Ciccio 27 Inserita: 18 marzo 2018 Segnala Inserita: 18 marzo 2018 3 litri al minuto sono pochissimi per una lavatrice, ma non so se per quella lavastoviglie l'elettrovalvola è un po' strozzata all'ingresso. Magari era da spurgare il tubetto col tappino, e quello condizionava il polmoncino antitrabocco sull'elettrovalvola. (Alla Ocean Ecopower 01 infatti ho eliminato l'elettrovalvola col polmoncino, mettendone una tradizionale...)
alfredo46 Inserita: 18 marzo 2018 Autore Segnala Inserita: 18 marzo 2018 L'appartamento dove abita mio figlio (sempre a Roma) ha una portata totale di acqua di poco più di 2 litri/minuto (effettivamente è proprio un piscetto) eppure funzionano sia lavatrice che lavastoviglie e soprattutto lo scaldabagno a gas. Comunque concordo con Te che la responsabile del guasto sia proprio l'elettrovalvola, in fin dei conti è quella che si è rotta per l'intervento dell'idraulico e ha dato inizio a tutta la giostra. Probabilmente le elettrovalvole che ho acquistato sono molto vecchie (la lavastoviglie ha circa 18 anni), forse fondi di magazzino e probabilmente hanno le parti in gomma incancrenite dal tempo. Tieni però conto che la prima la ho acquistata da un negozio accreditato Rex/Elettrolux , pagandola 50€, mentre le ultime due da un negozio online pagandole 12€ l'una (più trasporto). Il tubetto con il tappino lo ho smontato e quindi comunque svuotato (ma apparentemente non c'era acqua). Ma molte cose non quadrano, ad esempio: dopo la prima sostituzione, la lavastoviglie ha ripreso a funzionare, anche se con tempi di carica molto più lunghi di prima, poi dopo una decina o meno di lavaggi ha ripresentato il difetto CHE E' SUCCESSO ulteriormente ? Concordo con Te che, probabilmente, se montassi una elettrovalvola nuova, ma semplice senza l'antitrabocco Il tutto tornerebbe a funzionare. forse però mi conviene rinunciare e acquistarne una nuova A tal proposito: ce ne occorre una semplice e senza fronzoli (partenze ritardate, terzo cestello, apertura automatica dello sportello a fine ciclo etc) - ne hai una da consigliare? (la dote richiesta è la robustezza e se costa poco è meglio) Grazie di nuovo
Ciccio 27 Inserita: 19 marzo 2018 Segnala Inserita: 19 marzo 2018 Se tanto la pressione idrica è scarsa, monterei una elettrovalvola semplice da lavatrice, senza polmoni nè strozzature. Per me così risolvi, tanto, per pochi euro... Anche perché dalle foto il labirinto non mi sembra messo male a livello di incrostazioni.
alfredo46 Inserita: 19 marzo 2018 Autore Segnala Inserita: 19 marzo 2018 Purtroppo mia moglie si è stufata di vedermi trafficare e mettere in subbuglio la cucina. Tieni conto che tre giorni a settimana dobbiamo accudire alla nipotina e quindi sono sempre costretto a rimettere tutto in ordine dopo ogni tentativo. Ormai ho deciso ne acquisto una nuova Mi sono informato da Unieuro ed il commesso mi ha consigliato la marca Bosh come una delle più robuste. confermi ? oppure che marca consigli (la spesa dovrebbe essere fra 350 e 500 €) Tieni conto che non ci interessano fronzoli (partenze ritardate, cassetto porta posate etc)
Diomede Corso Inserita: 19 marzo 2018 Segnala Inserita: 19 marzo 2018 ORRORE! Arrendersi per un elettrovalvola su una lavastoviglie seria.. per andare su quelle che i commessi dicono robuste... ma poi l'hai vista che ha il fondo in plastica?!
Ciccio 27 Inserita: 20 marzo 2018 Segnala Inserita: 20 marzo 2018 Appunto. Con quello che risparmi inviti tua moglie fuori a cena e fai un regalo alla nipotina!
alfredo46 Inserita: 20 marzo 2018 Autore Segnala Inserita: 20 marzo 2018 Grazie ancora per l'assistenza e i consigli sempre adeguati e competenti Raramente nei forum ho trovato una tale partecipazione ai problemi degli incompetenti e per giunta nuovi iscritti. Continuerò a seguirvi e se il caso interverrò se le mie idee possano essere di aiuto. Comunque il dado ormai è tratto, ho appena ordinato OnLine una lavastoviglie e , visto che la vecchia REX dopo 18 anni ancora era perfettamente funzionante e ha cessato di vivere non per colpa sua ma per colpa di un idraulico, ho ordinato una altra REX/Elettrolux. Spero duri almeno la metà della precedente, sempre che non debba intervenire un altro idraulico !
Ciccio 27 Inserita: 20 marzo 2018 Segnala Inserita: 20 marzo 2018 Ahia.... meccanica troppo miniaturizzata e con più componenti: difficile che duri 10 anni... Almeno la vecchia serbala da parte e sistemala con calma!
Ciccio 27 Inserita: 20 marzo 2018 Segnala Inserita: 20 marzo 2018 Poi, mi permetto una riflessione ad alta voce, ma non prendetela con spirito di polemica. Abbiamo dedicato tempo ed esperienze per farvi risparmiare, e noto che, come spesso purtroppo oggi succede, l'ansia prende il sopravvento, e invece di spendere qualche giorno di tempo in più, avete speso dei soldi in più, aggiungendo inoltre sostanzialmente lo stesso tempo che spenderete per aspettare l'arrivo di quella nuova. Capisco (onestamente, non più di tanto, però) la moglie che pressa, ma purtroppo non è il primo caso: cerchiamo di dare valore all'esistente, ci spendiamo volentieri per disalimentare la cultura del consumismo, e ci cascano le braccia nel vedere come la fretta vinca, e si entra in una spirale dove alla lunga spenderete più di quello che (non) avete guadagnato...
alfredo46 Inserita: 21 marzo 2018 Autore Segnala Inserita: 21 marzo 2018 Ho sempre ascoltato i Vs preziosi consigli e ne ho fatto tesoro ma: le paternali degli ultimi post proprio NON posso accettarle 1) Mi si rimprovera che la lavastoviglie che ho acquistato non è proprio quello che si dice un campione. Ho sempre affermato che non sono un esperto nel campo, ma Voi che lo siete potevate consigliarmi prima dell'acquisto, visto che ho chiesto il Vs parere sulla marca più volte e non criticarmi DOPO! L'unica risposta che ho avuto è che la Bosh ha il cestello in plastica, quindi alla fine ho optato per quella marca che ci ha servito egregiamente per 18 anni. 2) Consumismo Concordo ! pochi oggigiorno sono contro il consumismo più di me, ma: Abbiamo la lavastoviglie in casa fin dal 1973, anno del matrimonio (era una San Giorgio), ciononostante mia moglie ne ha fatto sempre un uso molto molto limitato. Ora abbiamo entrambi più di 70 anni e mentre devo continuamente spingerla a farne un uso maggiore la lascio inattiva per più di tre mesi per guasti vari che non sono riuscito a riparare. Anche io ho più di 70 anni, e proprio perché contro il consumismo e contro la logica comune ho tentato disperatamente di ripararla piuttosto che sostituirla (vale la pena riparare un elettrodomestico con più di 18 anni?). La mia età comporta anche problemi di vista (durante i lavori in posizioni scomode gli occhiali o non sono mai nella posizione giusta o cadono), inoltre è sempre più difficile lavorare sdraiati e rialzarsi (l'elettrovalvola si trova nella parte bassa della lavastoviglie), come è difficile chiedere continuamente aiuto alla moglie (70enne) per lo smontaggio e il rimontaggio del labirinto, oltre a raccogliere l'acqua che inevitabilmente fuoriesce. Potevo chiamare un tecnico per la riparazione! NO ! Grazie Ho operato ad altissimo livello, prima nella progettazione e poi nella manutenzione di apparati elettronici per tutta la mia vita, e proprio perché conosco l'ambiante non mi fido dei tecnici che la fanno, pochissimi di loro ne sono realmente all'altezza e molto spesso peggiorano la situazione (vedi il mio idraulico). Dopo 4 mesi di privazione l'unica possibilità che avevo era acquistarne una nuova. Scusate lo sfogo, Ma : QUANNO CE VO' ..... CE VO'
Ciccio 27 Inserita: 21 marzo 2018 Segnala Inserita: 21 marzo 2018 Non tutti i tecnici fanno pena: anche qualche umile giovane a cui gli dici cosa fare credo si trovi ancora. Anche se fosse, il forum è già pieno di "consigli per gli acquisti": bastava spiluccare nelle varie discussioni. Vero: non sapevamo delle tue condizioni fisiche e ci siamo dovuti basare su quei pochi dati che avevamo, ma sapendo che la soluzione era ormai ad un passo, aveva senso mollare? Importante che la vecchietta non venga distrutta, e faccia felici altri bisognosi. Certo è che avere un elettrodomestico che fa risparmiare, e poi non usarlo...
alfredo46 Inserita: 21 marzo 2018 Autore Segnala Inserita: 21 marzo 2018 Ok Comunque grazie ancora per i consigli ricevuti State tranquilli che se avrò bisogno, mi rivolgerò di nuovo a Voi Magari potrò anche essere utile nella sezione elettronica, anche se in questo campo lo sviluppo tecnologico è impressionante e le conoscenze di un tempo non servono più A scuola ho studiato le valvole, poi sono diventato un esperto di transistor e del sistema televisivo PAL. Qualcuno di Voi sa ormai più cosa sono? ciao
Ciccio 27 Inserita: 21 marzo 2018 Segnala Inserita: 21 marzo 2018 Qui tutti ci diamo una mano: il sapere è fatto per essere condiviso. "Potevamo stupirvi con effetti speciali e colori ultravivaci. Ma noi siamo scienza, non fantascienza... Del resto, il PAL Color l'abbiamo inventato noi"... Chi lo dice che uno che restaura vecchie glorie non abbia bisogno del tuo aiuto?
alfredo46 Inserita: 22 marzo 2018 Autore Segnala Inserita: 22 marzo 2018 Si! infatti ho molto apprezzato l'aiuto che mi è stato dato Non so a chi ti riferisci per la massima il PAL l'ha inventato il tedesco Bruch che lavorava per la Telefunken Infatti uno slogan della telefunken molto in voga recitava "Telefunken: i padroni del colore" In vero c'è stato poi anche il contributo di un tecnico (non ingegnere) della RAI che ha favorito la possibilità della videoregistrazione di quel sistema. Ma ormai è acqua passata, quello che conta è il digitale
Ciccio 27 Inserita: 22 marzo 2018 Segnala Inserita: 22 marzo 2018 11 ore fa, alfredo46 scrisse: Non so a chi ti riferisci per la massima Proprio allo spot Telefunken!
Vittorio Ciaccia Inserita: 29 aprile 2020 Segnala Inserita: 29 aprile 2020 Il 16/3/2018 alle 23:36 , Ciccio 27 ha scritto: L'elettrovalvola centrale è detta "di reset" per levare residui d'acqua nel circuito di carico tutte le volte che scarica, mentre le due più esterne servono per la rigenera delle resine a fine ciclo. Le due coppie dei tre fori servono per la rigenera: uno è collegato al serbatoio del sale e l'altro al serbatoio per raccogliere l'acqua di lavaggio e risciacquo delle resine. Il tubicino tappato è uno spurgo per l'antitrabocco, normalmente lo si raggiunge dallo zoccolo sotto il portello, dov'è anche posizionato l'unico pressostato presente. Una volta spurgato quello, e accertato che l'air break (l'archetto in cima) è sgombro dal calcare, io tornerei ad "accusare" l'elettrovalvola. Scusa se mi intrometto, il tubi into dello spurgo col tappino, va innestato sopra o sotto nei due fori a sinistra della foto? Perché nello smontare si sono entrambe staccati senza che vedessi da dove😔
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora