silvio bondy Inserito: 15 marzo 2018 Segnala Inserito: 15 marzo 2018 Buongiorno a tutti, spero che qualcuno mi possa aiutare, ho un frigorifero della CANDY ccbs5172w da poco più di 4 anni, il problema ora è che faceva troppo ghiaccio e ho provato a risolvere, cambiando il termostato ma niente continua a fare troppo ghiaccio ancora, anche impostando la manopola a 3 gradi. Il motore gira perche ho provato con un Baypass e va, ma non capisco il perche del continuo ghiaccio congelando le verdure e le insalate hahahahahahah, puo essere che magari nel montare la sonda si è rotta o arrivata già rovinata???? ( per il collegamento elettrico al Termostato c'e, la lettera H,C L e poi il terra) la luce a led funziona bene,non so più cosa fare.... Se qualcuno mi può dare dei consiglio per come risolvere,vi ringrazio per la vostra risposta!!!
Stefano Dalmo Inserita: 15 marzo 2018 Segnala Inserita: 15 marzo 2018 Posta una foto del termostato vecchio e del ghiaccio di cui parli
silvio bondy Inserita: 19 marzo 2018 Autore Segnala Inserita: 19 marzo 2018 Buongiorno e Grazie della risposta! purtroppo è stato buttato via il vecchio termostato, ma ho preso quello dello stesso modello da Candy Assistenza. il ghiaccio vi assicuro che è troppo al punto che si congela le foglie delle insalate a 3 sulla manopola prerò posterò una foto del nuovo sperando che lei mi possa dare uno aiutino per risolvere questo problema grazie!!!
silvio bondy Inserita: 21 marzo 2018 Autore Segnala Inserita: 21 marzo 2018 il 15/3/2018 at 19:16 , Stefano Dalmo scrisse: Posta una foto del termostato vecchio e del ghiaccio di cui parli questa è la situazione a pena dopo un giorno sbrinato.
Stefano Dalmo Inserita: 21 marzo 2018 Segnala Inserita: 21 marzo 2018 Se non fai vedere i collegamenti sul termostato il problema non si può trovare dove stà . Quel ghiaccio fi dove arriva verso il basso .?
silvio bondy Inserita: 25 marzo 2018 Autore Segnala Inserita: 25 marzo 2018 Ok ora provvedo a mandarti.... anche se ho provato ad invertire i collegamenti, che sono lettere H L C + il terra ma non avendo nessuno risultato grazie
Stefano Dalmo Inserita: 25 marzo 2018 Segnala Inserita: 25 marzo 2018 Ho fatto una domanda imporrantissima , ma non mi hai risposto , riguardo a fino a dove ghiaccia la parete frontale , verso il basso .
silvio bondy Inserita: 29 marzo 2018 Autore Segnala Inserita: 29 marzo 2018 il ghiaccio arriva a metà parete in fondo, ma si congela tutta la roba,temperatura a 3 sulla manopola che meno non funziona proprio. Ok ora provvedo a mandarti.... anche se ho provato ad invertire i collegamenti, che sono lettere H L C + il terra ma non avendo nessuno risultato grazie
silvio bondy Inserita: 30 marzo 2018 Autore Segnala Inserita: 30 marzo 2018 Grazie per la risposta Archimedes57 ! Credo che il motore gira senza fermarsi mai e come ho detto prima,ho provato con un bypass e il motore andava... ora il mio dubbio è che forse ho acquistato un termostato mal funzionante può essere? ora finalmente posso postare le foto fatta ieri sera dopo che alla mattina è stato sbrinato cosi vedete la formazione del ghiaccio in fondo metà parete,non arriva in giu ma il latte era congelato hahahahaha...spero potete aiutarmi a risolvere questo problema Grazie e buona pasqua a tutti voi!!!!1 P.S come potete vedere la manopola segna 1 temperatura.
silvio bondy Inserita: 30 marzo 2018 Autore Segnala Inserita: 30 marzo 2018 23 ore fa, archimede57 scrisse: A mio avviso sei stato troppo frettoloso nel sostituire il termostato e a buttare il vecchio. Questo perchè il tuo frigorifero è un frigo tradizionale due porte, parte frigo e parte freezer. Se ci sono problemi nel circuito gas, il comportamento è quello che hai descritto......... causa mancato raggiungimento della temperatura del vano freezer in riferimento alla temperatura impostata, (anche se apparentemente gli alimenti posti nel vano sembrano congelati) in questo caso il compressore continua a funzionare per mancato intervento del termostato e si ferma solo quando interviene la termica di protezione. Altro caso può essersi deteriorato l'isolamento, ma ritengo non sia il tuo caso specifico, come un difetto della guarnizione..... Il termostato che ti hanno dato ha un codice di riferimento 34001916? (digita questo numero in internet e dovrebbero comparirti i ricambi dell'originale sostituito da questo). Dalla foto non si evidenziano i contati, che hanno delle sigle che non conosco, ma probabilmente sono specifiche del modello, non ho riferimenti, ma sarebbero forse identificabili con prove.............. Dalla forma del capillare, si evidenzia una linea rossa nelle foto, probabilmente, è un riferimento per la lungheza da inserire nel pozzetto, è così o no......................... Come vedi a mio avviso molti dubbi e molte perplessità, anche perchè non hai postato foto richieste da Stefano. ciao questo mi hanno dato Codice prodotto: 2343859OH
Stefano Dalmo Inserita: 30 marzo 2018 Segnala Inserita: 30 marzo 2018 Due cose , Le sonde erano della stessa lunghezza ? La sonda ancora è arrivata in fondo ,al punto tale che non entrava più? Quando hai rimosso i fili sul vecchio hai segnato i morsetti con quali fili dovevano essere collegati? Se devi accertarti quali sono i morsetti da collegare , visto che i fili ne sono due e i faston 3 , Devi fare una cosa , tirare la sonda dalla sede , collegare i due cavi fra loro in modo che il compressore cammini , prendere il termostato e misurare tra i tre faston del termostato quali contatti sono aperti tra loro e quali chiusi , poi prendi la sonda e la metti sulla base del congelatore e ci appoggi qualcosa sopra , aspetti un 5 minuti e senti se avverti un cambio di posizione dei contatti , dopo di che rifai le verifiche con il tester , in questo modo ti accerti che il termostato funziona e quali contatti che prima erano aperti si sono chiusi . Su questi due devi collegare i fili del frigo .
silvio bondy Inserita: 30 marzo 2018 Autore Segnala Inserita: 30 marzo 2018 3 ore fa, Stefano Dalmo scrisse: Due cose , Le sonde erano della stessa lunghezza ? .................... ..................... ................... . Su questi due devi collegare i fili del frigo . Odio Stefano, non sò se c'ela farò, tante cose non capisco!!!! La Sonda èra della stessa lunghezza e ad un certo punto ho fatto fatica a farla entrare. la sonda è entrata fini a segno russo che li c'era. purtroppo non ho segnato i fili smontando il vecchio termostato,quindi proverò a fare come dice... mi scusi la domanda: come faccio a capire quali contatti sono aperti e quali sono chiusi? cosa intendi dire con cambio di posizione dei contatti ??? il tester mi serve per capire dove c'e la corrente???? mi ricordo che invertendo i contatti il motore girava da solo e li ho capito che il problema non èra lui, poi anche con i bypass la stessa cosa motore funzionava da solo. ora mi puoi magari dire quali sono i contatti che di solito si collega un termostato... Scusa Stefano te lo domando perche non ti capisco niente e non voglio abusare del tuo tempo!!! GRazie!!!
Stefano Dalmo Inserita: 30 marzo 2018 Segnala Inserita: 30 marzo 2018 Devi usare il tester in ohm e controllare la continuitá tra i tre contatti . Ma a sonda estratta , Purtroppo di questo tipo di termostato con le lettere non ho notizie . . Però il funzionamento dovrebbe essere come quello con i numeri , dove un contatto è comune agli altri due , e mentre questo contatto comune è in chiusura con uno degli altri due , è aperto con l'altro , quando poi la temperatura lo fa intervenire , la posizione cambia ,quello aperto si chiude e quello chiuso si apre . Perciò lo devi testare per stabilire quali posizioni hanno i singoli contatti . Altrimenti fai una cosa prova nelle tre possibilità possibili . Metti i fili tra L e C e la regolazione con la nanopola al minimo possibile , e vedi se domattina trovi meno ghiaccio sulla parete , visto che adesso tieni collegato H L , poi se la cosa non cambia provi con H C . Altrimenti devi misurare come ti ho spiegato .
silvio bondy Inserita: 5 aprile 2018 Autore Segnala Inserita: 5 aprile 2018 il 30/3/2018 at 20:25 , Stefano Dalmo scrisse: Due cose , Le sonde erano della stessa lunghezza ? La sonda ancora è arrivata in fondo ,al punto tale che non entrava più? Quando hai rimosso i fili sul vecchio hai segnato i morsetti con quali fili dovevano essere collegati? Se devi accertarti quali sono i morsetti da collegare , visto che i fili ne sono due e i faston 3 , Devi fare una cosa , tirare la sonda dalla sede , collegare i due cavi fra loro in modo che il compressore cammini , prendere il termostato e misurare tra i tre faston del termostato quali contatti sono aperti tra loro e quali chiusi , poi prendi la sonda e la metti sulla base del congelatore e ci appoggi qualcosa sopra , aspetti un 5 minuti e senti se avverti un cambio di posizione dei contatti , dopo di che rifai le verifiche con il tester , in questo modo ti accerti che il termostato funziona e quali contatti che prima erano aperti si sono chiusi . Su questi due devi collegare i fili del frigo . Ragazzi ora finalmente sembra che va meglio facendo come mi ha suggerito Stefano, ho tolto la sonda e ho invertiti i fili H e C mantenendo al minimo e il motore stacca e riparte, ora ho messo a 3 come temperatura e non ghiaccia più e vivvva!!!! Ti tengo a Ringraziare a voi per la vostra disponibilità Grazie infinita....speriamo continua cosi!!!! un Saluto!!!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora