cvss Inserito: 16 marzo 2018 Segnala Inserito: 16 marzo 2018 Buongiorno, la mia lavastoviglie SMEG ST332L (di 3 anni e mezzo) ha cominciato a dare ERR 1 con il primo led lampeggiante e l'ultimo fisso. Dal manuale leggo che si tratta di un problema con l'acquastop. Ho smontato il pannello frontale posto sotto la porta per verificare se ci fosse dell'acqua nel fondo... ma è tutto asciutto. Il polistirolo dell'acquastop non è bloccato e muovendolo verso l'alto sento lo switch che fa il tipico clic. Ne desumo che il dispositivo acquastop funzioni regolarmente. Il problema è che la lavastoviglie non parte. Quando chiudo lo sportello sento un rumore come se tentasse di caricare l'acqua per far partire il programma ma non succede nulla se non alcuni bip bip. Quando riapro lo sportello trovo di nuovo l'errore. Sono bloccato così. Cosa può essere successo? C'è modo di azzerare l'errore?
Stefano Dalmo Inserita: 16 marzo 2018 Segnala Inserita: 16 marzo 2018 Prova a verificare se arriva tensione all'elettrovalvola di carico oppure se l'air break fosse ostruito dal calcare .
cvss Inserita: 16 marzo 2018 Autore Segnala Inserita: 16 marzo 2018 Ho un po' di manualità e riesco a fare molti lavori in autonomia ma non sono esperto di lavastoviglie. Se non sbaglio l'air break si trova sul lato destro e l'elettrovalvola di carico nel punto in cui si innesta il tubo di carico dietro la lavastoviglie. E' corretto?
cvss Inserita: 16 marzo 2018 Autore Segnala Inserita: 16 marzo 2018 Allora, l'air break è praticamente nuovo non c'è la minima traccia di calcare. L'elettrovalvola di carico non la trovo. Il tubo di carico, una volta entrato dal retro dellla lavastoviglie va direttamente nell'air break. Si nota che il tubo diventa di una sezione più piccola. Questo rubicino più piccolo che è collegato all'air break è infilato dentro il tubo di carico e ci scorre dentro come se fosse un corrugato piccolo dentro un corrugato più grande. È possibile che l'elettrovalvola di carico è quella che sta all'estremità del tubo di carico vicino al rubinetto? In questo caso immagino che dentro al tubo di carico debba passarci un filo elettrico... aiuto!!!! Se riesco più tardi posto delle foto. Non so cosa fare.
Stefano Dalmo Inserita: 16 marzo 2018 Segnala Inserita: 16 marzo 2018 Si è tutto come dici . Vedi che nel corrugato entrano pure due fili , seguili in lavastoviglie e vedi che c'è un connettore , misura con un tester se arriva la 220 . Se arriva la 220 , e non carica , prima di tutto stacca il tubo dall'air break e vedi se esce acqua , se neanche esce Si sarà rotta l'elettrovalvola . Acquastop .
cvss Inserita: 17 marzo 2018 Autore Segnala Inserita: 17 marzo 2018 Appena chiudo lo sportello, si sente un rumore come se tentasse di caricare l'acqua ma non ci riesce. Durante questo rumore ho misurato la tensione sul connettore da cui partono i due fili che entrano nel tubo di carico e presumo che vadano all'elettrovalvola. La misura è zero. Non so però se l'elettrovalvola parte dopo dato che quando accendo la lavastoviglie c'è l'errore 1 e quando chiudo lo sportello c'è sempre l'errore 1. Non è che con l'errore visualizzato è corretto che l'elettrovalvola non parte? E poi... come la sostituisco l'elettrovalvola. E' tutta integrata nel tubo di carico. Posso fare altre prove per essere sicuro che sia l'elettrovalvola e non magari la scheda che non gli manda il comando?
cvss Inserita: 17 marzo 2018 Autore Segnala Inserita: 17 marzo 2018 Ho verificato anche che l'avvolgimento interno dell'elettromagnete che compone l'elettrovalvola è ok. La misura l'ho fatta misurando la resistenza tra i due contatti dell'elettrovalvola e risulta circa 3,6-3,7 KOhm.
Stefano Dalmo Inserita: 17 marzo 2018 Segnala Inserita: 17 marzo 2018 Se è presente un errore , la macchina non farà niente . Al minimo devi se si riesce , resettare l'errore . Poi avvii e la prima cosa deve fare è scaricare . Ma ho un dubbio sul fatto che tu dici ,fa come se volesse caricare , Senti bene il rumore da dove viene ! Può essere molto indicativo . Metti acqua nel pozzetto e vedi se la scarica , Sei certo che non sia un rumore di vibrazione ,sordo , del motorino di scarico bloccato .? Anche alzando per pochi secondi il polistirolo dell'antiallagamento deve azionare il motorino di scatico , vedi ambedue le cose .
cvss Inserita: 17 marzo 2018 Autore Segnala Inserita: 17 marzo 2018 Sul manuale è scritto che per resettare l'errore bisogna spegnere e riaccendere oppure chiudere la porta. In entrambi i casi sembra che parte qualche motorino (non so se di carico o di scarico) ma non succede nulla e l'errore rimane. A questo punto, se mi dici che appena chiudo la porta la prima cosa che deve fare è scaricare l'acqua, mi viene da pensare che il rumore che sento è il tentativo che il motorino fa per scaricare l'acqua. In effetti è un rumore sordo di vibrazione. Faccio la verifica con l'acqua nel pozzetto, ma mi rimane il dubbio che anche tu dicevi "se la macchina è in errore non farà niente"... allora cos'è quel rumore? Forse chiudendo lo sportello, si resetta l'errore, la macchina prova a fare qualcosa e va di nuovo in errore? Poi non ho capito una cosa. L'eventuale mancato scarico in avvio della macchina provoca l'errore 1 dell'acquastop?
Stefano Dalmo Inserita: 17 marzo 2018 Segnala Inserita: 17 marzo 2018 Non fa altre funzioni oltre lo scarico .
cvss Inserita: 18 marzo 2018 Autore Segnala Inserita: 18 marzo 2018 Ho provato a mettere l'acqua nel pozzetto. La macchina scarica correttamente, ma l'errore rimane e la macchina rimane bloccata. Il rumore che sentiva era effettivamente il motorino di scarico. In pratica la situazione è la seguente. Accendo la macchina e c'è l'errore 1. Se chiudo lo sportello con l'errore non succede niente. Se invece, prima di chiudere lo sportello, imposto un programma e chiudo subito lo sportello, parte lo scarico ma durante la fase di scarico ritorna l'errore e dopo mi trovo con la macchina bloccata. Se invece, prima di chiudere lo sportello, imposto un programma ma non chiudo subito lo sportello, la macchina va nuovamente in errore e non parte neanche lo scarico. Posso fare altre prove?
cvss Inserita: 20 marzo 2018 Autore Segnala Inserita: 20 marzo 2018 Sono costretto a chiamare qualcuno. Da solo non riesco ad andare avanti e tutti gli aiuti ricevuti non hanno prodotto risultati. Grazie lo stesso.
cvss Inserita: 23 marzo 2018 Autore Segnala Inserita: 23 marzo 2018 Niente! Neanche con l'aiuto di un tecnico siamo riusciti a capire il motivo dell'errore. Vorrei evitare di buttare una lavastaoviglie praticamente nuova (solo 3 anni), senza un filo di grasso/ruggine, ecc...? La sostituzione della scheda non la prendo neanche in considerazione sia per il costo sia perchè non sono sicuro che sia la scheda. Il famoso condensatore da 1.5 c'entra qualcosa?
cvss Inserita: 2 aprile 2018 Autore Segnala Inserita: 2 aprile 2018 Sperando di fare cosa gradita a tutti, illustro di seguito come si è risolto il problema. I fili elettrici che partono dalla scheda passano nella controporta dello sportello e poi vanno a tutte le componenti della lavastoviglie. Togliendo il pannello di legno della cucina e la lastra di metallo esterna della porta, si trova tutto il cablaggio elettrico che è protetto dal calore generato internamente alla lavastoviglie da una lastra catramata che fa da isolante. Questa lastra catramata può scaldarsi notevolmente e i fili che stanno tra la lastra di metallo esterna della porta e la lastra catramata possono surriscaldarsi fino a fondersi con la lastra catramata stessa. Finchè viene mantenuto l'isolamento elettrico non ci si accorge di nulla. Quando uno o più fili elettrici entrano in contatto tra loro, chiudono qualche contatto (nel mio caso quello del dispositivo antiallagamento) e la scheda segnala l'errore. Si sarebbe potuto verificare su qualsiasi altro contatto. Il caso ha voluto che l'errore si verificasse sull'antiallagamento, condizione che non consentiva alla lavastaviglie di avviare nessun programma. La soluzione? Ripristinare i collegamenti elettrici dei fili che si erano fusi con la lastra catramata. Il tutto grazie ad un tecnico SMEG estremamente competente. Non gli era mai capitato su una lavastoviglie di soli 3 anni!!! Solo per scrupolo professionale ha voluto controllare l'interno della porta perdendo molto tempo ma risolvendo brillantemente il problema senza sostituire nessun pezzo. Spero possa essere d'aiuto a tutti. Grazie comunque a chi ha cercato di dari una mano.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora