plofabio1 Inserito: 31 marzo 2006 Segnala Inserito: 31 marzo 2006 Scusate se la questione sembra semplice ma per mè è la prima volta che devo fare una operazione del genere. Ho cercato con "cerca" ma non ho trovato l'info desiderata.Il mio problema è questo:devo fare 2 macchine indipendenti ognuna con il suo PC (winac) + scheda cp5612 + 4 slave et200. Fino a qui tutto ok.Il cliente poi ha un suo plc (penso 300) e vuole collegarsi in profibus (è lui che ha scelto questo mezzo di comunicazione) ad entrambe le nuove 2 macchine per leggere una DB da ognuna delle due. Ora io ho installato una seconda cp5612 per macchina (quindi la macchina 1 avrà ora 2 cp5612, una per il momento libera e l'altra con la periferia originale), ma devo configurare qualcosa in "configurazione hdw" ?.Quando poi il cliente si collegherà con il suo plc, come farà a vedere le mie DB? Forse devo sperdirle in qualche modo? Inoltre io non vorrei che lui possa "vedere" tutte le DB ma solo quella che intendo "condividere".Grazie a tutti
Gianmario Pedrani Inserita: 31 marzo 2006 Segnala Inserita: 31 marzo 2006 (modificato) Io se fossi in te non andrei a mettere altre schede nel pc ma utilizzerei la rete gia esistente.. che e' sicuramente profibus perche' deve comunicare con le periferie.. se poi il tuo problema e' quello di essere master, o slave puoi inserire un disaccoppiatore dpdp l'unico svantaggio e' la quantita di dati che non deve superare i 256 byte questo dispositivo lo inserisci nella tua configurazione ardware e li dai un nodo profibus... e' molto semplice da usare... ciaooooooooooooScusa non ti ho risposto ala domanda, si nella configurazioen adrware devi aggiungere un altra scheda... poi per spedire i dati devi usare degli fc di send e di recive ... reciaooooooooo Modificato: 31 marzo 2006 da Gianmario Pedrani
plofabio1 Inserita: 31 marzo 2006 Autore Segnala Inserita: 31 marzo 2006 Grazie !!immaginavo che ci fosse un affare del genere.Se ho capito bene sulla macchina 1 metto un disaccoppiatore Dp, sulla macchina 2 metto un altro disaccoppiatore dp, le uscite dei disaccoppiatori finiscono in una rete profi che arriverà al plc del clente.Nel programma della macchina 1 e anche in quello della 2 inserisco dei send ai due disaccoppiatori che penso fungano da db di appoggio visibili dalla nuova rete. Il PLC master della nuova rete si occuperà di leggere queste db.Grazie ancora !!
Gianmario Pedrani Inserita: 31 marzo 2006 Segnala Inserita: 31 marzo 2006 Questo e' quello che ti dicevo.. di do il codice6ES7 158-0AD01-0XA0 ciaooooooooooooo
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora