Vai al contenuto
PLC Forum


Philips 32pfl5604h/12 manca retroilluminazione.


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve. Questo tv circa un mese fa è stato  riparato in maniera empirica nel senso che è  stata disconnessa una  delle lampade che era difettosa( accendeva rossastra), per cui il tv si spegneva.

Continuando a funzionare L'audio. Infatti con una controluce l'immagine si vede. Il tv ha funzionato bene per circa 10 giorni. Disconnesso la lampada difettosa il tv si accendeva regolarmente e ha funzionato.  Ieri mi è  stato portato con lo stesso difetto, non si accendono le lampade. Ho controllato le tensioni tutte regolari apparentemente infatti il tv si sente e in controluce si vede. Una domanda. Il tv potrebbe funzionare con una lampada in meno?

Grazie per una eventuale risposta.

 


Riccardo Ottaviucci
Inserita:
10 ore fa, Cutuliscia56 scrisse:

Una domanda. Il tv potrebbe funzionare con una lampada in meno?

solo escludendo la protezione

Inserita:

Ciao riccardo. Volevo farti una domanda. Secondo te il tv ha funzionato per 10 giorni scollegando un contatto quello della lampada difettosa senza intervenire sulla protezione e ora invece mi consigli di inibirla? L'altro giorno ho smontato il pannello e ho tolto fisicamente la lampada difettosa. Ho notato che a volte il pannello tenta di accendersi ma le rimanenti lampade non si illuminano per tutta la loro lunghezza. Si illuminano circa per metà in manoera debole. Se invece le provo con un driver esterno sembra si illuminino bene.  Non credo siano tutte esauste. Dovrei controllare dell'altro?

Il trasformatore innalzatore è ok. Così anche i 4 mosfet che pilotano le lampade. Cosa devo fare secondo la tua esperienza? Grazie per un tuo aiuto.

 

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

la protezione sarebbe già dovuta intervenire togliendo la lampada fasulla,è strano .

L'inibizione è comunque solo un test per capire se ci sono lampade fasulle o qualche trafo elevatore che surriscalderebbe più degli altri. La si lascia inibita a rischio e pericolo del TV e comunque come ultima chance.Va rimossa sempre la causa del suo intervento.

A volte lampade esaurite si accendono se pilotate esternamente a tensione più alta ,quindi non è detto che siano buone al 100%.

Se il TV ha lavorato molto la componente lampade stanche è l'ipotesi più plausibile.

Certo che se avessi una scheda inverter da provarci ti toglievi ogni dubbio

Inserita:

Ciao riccardo. Volevo farti una domanda. Secondo te il tv ha funzionato per 10 giorni scollegando un contatto quello della lampada difettosa senza intervenire sulla protezione e ora invece mi consigli di inibirla? L'altro giorno ho smontato il pannello e ho tolto fisicamente la lampada difettosa. Ho notato che a volte il pannello tenta di accendersi ma le rimanenti lampade non si illuminano per tutta la loro lunghezza. Si illuminano circa per metà in manoera debole. Se invece le provo con un driver esterno sembra si illuminino bene.  Non credo siano tutte esauste. Dovrei controllare dell'altro?

Il trasformatore innalzatore è ok. Così anche i 4 mosfet che pilotano le lampade. Cosa devo fare secondo la tua esperienza? Grazie per un tuo aiuto.

 

Inserita:

Allora ho provato ad inibire la protezione sull'integrato. Trattasi di oz9966gn. Il tv non si illumina lo stesso. Ogni tanto cerca di dare ula piccola lampata come prima dell'inibizione . Ho messo una resistenza da 15k tra il piedino 15 e la massa. Ho notato che il trasformatore di innalzamento ha fatto una leggerissima fumatina bianca. Ho subito ripristinato la protezione per evitare ulteriori complicazioni. Il fatto che le lampade non accendino potrebbe dipendere dal fatto che l'integrato sia guasto? Vorrei provare a sostituirlo magari si ripristina tutto. Tu che ne pensi? Per me c'è un difetto sul circuito inverter le tensioni sono tutte presenti. Ho notato sulla serigrafia del connettore di alimentazione la scritta inv.ok. Cosa dovrei misurare in quel punto una qualche tensione? Non saprei. Grazie per la tua collaborazione.

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

hai detto di aver cambiao tutto l'inverter senza risolvere.Oltre a quello ci sono solo le lampade e i portalamapade,inutile cercare il guasto sull'inverter.

Sempre che quello sostituito in prova fosse buono...

Inserita:

Ciao riccardo. Volevo farti una domanda. Secondo te il tv ha funzionato per 10 giorni scollegando un contatto quello della lampada difettosa senza intervenire sulla protezione e ora invece mi consigli di inibirla? L'altro giorno ho smontato il pannello e ho tolto fisicamente la lampada difettosa. Ho notato che a volte il pannello tenta di accendersi ma le rimanenti lampade non si illuminano per tutta la loro lunghezza. Si illuminano circa per metà in manoera debole. Se invece le provo con un driver esterno sembra si illuminino bene.  Non credo siano tutte esauste. Dovrei controllare dell'altro?

Il trasformatore innalzatore è ok. Così anche i 4 mosfet che pilotano le lampade. Cosa devo fare secondo la tua esperienza? Grazie per un tuo aiuto.

 

Inserita:

Ciao. Non ho detto che ho sostituito l'inverter. Vorrei provare a sostituire il circuito integrato che gestisce l'accensione delle lampade. Per capirci il pwm siglato oz9966gn. Cosa ne pensi?

Inserita:

Ciao. Non ho detto che ho sostituito l'inverter. Vorrei provare a sostituire il circuito integrato che gestisce l'accensione delle lampade. Per capirci il pwm siglato oz9966gn. Cosa ne pensi?

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

Sì,scusa,mi confondevo con un caso simile e di solito non rileggo mai i post dall'inizio.

Certo,potresti provare a cambiare l'IC che funge da PWM

Inserita:

Ciao Riccardo. Oggi ho sostituito il circuito integrato che gestisce le lampade ma non ho ottenuto il risultato sperato. Non credo che siano le lampade tutte esaurite. Mi era venuto un dubbio sul trasformatore Elevatore ma sembra buono. L'unico dubbio è  che il secondario misura sui 100 hom e mi sembrano pochi. Il trasformatore è  uno solo con un primario e due secondari. Ho dissaldato i 4 mosfet 054n40 e misurano buoni. Non so più  cosa controllare. Vediamo se riesco a fare una modifica con le strisce led. Un saluto.

 

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

100 ohm sembrano pochi  anche a me,sicuo che l'hai misurato scollegato dal resto del circuito?

Inserita:

Ciao. Oggi provo a misurare di nuovo. Mi sembra di rcordare che i due secondari misurino intorno ai 110 hom.

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

di solito,ma non so se sia una regola, misurano qualche centinaio di ohm, a volte oltre 1000

Inserita:

Ciao. Oggi provo a misurare di nuovo. Mi sembra di rcordare che i due secondari misurino intorno ai 110 hom.

Inserita:

Ciao. Ho riprovato a misurare nuovamente con i secondari dissaldati e leggo 110 hom per uno e 108 hom per l'altro. Il primario si attesta a 1 hom.

Non so più cosa controllare. Ho dissaldato i 4 mosfet e sembrano buoni. Ho sostituoto anche il driver che pilota le lampade senza risultati. Che fare?

 

Inserita:

Ciao. Ho riprovato a misurare nuovamente con i secondari dissaldati e leggo 110 hom per uno e 108 hom per l'altro. Il primario si attesta a 1 hom.

Non so più cosa controllare. Ho dissaldato i 4 mosfet e sembrano buoni. Ho sostituoto anche il driver che pilota le lampade senza risultati. Che fare?

 

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

sostituisci l'inverter,non resta altro da fare

Inserita:

Ciao Riccardo. Oggi ho sostituito il circuito integrato che gestisce le lampade ma non ho ottenuto il risultato sperato. Non credo che siano le lampade tutte esaurite. Mi era venuto un dubbio sul trasformatore Elevatore ma sembra buono. L'unico dubbio è  che il secondario misura sui 100 hom e mi sembrano pochi. Il trasformatore è  uno solo con un primario e due secondari. Ho dissaldato i 4 mosfet 054n40 e misurano buoni. Non so più  cosa controllare. Vediamo se riesco a fare una modifica con le strisce led. Un saluto.

 

E se fossero le lampade?

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

se fossero le lampade,escludendo la protezione,in qualche modo te ne saresti accorto.

Quindi o è il trafo elevatore o qualche componente sull'inverter che a questo punto ti consiglio di cambiare

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...