umbi Inserito: 18 marzo 2018 Segnala Inserito: 18 marzo 2018 Buon giorno a tutti Di solito nel ciclo normale il labirinto lato SX si riempie di acqua, quando incomincia a uscire acqua dal troppo pieno il galleggiante sul condotto di riempimento lo sente, smette di riempire e a questo punto l'acqua del labirinto viene svuotata nella lavastoviglie con contemporanea partenza del ciclo. Ora si ferma a metà, col risultato che c'è poca acqua in lavastoviglie; Il filtro all'attacco acqua è pulito e la pressione acqua sempre la solita ... cosa altro posso controllare ? Grazie a tutti
Stefano Dalmo Inserita: 18 marzo 2018 Segnala Inserita: 18 marzo 2018 Controlla la parte superiore che in foto non si vede se è ostruita da calcare come quella zona che si intravede a destra . Intanto ti consiglio di decalcificarlo . Con acido muriatico .
umbi Inserita: 18 marzo 2018 Autore Segnala Inserita: 18 marzo 2018 La parte superiore l'ho pulita e poi riavviata col reset premuto all'accensione .... per resettarla ma carica solo metà tasca
umbi Inserita: 18 marzo 2018 Autore Segnala Inserita: 18 marzo 2018 La parte superiore l'ho pulita e poi riavviata col reset premuto all'accensione .... per resettarla ma carica solo metà tasca. In un altra discussione si diceva di pulire la trappola aria ? Ma se è quella all'estrema SX della foto (Che ho pulito e il gommino all'interno del labirinto è libero) quella riguarda il ricircolo dell'acqua lavastoviglie quando fa da scambiatore di calore. Che cosa centra col riempimento ?
Stefano Dalmo Inserita: 18 marzo 2018 Segnala Inserita: 18 marzo 2018 Vedi tutta quella zona in basso a destra ? Galleggianti di livello e antiallagamento , smonta tutto il gruppo e con esso il tubo di raccordo al pozzetto , pulisci tutto il calcare presente e riprova . Attenzione ai micro .
umbi Inserita: 18 marzo 2018 Autore Segnala Inserita: 18 marzo 2018 Quella parte è a posto (La pulirò lo stesso) .... Quando resetto la lavastoviglie si riempie metà labirinto ... se spengo e resetto di nuovo riempie l'altra metà e poi parte ... regolarmente e l'acqua passa per il galleggiante regolarmente ..... come scritto all'inizio ... quando tracima dal troppo pieno il galleggiante sente e inizia il ciclo. Sono i successivi riempimenti che sono deficitari di acqua. Antiallagamento e micro galleggianti OK ma riverificherò
Stefano Dalmo Inserita: 18 marzo 2018 Segnala Inserita: 18 marzo 2018 Io non mi trovo . L'aqua entra attraverso il labirinto va giu nell'addolcitore ritorna su scende attraverso il galleggiante e prosegue attraverso il tubo alla base nel pozzetto , nel momento in cui l'acqua non entra subito nel pozzetto entra in gioco il galleggiante fermando il carico dell'elettrovalvola , poi quando la tasca si svuota e il galleggiante si riporta nella posizione di carico non essendosi riempito la vasca a livello stabilito , l'elettrovalvola continua il carico e questo si ripete finchè il galleggiante non cambia lo stato del micro frontale . Carico avvenuto . Tu mi ripeti che il labirinto si riempie a metà , Ma si ferma senza nessun motivo ,? Si ferma perchè il galleggiante aziona il micro .? Cosa succede che ferma il carico , guarda i due micro che fanno durante il carico . I
umbi Inserita: 19 marzo 2018 Autore Segnala Inserita: 19 marzo 2018 Si ferma a metà tasca probabilmente per timeout .... il micro non interviene mai finchè non inizia a scaricare l'acqua. E' questo il punto sembra che l'afflusso di acqua sia troppo lento. In un video ho trovato che il tempo di carico dovrebbe essere 3 minuti stasera provo a cronometrare dopo quanto si ferma. Come gìà scritto se gli faccio reiniziare il ciclo di carico 2 volte con il reset allora riempie la tasca ed è tutto OK (Il primo carico)
umbi Inserita: 19 marzo 2018 Autore Segnala Inserita: 19 marzo 2018 Pulito zona evidenziata con acido muriatico ed ora il livello sale molto più velocemente. Ora la tasca si riempie. E' forse quella che chiamano trappola aria ?
Stefano Dalmo Inserita: 19 marzo 2018 Segnala Inserita: 19 marzo 2018 Scusa , stai sviando le tracce per non dire che funziona chiaramente ? Perchè avevi detto che era tutto pulito e invece non lo era ? Sbaglio ?
umbi Inserita: 19 marzo 2018 Autore Segnala Inserita: 19 marzo 2018 Perché ho fatto solo un lavaggio veloce ... ora carica bene .... però ho imparato ad non illudermi. La parte che avevo pulito era quella che nell'immagine è nera. Mentre quella che ho pulito in seguito (Guardando da dove entra l'acqua) è quella segnata ... ma non sembra sporca ... nel senso che è bianca come la plastica della tasca. Ma pulendola riaffiora il "rompigetto" se così si può definire che c'è sotto che è rosso. In pratica un po' di calcare .. neanche tanto frenava il flusso dell'acqua. Ma l'acqua che entra dal tubo segnato in rosso non dovrebbe essere addolcita ?
Stefano Dalmo Inserita: 19 marzo 2018 Segnala Inserita: 19 marzo 2018 Quello viene dalla rete . Hai un addolcitore sulla tua rete ?
umbi Inserita: 19 marzo 2018 Autore Segnala Inserita: 19 marzo 2018 No ... Niente addolcitore ... tra l'altro l'avevo anche collegata all'acqua calda .... Bhè quindi c'è da tenerne conto. Ora dovrei riuscire a smontare il gruppo dei galleggianti ma non so come fare a smontarli dall'incastro
del_user_227154 Inserita: 19 marzo 2018 Segnala Inserita: 19 marzo 2018 L'acqua che ti entra nello scambiatore di calore lato destro in figura è depurata, mentre il labirinto a sinistra è il percorso dell'acqua di rete, se l'acqua che entra nello scambiatore è depurata è evidente che l'acqua che riempie lo scambiatore viene da sotto. Di conseguenza l'elettrovalvola di scarico dello scambiatore che manda l'acqua in vasca se apre male fa entrare poca acqua nello scambiatore e questa è una ipotesi. Dalla foto vedo la trappola dell'aria sporca, non vorrei che il piccolo tratto di tubo che esce dalla base via resine che porta acqua depurata allo scambiatore sia ostruita, seconda ipotesi. Io penso che come ti è già stato suggerito non hai finito il lavoro di pulizia della sacca laterale e trappola aria.
umbi Inserita: 20 marzo 2018 Autore Segnala Inserita: 20 marzo 2018 Scusa ma ..... non mi è chiaro : 1 e 2 è un circuito che fa ? (Ricircola per scaldare l'acqua caricata con quella che circola nella lavastoviglie prima di scaricarla ?) 3 : Carico acqua già addolcita ? 4 ,5 e 6 : Bho ? Quella non numerata scarico nella lavastoviglie ... questa è giusta no ? Trappola aria è quella segnata nel mio post precedente ? P.S. : Adesso carica bene dopo aver pulito la "trappola aria" ... se è quella. Quello che non riesco a smontare è il gruppo galleggianti sotto ....
del_user_227154 Inserita: 20 marzo 2018 Segnala Inserita: 20 marzo 2018 (2) entrata scarico dalla pompa (1) uscita scarico acqua con in alto la valvola antisifone, (3) carico acqua dalla rete con elettrovalvola nel tubo di carico attaccata al rubinetto detto (acqua stop) se ne è provvista, (4) entrata nel basamento che attraversa le resine, (5) uscita del serbatoio di rigenerazione ovviamente con acqua depurata con la prima elettrovalvola in basso a sinistra che chiude l'uscita (6) canale dell'acqua depurata in uscita dalle resine che entra nella sacca a destra dello scambiatore di calore e riempie il serbatoio di rigenerazione per le resine, la seconda elettrovalvola a destra in basso fa entrare l'acqua in vasca con la sua apertura svuotando lo scambiatore di calore. In più ti manca il numero (7) che è l'entrata dell'acqua nella trappola aria che fa scattare il livello del micro switch dal canale di troppo pieno del serbatoio di rigenerazione. ,
del_user_227154 Inserita: 20 marzo 2018 Segnala Inserita: 20 marzo 2018 Chiedo scusa....mi correggo perchè andavo a memoria, il numero (7) è il troppo pieno del serbatoio di rigenera che ovviamente rientra in vasca, il micro switch della trappola aria segnala all'elettronica l'entrata dell'acqua nel pozzetto quando apre l'elettrovalvola di scarico dello scambiatore ovviamente la trappola aria ha 2 entrate dell'acqua quello in basso dall'apertura dell'elettrovalvola delle scambiatore e quella in alto è del troppo pieno del serbatoio di rigenera.
umbi Inserita: 21 marzo 2018 Autore Segnala Inserita: 21 marzo 2018 Grazie della descrizione .....Ricontrollerò un ciclo ma a me sembra di aver visto per ora che quando carica per riempire la tasca entra dal 3 , quando la tasca è piena e tracima facendo scattare il micro della "Trappola aria" ? allora smette di riempire ed a questo punto secondo me l'elettrovalvola sotto al numero 6 si eccita svuotando la tasca nella lavastoviglie, svuotamento che a tratti fa intervenire il micro collegato anche all'anti allagamento (MIcro che in passato causa parziale ostruzione del tubo che va alla lavastoviglie causava ripetuti interventi interrompendo il carico e causando il perdurare del famoso 1 sul timer senza mai finire il ciclo). Ma appena riparte controllo con più attenzione ... sono curioso di verificare ..... non è semplice capire da dove passa ... Ma nessuno è mai riuscito a smontare il gruppo dei micro/galleggianti dalla lavastoviglie ?
del_user_227154 Inserita: 21 marzo 2018 Segnala Inserita: 21 marzo 2018 La descrizione del funzionamento è quella che ti ho scritto è ovvio che c'è un guasto che devi trovare, purtroppo io non posso fare discussioni per motivi che non riguardano il forum..... il mio apporto è solo di informazione. Quello che ho scritto è l'esatto funzionamento del circuito idraulico (che è un manuale a parte) ovviamente è la parte principale perchè il funzionamento completo riguarda anche il funzionamento del micro switch del livello nella trappola aria, l'elettrovalvola dello scambiatore, il micro switch del vassoio eccetera, però purtroppo io non posso scrivere altro.....saluti.
Stefano Dalmo Inserita: 21 marzo 2018 Segnala Inserita: 21 marzo 2018 Scusami , ma non ho capito , il problema ancora non è risolto ? Vuoi solo capire il funzionamento oppure Vorresti nonostante funziona smontare il gruppo galleggianti e non riesci a capire come fare . Devi smontare il labirinto e poi tutto il resto .
umbi Inserita: 22 marzo 2018 Autore Segnala Inserita: 22 marzo 2018 Ma no il problema è risolto ... (Ieri sera ha fatto un altro lavaggio perfetto) .... Volevo solo capire il funzionamento di tutti quei "tubi" ... diciamo così per curiosità personale. Volevo pulire anche il gruppo galleggianti perché già che il fianco è smontato .... e dato che il detersivo liquido l'ha sporcato (Quando usavo quello in polvere questo non succedeva) Certo che smontato il labirinto si libera il gruppo sopra ma sotto è incastrato e non riesco a capire gli agganci come funzionano.
Stefano Dalmo Inserita: 22 marzo 2018 Segnala Inserita: 22 marzo 2018 È talmente difficile tirarlo su ? , Una volta smontato i labirinto sgancia i connettori dai micro , sfila il tubo che va al pozzetto dal sottoporta e sgancialo verso l'alto liberandolo dai due fermi in plastica alla base , stando attento all'asta rossa .
umbi Inserita: 24 marzo 2018 Autore Segnala Inserita: 24 marzo 2018 Finalmente smontato e pulito (Una volta che mi sono reso conto che era il bordo della vasca lavastoviglie che lo bloccava in un punto è venuto via abbastanza facilmente), ho sbavato il condotto di scarico ed ora il galleggiante di troppo pieno non interviene più durante il riempimento ... e carica un po' più di acqua
del_user_227154 Inserita: 24 marzo 2018 Segnala Inserita: 24 marzo 2018 E' buona norma controllare anche il tubo corrugato che dalla vaschetta del carico acqua la porta al pozzetto, è quel tubo sulla destra all'asta rossa del galleggiante del fondo macchina. Basta togliere la mascherina sotto la porta (ci dovresti riuscire senza togliere il pannello della porta) dalla parte del pozzetto dovrebbe essere a pressione perchè generalmente quando è poco sporco fa muovere leggermente il alto il galleggiante rosso del micro dell'asta rossa durante il carico dell'acqua.
Stefano Dalmo Inserita: 24 marzo 2018 Segnala Inserita: 24 marzo 2018 47 minuti fa, umbi scrisse: Finalmente smontato e pulito (Una volta che mi sono reso conto che era il bordo della vasca lavastoviglie che lo bloccava in un punto è venuto via abbastanza facilmente), ho sbavato il condotto di scarico ed ora il galleggiante di troppo pieno non interviene più durante il riempimento ... e carica un po' più di acqua
Messaggi consigliati