silviolatina Inserito: 17 marzo 2018 Segnala Inserito: 17 marzo 2018 Salve , grazie a tutti voi per il supporto , io avrei un problema , un po' insolito . Dunque precisiamo che ci troviamo su una piattafrorma in mezzo al mare. qui abbiamo un sistema satellitare per quanto concerne l'acquisizione dei canali , abbiamo dei decoder , e dopo di che un sistema analogico di distribuzione nelle camere . Quindi ogni canale ci viene distribuito nelle camere su una frequenza analogica . Nel tv facendo la ricerca analogica si acquisiscono i vari canali . ora il punto e' questo : alcuni di essi il segnale e' pulito e limpido , altri vengono recepiti con effetto nebbia . Durante la distribuzione del segnale ho anche installato verso la fine delle camere un amplificatore , il quale migliora il segnale ,ma i canali con effetto nebbia migliorano ,ma non sono come gli altri . In allegato uno schema di come e' eseguito l'impianto
felix54 Inserita: 17 marzo 2018 Segnala Inserita: 17 marzo 2018 Ma il problema ti sembra legato alla frequenza oppure alla posizione del modulatore nell'impianto? Hai provato a cambiare frequenza ad uno dei modulatori che ha il problema? Scusa se le domande ti sembrano inopportune ma purtroppo, dal cell non riesco a visualizzare bene lo schema. Non so come viene visualizzato su un pc perché la risoluzione mi sembra pessima ma ti garantisco che dal cell è proprio difficile da seguire. Appena rientro a casa, vedrò se dal pc di capisce qualcosa in più.
felix54 Inserita: 17 marzo 2018 Segnala Inserita: 17 marzo 2018 Come immaginavo, nemmeno dal pc si riesce a capire qualcosa. Se non riesci ad allegare un'immagine migliore, descrivici i componenti (completi di sigla). Quella che segue, è la parte più importante e semmai la distribuzione la vediamo in seguito: Della parte cerchiata in verde servono le sigle di quei componenti e di quella cerchiata in rosso servono le sigle ed una spiegazione di come è collegata ai componenti del gruppo verde..... al momento non si vede alcuna connessione.
snipermosin Inserita: 17 marzo 2018 Segnala Inserita: 17 marzo 2018 Io non riesco a visualizzare lo schema, non mi fa lo zoom.
felix54 Inserita: 17 marzo 2018 Segnala Inserita: 17 marzo 2018 Infatti lo zoom non funziona però, io, l'immagine la vedo. Molto brutta ma la vedo. Ho provato a scaricarla ed ingrandirla ma come si vede nel parziale che ho postato, è più grande ma non si capisce nulla. Vediamo se silviolatina ci "aiuta" ad aiutarlo....
silviolatina Inserita: 18 marzo 2018 Autore Segnala Inserita: 18 marzo 2018 11 ore fa, felix54 scrisse: Ma il problema ti sembra legato alla frequenza oppure alla posizione del modulatore nell'impianto? Hai provato a cambiare frequenza ad uno dei modulatori che ha il problema? Scusa se le domande ti sembrano inopportune ma purtroppo, dal cell non riesco a visualizzare bene lo schema. Non so come viene visualizzato su un pc perché la risoluzione mi sembra pessima ma ti garantisco che dal cell è proprio difficile da seguire. Appena rientro a casa, vedrò se dal pc di capisce qualcosa in più. Il problema e' legato alla frequenza , in quanto alcuni canali su alcune frequenze si vedono benissimo !!! Grazie
silviolatina Inserita: 18 marzo 2018 Autore Segnala Inserita: 18 marzo 2018 6 ore fa, felix54 scrisse: Infatti lo zoom non funziona però, io, l'immagine la vedo. Molto brutta ma la vedo. Ho provato a scaricarla ed ingrandirla ma come si vede nel parziale che ho postato, è più grande ma non si capisce nulla. Vediamo se silviolatina ci "aiuta" ad aiutarlo.... scusate se il disegno non e' sufficiente ad una correta visualizzazione fra un po' provo a pubblicare qualcosa di meglio !!! grazie e scusate , comunque come rispondevo anche sopra il problema e' dovuto alle frequenze , perche alcuni canali si vedeono perfettamente , il disegno che ho allegato e' semplicemente per farvi rendere conto di come e ' distribuito
felix54 Inserita: 18 marzo 2018 Segnala Inserita: 18 marzo 2018 Forse mi sono spiegato male. Hai un non meglio identificabile impianto con alcuni decoder e "qualcosa" che inietta canali analogici nell'impianto. Se non ci descrivi i vari componenti che non sono identificabili, sarà improbabile aiutarti. Ti avevo chiesto se ad uno dei "forse" modulatori avevi provato a cambiare frequenza ma non hai risposto. Ti avevo anche chiesto se avevi cambiato posizione nell'impianto di uno degli aggeggi il cui canale di vede male ma come avevo già scritto, ho fatto domande un po' a casaccio, vista l'impossibilità di seguire lo schema. Ci aggiorni con qualche info utile ad aiutarti?
silviolatina Inserita: 18 marzo 2018 Autore Segnala Inserita: 18 marzo 2018 47 minuti fa, felix54 scrisse: Forse mi sono spiegato male. Hai un non meglio identificabile impianto con alcuni decoder e "qualcosa" che inietta canali analogici nell'impianto. Se non ci descrivi i vari componenti che non sono identificabili, sarà improbabile aiutarti. Ti avevo chiesto se ad uno dei "forse" modulatori avevi provato a cambiare frequenza ma non hai risposto. Ti avevo anche chiesto se avevi cambiato posizione nell'impianto di uno degli aggeggi il cui canale di vede male ma come avevo già scritto, ho fatto domande un po' a casaccio, vista l'impossibilità di seguire lo schema. Ci aggiorni con qualche info utile ad aiutarti? Salve scusami se non sono stato chiaro . il " qualcosa che inietta i segnali analogici nel sistema sono due , uno kathrin ed un altro che non ricordo il maker , se hai bisogno anche dei modelli posso fartoi delle foto . Ma credo che il nocciolo del discorso e del problema sia dopo . cioe' sulle frequenze analogice . Credeveo di avertelo gia scritto ma se inverto un uscita nalogica con un altra , continuo avedere bene sempre lo stesso canale analogico , esempio se sposto rai2 con rai tre , se prima vedevo bene rai3 , invertendo vedo bene rai 2 , quindi i segnali dei decoder , o quel qualcosa che inietta i segnali analogici credo che abbiamo poco a che fare con il problema . Inoltre aggiungo che sono i canali che vengono configurati alla fine della ricerca che hanno il problema cioe' nella ricerca canali i Tv fanno la ricerca partendo da frequenza bassa fino alla massima frequenza di ricerca ( non ricordo , da che frq. a che freq ) se interessa posso fare una ricerca e darvi anche questo dato . Grazie mille per la vs disponibilita'
felix54 Inserita: 18 marzo 2018 Segnala Inserita: 18 marzo 2018 Se vuoi concentrarti sulle frequenze e sulla distribuzione devi darci i dettagli di quest'ultima (lunghezza delle varie tratte di cavo, attenuazione del cavo alle varie frequenze, attenuazione dei derivatori, valore in dBuV delle uscite analogiche alla sorgente, i valori di tutte le frequenze usate, e le caratteristiche degli amplificatori che hai usato per ri-amplificare). Ti chiedo i valori in dBuV perchè leggendo altri tuoi vecchi interventi avevi scritto di avere un misuratore di campo ma mi sembra strano che questa volta non ci hai fornito di misure eseguite. Come sai, la qualità delle emissioni analogiche è (entro certi limiti) dipendente dal valore in dBuV ma è anche funzione del rapporto S/N e se gli amplificatori che hai aggiunto non hanno migliorato granchè la visione, è probabile che hai ri-amplifcato in un punto dell'impianto in cui il segnale era già molto degradato e come è noto un segnale "sporco" non può migliorare ampificandolo. Spero che tu possa fornirci qualche in dBuV della potenza e in dB di rapporto S/N. Se non ti è possibile, dacci le info che ho chiesto in questo mo intervento. P.S: comunque sarebbe bene sapere cosa sono quei "cosi" cerchiati in verde e rosso in un mio precedente post e soprattutto perchè dallo schema non risulta alcuna connessione fra i due gruppi di componenti....
silviolatina Inserita: 18 marzo 2018 Autore Segnala Inserita: 18 marzo 2018 7 minuti fa, felix54 scrisse: Se vuoi concentrarti sulle frequenze e sulla distribuzione devi darci i dettagli di quest'ultima (lunghezza delle varie tratte di cavo, attenuazione del cavo alle varie frequenze, attenuazione dei derivatori, valore in dBuV delle uscite analogiche alla sorgente, i valori di tutte le frequenze usate, e le caratteristiche degli amplificatori che hai usato per ri-amplificare). Ti chiedo i valori in dBuV perchè leggendo altri tuoi vecchi interventi avevi scritto di avere un misuratore di campo ma mi sembra strano che questa volta non ci hai fornito di misure eseguite. Come sai, la qualità delle emissioni analogiche è (entro certi limiti) dipendente dal valore in dBuV ma è anche funzione del rapporto S/N e se gli amplificatori che hai aggiunto non hanno migliorato granchè la visione, è probabile che hai ri-amplifcato in un punto dell'impianto in cui il segnale era già molto degradato e come è noto un segnale "sporco" non può migliorare ampificandolo. Spero che tu possa fornirci qualche in dBuV della potenza e in dB di rapporto S/N. Se non ti è possibile, dacci le info che ho chiesto in questo mo intervento. P.S: comunque sarebbe bene sapere cosa sono quei "cosi" cerchiati in verde e rosso in un mio precedente post e soprattutto perchè dallo schema non risulta alcuna connessione fra i due gruppi di componenti.... Grazie mille , per le info , ho solo un misuratore di campo satellitare , gli amplificatori sono installati esattamente dove vedi nel disegno , ma il problema sorge prima e dopo di essi . Diciamo che dopo con gli amplificatori qualcosa migliora . Per quanto riguarda le frequenze di utilizzo fra un po ti allego una schermata , poi appena posso ti invio delle foto . Per quanto riguarda i tuoi cerchi verdi e rossi , il primo era per la radio e non in uso , il secondo sono dei moduli filtri da dove partono i coax per fare i vari livelli e cabine . Grazie
antoniopev Inserita: 18 marzo 2018 Segnala Inserita: 18 marzo 2018 quanti canali vengono distribuiti? su quali frequenze vengono convertiti ? se sono su frequenze alte in uhf spostale su freq + basse così le attenuazioni sono minori i modulatori quanti ch generano ? ciascuno prova a invertire i modulatori ( i cavi di ingresso dei decoder ) con qualche notizia maggiore forse qualche dritta ti sarà data
felix54 Inserita: 18 marzo 2018 Segnala Inserita: 18 marzo 2018 Quote ... il secondo sono dei moduli filtri da dove partono i coax per fare i vari livelli e cabine Il mistero si infittisce, cosa sono i "moduli filtri"? Stiamo cercando di capire come interagiscono i "decoder" ed i "modulatori" e quanti dBuV max erogano. Non sappiamo nulla della distribuzione e ci è impossibile capire di quanti dB degrada il segnale. Quote quanti canali vengono distribuiti? su quali frequenze vengono convertiti ? i modulatori quanti ch generano ? ciascuno Ti piacerebbe saperlo !!! Ciao, Antonio.. @silviolatina Ok, abbiamo un elenco di frequenze, ci dici quali sono quelle che vanno bene e quali no? Nel frattempo, per evitare il torcicollo, ho raddrizzato la tabella:
silviolatina Inserita: 18 marzo 2018 Autore Segnala Inserita: 18 marzo 2018 6 minuti fa, felix54 scrisse: Il mistero si infittisce, cosa sono i "moduli filtri"? Stiamo cercando di capire come interagiscono i "decoder" ed i "modulatori" e quanti dBuV max erogano. Non sappiamo nulla della distribuzione e ci è impossibile capire di quanti dB degrada il segnale. Ti piacerebbe saperlo !!! Ciao, Antonio.. Beh , la mia unica domanda era e' possibile che il segnale degrada solo su alcune frquenze ??? se si da cosa e' possibile scaturire questo degrado ? Grazie mille lo stesso
felix54 Inserita: 18 marzo 2018 Segnala Inserita: 18 marzo 2018 Sì, non a caso ti sono state chieste le frequenze. Il degrado nei cavi è direttamente proporzionale al valore di frequenza e alcuni componenti come i derivatori che dovresti aver usato possono avere attenuazioni differenziate sulle varie bande. Leggi anche l'appunto di antoniopev: Quote se sono su frequenze alte in uhf spostale su freq + basse così le attenuazioni sono minori Però non è simpatica questa tua affermazione: Quote ... Grazie mille lo stesso Se pensi che siamo qui a pettinare le bambole, hai intuito male
antoniopev Inserita: 18 marzo 2018 Segnala Inserita: 18 marzo 2018 dalla lista che hai messo metti un bel pallino su quelle incriminate ciao Felix
giacomocastelnuovo Inserita: 18 marzo 2018 Segnala Inserita: 18 marzo 2018 1 ora fa, silviolatina scrisse: ma se inverto un uscita nalogica con un altra , continuo avedere bene sempre lo stesso canale analogico , esempio se sposto rai2 con rai tre , se prima vedevo bene rai3 , invertendo vedo bene rai 2 , quindi i segnali dei decoder , o quel qualcosa che inietta i segnali analogici credo che abbiamo poco a che fare con il problema se è veritiera questa affermazione, vuol dire che scambia il segnale (presumo AV) all'uscita del modulo DVB-S verso il modulatore analogico, (dallo schema non riesco a vedere niente); quindi potrebbe essere guasto, o non configurato bene, il ricevitore DVB-S rileggendo, no, forse i cavi di collegamento tra ricevitore e modulatore
antoniopev Inserita: 18 marzo 2018 Segnala Inserita: 18 marzo 2018 ultima cosa ma hai tanti decoder uno per canale + relativo modulatore ? oppure una centrale sat con le 4 polarità in ingresso e tanti segnali modulati in uscita kathrein e humax
giacomocastelnuovo Inserita: 18 marzo 2018 Segnala Inserita: 18 marzo 2018 1 ora fa, silviolatina scrisse: non fate caso a quanto ho scritto, rileggendo ho detto una cavolata
giacomocastelnuovo Inserita: 18 marzo 2018 Segnala Inserita: 18 marzo 2018 1 ora fa, silviolatina scrisse:
giacomocastelnuovo Inserita: 18 marzo 2018 Segnala Inserita: 18 marzo 2018 hai controllato il livello di uscita dei modulatori che si vedono male? hai provato ad invertire le frequenze di uscita di due modulatori, uno che si vede bene e quello che si vede male?
silviolatina Inserita: 18 marzo 2018 Autore Segnala Inserita: 18 marzo 2018 41 minuti fa, felix54 scrisse: Sì, non a caso ti sono state chieste le frequenze. Il degrado nei cavi è direttamente proporzionale al valore di frequenza e alcuni componenti come i derivatori che dovresti aver usato possono avere attenuazioni differenziate sulle varie bande. Leggi anche l'appunto di antoniopev: Però non è simpatica questa tua affermazione: Se pensi che siamo qui a pettinare le bambole, hai intuito male assolutamente no il mio era un modo per dire grazie lo stesso , il problema e' di difficile risoluzione da lontano visto che e' per voi difficile interpretazione in base alle mie informazioni date . Anche perche' non e' un problema su tutto il sistema ,ma solo su alcune frequenze tutto qui adesso vi allego delle foto , forse potete meglio capire di che sistema parlo
felix54 Inserita: 18 marzo 2018 Segnala Inserita: 18 marzo 2018 Quote adesso vi allego delle foto , forse potete meglio capire di che sistema parlo Ben vengano le foto ma se non ci dici quali frequenze ti danno problemi, non caveremo il ragno dal buco. Quote hai controllato il livello di uscita dei modulatori che si vedono male? hai provato ad invertire le frequenze di uscita di due modulatori, uno che si vede bene e quello che si vede male? Purtroppo ha detto di avere soltanto un "misuratore" SAT (sempre che si tratti di un vero strumento) e credo si riferisca a qualcosa che "misura" solo su quella banda e magari solo in digitale... Quote ma hai tanti decoder uno per canale + relativo modulatore ? oppure una centrale sat con le 4 polarità in ingresso e tanti segnali modulati in uscita kathrein e humax Ecco, questo è quello che sarebbe interessante sapere. Vediamo se riusciamo a capire qualcosa dai valori di frequenza....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora