RSX Inserito: 23 luglio 2005 Segnala Inserito: 23 luglio 2005 Salve a tutti,sono un nuovo iscritto che dal 1998 si occupa di introdurre gli installatori elettrici al mondo delle reti lan e wan per conto di un costruttore di componenti per cablaggio strutturato rame e fibra ottica.Sono a disposizione per aiutarVi a risolvere le problematiche incontrate durante le installazioni di una rete locale in rame e soprattutto introdurvi al discorso fibra ottica.Un cordiale saluto. Giuseppe
elettrodino Inserita: 23 luglio 2005 Segnala Inserita: 23 luglio 2005 Ciao GiuseppeBenvenuto sul forum, approfitto subito della tua offerta per una curiosita'1) A livello economico oggi e conveniente fare una Lan in FO rispetto all'impianto tradizionale in rame ??2) Immagino che col tempo ci siano problemi di invecchiamento (emettitori ricevitori)Vedi che hai gia' trovato "lavoro"
RSX Inserita: 23 luglio 2005 Autore Segnala Inserita: 23 luglio 2005 Ciao Elettrodino, se guardiamo il lato economico, nonostante il costo della F.O. si sia abbassato notevolmente (anche grazie al fatto che è prodotta in luoghi dove la manodopera costa poco), è ancora conveniente il rame, soprattutto se la rete è interamente in F.O. (Fibre to the desk) dove incidono gli alti costi degli apparati attivi in F.O.Oggi le categorie del rame si sono elevate per cui la F.O. viene utilizzata principalmente per le cosiddette "dorsali", per le tratte in esterno o per tratte fuori dalla specifica dei 90mt. più 10 di bretelle del rame.La fibra si sta diffondendo inoltre nei collegamenti di video-sorveglianza soprattutto in esterno.Spero di esserti stato utile e di non aver annoiato nessuno.Un saluto. Giuseppe
elettrodino Inserita: 24 luglio 2005 Segnala Inserita: 24 luglio 2005 Grazie per la risposta, riguarda alle tratte in FO quanti metri si riescono a fare senza repeater; ad esempio le dorsali che suppongo partono tra una centrale e l'altra lontane parecchi kilometri dove mettono i repeater, nei pozzetti lungo la strada?? come li alimentano???Mi sa' che ti sei gia' pentito dell'offerta Grazie
RSX Inserita: 24 luglio 2005 Autore Segnala Inserita: 24 luglio 2005 Ciao Elettrodino,nessun pentimento In riguardo alle tue domende posso dirti che la F.O. OM1 (62,5/125) a 100MB/s può lavorare fino a 2000metri.A 1 Gigabit la OM1 va fino a 300metri la OM2 (50/125) lavora fino a 500 metri. Oggi viene utilizzata la OM3, una 50/125 predisposta al funzionamento con laser avanzati VCSEL e destinata a trasportare il 10Gigabit oltre i 300 metri. La monomodale ha un limite di circa 3km.Per quanto concerne la mia personale esperienza sulla fibra posata per parecchi km, si utilizzavano le centrali di un ente acquedotto e si posava la fibra dentro le condutture dell'acqua.Per le ripetizioni o per permutare la fibra si installavano degli armadi nelle varie centrali del suddetto ente dove per l'alimentazione era già tutto predisposto.Nelle installazioni di Video-sorveglianza di una città, abbiamo messo l'armadio centrale nel comando dei Vigili Urbani di quel comune, mentre ogni telecamera a 6 metri d'altezza attinge ad un armadio per esterni installato in alto e contenente i vari apparati di conversione (media converter) sia per la fibra che per la telecamera.Spero di esserti stato abbastanza chiaro, ti saluto cordialmente.
elsabz Inserita: 25 luglio 2005 Segnala Inserita: 25 luglio 2005 Ciao,vorrei aprofittarne anchio chiedendoti quali problematiche ci sono per la posa della fibra e se questa può essere posata facilmente anche in situazioni difficili dove deve essere maneggiata con violenza.Grazie ciao,Sergio
RSX Inserita: 25 luglio 2005 Autore Segnala Inserita: 25 luglio 2005 Ciao Sergio,il cavo in F.O. oggi è generalmente più "plastificato" quindi più morbido rispetto ai vecchi cavi in commercio, si possono fare tranquillamente delle U. E' chiaro però che patisce in genere tutti colpi violenti diretti, gli schiacciamenti.Esiste la fibra ottica "armata" che è molto protetta.Per la fibra ad armatura "leggera" il nemico principale rimane il RODITORE in questo caso si può usare quella in "acciaio corrugato".Ricordati sempre di lasciare della "ricchezza" nei punti dove la fibra è accessibile (pozzetti, armadi) ecc..Un caro saluto. Giuseppe
lelele Inserita: 25 luglio 2005 Segnala Inserita: 25 luglio 2005 ne approfitto anch'io: ci è capitato di passare un tratto di 250 mt di fibra ottica, arrivati a circa 3/4 della bobina ci siamo accorti di un taglio lungo 2 cm sul cavo. l'unico modo per sapere se è danneggiato rimane quello della lampada puntata a un capo del cavo? Prima di farla connetterizzare volevo essere sicuro che fosse integra.
RSX Inserita: 25 luglio 2005 Autore Segnala Inserita: 25 luglio 2005 Ciao Lelele,la maniera più semplice ed economica rimane quella cioè la lampadina puntata oppure alcune case offrono un laser da puntare all'interno sicuramente più efficace.Chiaro che lo strumento principe rimane l'OTDR che costa parecchio ma si può all'occorrenza noleggiare.Un caro saluto. Giuseppe
glaglaino Inserita: 25 luglio 2005 Segnala Inserita: 25 luglio 2005 Caro Giuseppe,sono Marco 25 anni,anch io come te di Torino lavoro come elettromeccanico industriale da 8 anni,da settembre iniziero' una scuola biennale come tecnico istallatore e manutentore reti lan, reti informatiche e internet,proprio perche mi appassiona il genere.Desidero sapere una tua opinione sul corso che frequentero' data la tua esperienza ,penso ci sia maggiore guadagno e maggior lavoro in questo ambito che in quello in cui sto lavorando adesso,poiche Torino pare che stia scomparendo...come la fiat e le piccole industrie.. grazie dammi un tuo parere ciao!
RSX Inserita: 25 luglio 2005 Autore Segnala Inserita: 25 luglio 2005 (modificato) Ciao Marco,direi proprio che hai fatto una scelta azzeccata poichè la potenzialità del mercato in futuro è sicuramente elevata.In Italia siamo indietro rispetto ad altri paesi europei per numero di impianti e come in altri settori alla fine li supereremo. Pensa al boom dei cellulari o delle attivazioni ADSL.Se pensi al numero di PC venduti ogni anno e se pensi al fatto che per comunicare tra loro la rete l'unico mezzo.Qualcuno ha stimato il valore in 5.000.000 di punti rete. Se conosci come penso il costo di un punto dati rispetto ad un punto luce dovresti essere contento.Senza contare che la rete fa convergere dati, fonia, video, controllo accessi e quant'altro.Se poi ci metti in ultima analisi che nel domiciliare tra video-registratore, digitale terrestre che utilizza il telefono, antifurto, PC, Adsl, domotica ecc...un cablaggio strutturato è auspicabile.In Francia una legge del Maggio 2003 se non ricordo male, obbliga nelle abitazioni di nuova costruzione la presenza di una placca 503 ogni stanza con 2 rj45 e un ingresso antenna.Concludo facendoti un "in bocca al lupo per Settembre"Un caro saluto. Giuseppe Modificato: 26 luglio 2005 da Dario Valeri
Dario Valeri Inserita: 26 luglio 2005 Segnala Inserita: 26 luglio 2005 ciaoma allora come fanno a cablare intere citta' oppurecollegare una citta' all'altra, con fibra ottica, se i limiti di distanza sono questi?(io non ho molta esperienza di fibra ottica)ciaodario
RSX Inserita: 27 luglio 2005 Autore Segnala Inserita: 27 luglio 2005 Ciao Dario,si utilizza l'FDDI (Fiber Distributed Data Interface), che permette di rilanciare la fibra monomodale fino a 100km in stazioni però da 2 o 3 km come detto poco sotto.Un cordiale saluto. Giuseppe
glaglaino Inserita: 27 luglio 2005 Segnala Inserita: 27 luglio 2005 Ciao Giuseppe sono contento che ti hanno ripristinato i messaggi!E grazie per la tua opinione che ho apprezzato moltissimo e mi ha spinto ancora di piu a frequentare la scuola serale!ciao grazie!
RSX Inserita: 27 luglio 2005 Autore Segnala Inserita: 27 luglio 2005 Ciao compaesano,grazie per la solidarietà che mi hai dimostrato.Un saluto e per settembre "non mollare" Giuseppe.
delfinoblu00 Inserita: 5 dicembre 2006 Segnala Inserita: 5 dicembre 2006 Ciao!Spero di non essere OT Ciao a tutti.Ho la necessità di misurare il segnale ricevuto da un'antenna WIFI.Possiedo un misuratore di campo Analogico/Digitale per SAT-DVB/T-DVB/H (dotato di analizzatore di spettro) ed un downconverter pre i 2.4 Ghz, ma non riesco a visualizzare il segnale ricevuto. Qualcuno può aiutarmi a capire come fare? Che tipo di modulazione usa il segnale dell'antenna per WIFI?
ilmianu Inserita: 8 febbraio 2007 Segnala Inserita: 8 febbraio 2007 posso chiedere anche io?io ho un problema con la fibra cioeil gestore di telefonia arriva nel mio ufficio con cavo in fibra entra in uno scatolino(non so come si chiama) e lo trasforma in rameda li entra nel mio ruter e va a gestire tutto il sistema di pc e telefoni trammite un cablaggio strutturatook?domanda io devo collegare il mio benedetto antifurto con un modem analogicocome posso fare?non voglio installare un gsm o appoggiarmi a un altro gestore che mi fornisca la linea classica in rame analogicagrassssssssssssi mille e spero di essere stato di aiuto anche ad altrisciaoooo
chiuro Inserita: 16 gennaio 2010 Segnala Inserita: 16 gennaio 2010 ciao rsx visto la tua disponibilta se è possibile conosci qualche manuale di semplice apprendimento per capire come funziona un otdr e come si legge la traccia .spero tu possa consigliarmi bene un saluto ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora