anga Inserito: 19 marzo 2018 Segnala Inserito: 19 marzo 2018 Buonasera, ho un'affettatrice in acciaio che appena la tocco, su qualunque parte in acciaio, prendo una piccola scossa. Ho fatto diverse prove con un cerca-fase inserendo la spina in prese differenti ma il risultato è sempre lo stesso. Allora ho provato a smontare il box in cui c'è il sistema d'accensione (passatemi il termine perché non faccio questo mestiere) che si presenta come nell'immagine seguente: Quindi con il cercafase toccando una qualsiasi delle due viti indicate dalle frecce (al centro c'è l'asta su cui inserire la manopola d'accensione) viene rilevata la presenza di corrente. Poiché queste viti, appena rimonto il tutto, stanno a contatto con la carcassa in acciaio, trasferiscono la corrente a tutta la carcassa e quindi si prende la scossa! Nell'immagine seguente si vede il foro da dove fuoriesce l'asta della manopola e quindi al lato opposto avviene il contatto delle due viti sulla carcassa in acciaio. Non credo che sia normale prendere la corrente per affettare il salame per cui se qualcuno mi può suggerire qualcosa lo ringrazio tantissimo.
Stefano Dalmo Inserita: 19 marzo 2018 Segnala Inserita: 19 marzo 2018 Se proprio vuoi essere certo che sia l'interruttore toglilo dal suo alloggio , non farlo toccare con parti metalliche e poi controlli . Ma visto che prendi la scossa e il cordone di alimentazione ha il filo di terra , mi fa pensare che in casa sei sprovvisto di terra nell'impianto? Oppure hai i fili di terra nell'impianto e non hai il collegamento al pozzetto di terra ? E magari in questo caso la tensione per cui prendi la scossa arriva li da altra parte ? A questo punto , per essere certi di stabilire da dove sta la dispersione , stacca il filo di terra dal contenitore dell'interruttore e vedi il cercafase ti segnala dispersione . Intanto non puoi non avere l'impianto di messa a terra in casa , devi provvedere quanto prima .
anga Inserita: 22 marzo 2018 Autore Segnala Inserita: 22 marzo 2018 Ciao Stefano e grazie per la risposta. Se tolgo l'interruttore e quindi non tocca con la carcassa in metallo, il cercafase non rileva corrente perchè viene passata solo al contatto delle due viti con la carcassa. Quello che penso è che le due viti, per come sono state progettate, devono per forza toccare la parte in metallo quando rimetto l'interruttore nell'alloggio e lo fisso con altre due viti nei i due fori laterali (al cui centro c'è l'asta dell'interruttore). Probabilmente come dici tu nell'impianto di terra c'è qualcosa che non va e proverò, appena posso (fine settimana), a spostarla in un'altra parte dell'appartamento (per la verità avevo già fatto le prove attaccandomi ad una presa in un'altra stanza con una prolunga ma probabilmente è quell'ala dell'appartamento ad avere lo stesso problema). Mi pongo però un'altra domanda: in un'affettatrice spenta la corrente passa continuamente lungo la carcassa? Vuol dire che aldilà della messa a terra consumo corrente continuamente? Grazie e buona giornata.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 22 marzo 2018 Segnala Inserita: 22 marzo 2018 probabilmente,anzi sicuramente l'interruttore è in dispersione e va cambiato. E l'impianto di casa va controllato perchè non credo sia a norma. Il salvavita dovrebbe fare il suo lavoro se la terra fosse ...a terra
anga Inserita: 23 marzo 2018 Autore Segnala Inserita: 23 marzo 2018 Ciao Riccardo, premetto che l'affettatrice è di mia suocera che non usava più perché prendeva la corrente e quindi io ovviamente non ho fatto la prova con la mano bensì con il cercafase, quindi non so se il salvavita scatta mettendo la mano (e neanche sono curioso di saperlo). Ad ogni modo, se volessi cambiare l'interruttore che va in dispersione sai dove è possibile acquistarne uno simile? Ho cercato su internet ma sono tutti diversi. A parte le lettere R ed U segnate davanti (come nella prima immagine che ho allegato in precedenza), ricorco che c'erano altre due lettere dal lato opposto ma non stando da mia suocera non posso saperle adesso. Anche la marca non la so, so solo che è professionale dato che stava in salumeria. Grazie in anticipo. Antonio
Stefano Dalmo Inserita: 23 marzo 2018 Segnala Inserita: 23 marzo 2018 Un interruttore che va in dispersione , devo essere sincero , nella mia vita lavorativa non mi è mai capitato , al massimo se pieno di acqua o carbonizzato forse ci potrebbe stare , Io dubito che sia la bachelite in dispersione , prova ad asciugarlo con un phon ,sono più propenso a pensare che quelle viti vadano a toccare parti elettriche . Mi fai una cortesia , sfila i bulloni dall'interruttore , e allontana questo da parti metalliche, poi metti il cercafase su di esso e poi sulla carcassa della affettatrice. Vedi dove segnala dispersione . Una domanda , il filo di terra del cordone di alimentazione sta collegato sull'interruttore o sulla carcassa metallica dell'affettatrice?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora