kriscastellucci Inserito: 4 marzo 2018 Segnala Inserito: 4 marzo 2018 Buongiorno a tutti, Mi chiamo Chris e sono nuovo di questo gruppo ma vi seguo da un po' e vi voglio fare i miei complimenti. Ho un dubbio da proporvi, A breve dovrò realizzare una veletta in salotto installando 6 faretti led da 5W a 220V e due strip led da 3Mt a 12V consumo 15W circa c.a. Sul posto dell'installazione è già presente una plafoniera che eliminerò per passare con i cavi per alimentare il tutto. Ora, secondo voi, se arrivo all'interruttore (posto per accendere la plafoniera) ora lo utilizzo per accendere i faretti e le strip, con un cavo da 2,5mm per poi andare alla scatola di derivazione posta sulla veletta, sempre con il 2.5mm per alimentare il tutto, può bastare o serve una sezione più grande? Lunghezza da interruttore a faretti e strip circa 10/15 mt. Grazie mille a tutti
ceschino Inserita: 4 marzo 2018 Segnala Inserita: 4 marzo 2018 Basta e avanza. Basterebbe anche da 1,5.
kriscastellucci Inserita: 4 marzo 2018 Autore Segnala Inserita: 4 marzo 2018 Intanto grazie per la risposta. Infatti lo penso anche io ma ho sempre pensato che una sezione più grande non è mai piccola. Anche perché un domani avrei più possibilità di ampliare l'impianto in questo modo. Grazie ancora
patatino59 Inserita: 4 marzo 2018 Segnala Inserita: 4 marzo 2018 Non si capisce se la linea lunga è a bassa tensione o a 220 V ! Per la linea luci a 220 V si usa sempre il cavo da 1,5 mmq anche per fare 300 m, per esempio, la caduta di tensione è trascurabile. Per la bassa tensione dipende dalla corrente necessaria, ma per lunghe tratte o potenze elevate conviene adottare alimentazione e stripled a 24 volt. Con 1,5 mmq ci fai tranquillamente 25 metri a 60 W e 12 volt o 50 metri sempre a 60 W ma a 24 volt (la corrente risulta dimezzata) Col 2,5 mmq ci fai due guerre...
kriscastellucci Inserita: 4 marzo 2018 Autore Segnala Inserita: 4 marzo 2018 La linea a 220v è lunga 6/7 metri, invece la linea corta è quella che va dalla scatola di derivazione posta sulla veletta e si divide in 2 spine femmina con sezione cavo da 2mm per alimentare le strip led che sono dotate già di alimentatore e spina, siccome sono le classiche RGB dimmerabili, inoltre pensavo sempre dalla derivazione di partire con altri 6 cavi separati da 2mm anche loro per alimentare i vari faretti che sono a 220V. Uso la sezione di 2mm dalla derivazione in modo tale da non prendere troppi cavi. Potrebbe essere una soluzione giusta secondo voi? Grazie
patatino59 Inserita: 4 marzo 2018 Segnala Inserita: 4 marzo 2018 Una sezione maggiore di 1,5 mmq la devi usare solo per la bassa tensione, dove le correnti sono maggiori ! La normativa per una linea luce 220 V prevede 1,5 mmq per le dorsali e anche meno per i singoli corpi illuminanti (basta vedere con che cavo sono cablate le plafoniere o le appliques). Un faretto led da 6 w a 220 volt assorbe una sciocchezza e con 1,5 mmq ci alimenti centinaia di faretti !
ceschino Inserita: 4 marzo 2018 Segnala Inserita: 4 marzo 2018 Il 04/03/2018 alle 20:21 , patatino59 ha scritto: normativa per una linea luce 220 V prevede 1,5 mmq per le dorsali e anche meno per i singoli corpi illuminanti (basta vedere con che cavo sono cablate le plafoniere o le appliques). Expand Scusami l'osservazione ma 2,5 per le dorsali e 1,5 per le derivazioni. Comunque non si puo' usare inferiore a 1,5 anche laddove si rivela abbondante. Ad ogni modo concordo che nel caso dell'amico la sezione indicata è più che sufficiente.
kriscastellucci Inserita: 4 marzo 2018 Autore Segnala Inserita: 4 marzo 2018 Ora è tutto più chiaro, grazie mille a tutti per le preziose informazioni. Buona serata
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora