterà il passaggio degli ultimi 10 canali UHF ai gestori telefonici, solo allora ci saranno antenne "tagliate" fino al canale 50, ma fino ad allora non ce ne sono mica in commercio, e nemmeno c'è una predisposizione. Le solite trovate commerciali.

Io credo che in queso contesto, gli abbiano venduto il "T2" così come abbiamo visto antenne "per la tv a colori", per la tv hd, per quella 3d e altre emerite menate.

Mi sbaglierò ma chi ha venduto l'antenna per il T2 non sa nemmeno quanti erano i canali UHF prima del 4G e tanto meno come saranno tagliate le antenne per il prossimo 5G :whistling:

 

T2 e 5G non necessariamente camminano di pari passo e non sono tecnologie vncolanti, l'una nei conronti dell'altra.

Inserita:

Errata corrige:

Quote

Ti è stata consigiata un'antenna "biocnica"

Chiaramente volevo scrivere biconica

Inserita:
8 ore fa, felix54 scrisse:

Io credo che in queso contesto, gli abbiano venduto il "T2" così come abbiamo visto antenne "per la tv a colori", per la tv hd, per quella 3d e altre emerite menate.

Si, probabilmente è come pensi, io ho citato il T2 come presunta "qualità" che avrebbe l'antenna in questione, ed effettivamente ho fatto un po di confusione con la storia del 5G, lo so che sono 2 cose diverse, ma sarei curioso di sapere cosa gli ha detto il negoziante a proposito nel momento che l'ha venduta !

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...