kaka48 Inserito: 20 marzo 2018 Segnala Inserito: 20 marzo 2018 Mi accorgo che alla mia caldaia hermann eura top condensing, cala pian piano il manometro della pressione fino a zero. Non da nessun segnale di errore ma ho chiamato il mio manutentore che mi ha riferuto che è in avaria un pezzo, non ricordo il nome, che non consente il ripristino automatico dell'acqua che può evaporare ed il conseguente calo della pressione. Ha provveduto al carico manuale, così lo ha chiamato, finchè non sarà disponibile il pezzo in avaria per sostituirlo. Mi potete informare sull'anomalia ed il cisto approssimativo del pezzo? Grazie.
Alessio Menditto Inserita: 20 marzo 2018 Segnala Inserita: 20 marzo 2018 Non sono esperto di caldaie, ma essendo un circuito chiuso l’acqua non evapora come negli impianti di 50 anni fa che erano aperti. L’acqua calerà per altri motivi ma non per evaporazione.
kaka48 Inserita: 20 marzo 2018 Autore Segnala Inserita: 20 marzo 2018 Ho omesso di riferire che funziona tutto anche quando la pressione è a zero e mon si nota, apparentemente, alcuna perdita di acqua dalla caldaia.
THERM Inserita: 20 marzo 2018 Segnala Inserita: 20 marzo 2018 Se è una caldaia a condensazione la perdita potrebbe essere nello scambiatore quindi esternamente non si vede
endurik Inserita: 20 marzo 2018 Segnala Inserita: 20 marzo 2018 5 ore fa, kaka48 scrisse: Mi accorgo che alla mia caldaia hermann eura top condensing, cala pian piano il manometro della pressione fino a zero. Non da nessun segnale di errore non è detto che sia guasto il gruppo di caricamento; se il pressostato mancanza acqua è inceppato non caricherà mai acqua, il codice del ricambio è H049003163
kaka48 Inserita: 21 marzo 2018 Autore Segnala Inserita: 21 marzo 2018 14 ore fa, endurik scrisse: non è detto che sia guasto il gruppo di caricamento; se il pressostato mancanza acqua è inceppato non caricherà mai acqua, il codice del ricambio è H049003163 ecco ora ricordo, il mio manutentore ha parlato di pressostato che dovrebbe sostituire. Grazie
Semplice 1 Inserita: 21 marzo 2018 Segnala Inserita: 21 marzo 2018 Ciao kaka48 Per il tuo caso, con le indicazioni che ti sono già state date, la tua situazione è chiara (anche per te, sembra di capire). Comunque dico una cosa, per me assodata, che per molti sembrerà illogica o detta da uno incompetente. Tutti i sistemi caldaia, chi più e chi meno, denunciano sempre (nel lungo tempo) misteriose ed inspiegate perdite di pressione dell'acqua dell'Impianto. Il tutto anche con caldaie nuove e impianti di distribuzione perfetti e senza visibili fughe dell'acqua ( niente macchie nei muri o nel soffitto del sottostante appartamento o gocciolio da qualche raccordo. Tutto apparentemente perfetto, ma una certa quantità d'acqua, pian pianino, scompare....... Di solito, nel corso di ogni anno di esercizio, se ne vanno (si volatilizzano) 0,2 o 0,3 Atm di pressurizzazione. In taluni casi anche 0,5 Atm. Non si può dire quanti siano i litri d'acqua corrispondentemente persi perché ogni Impianto contiene quantitativi d'acqua diversi, ha anche il polmone (vaso di espansione) di volume e con pressione d'aria diversi, e infine anche un numero variabile di termosifoni che anche loro fungono da vaso di espansione (ogni radiatore ha sempre una bolla d'aria residua nella sua parte superiore). NEL CASO DELLA TUA CALDAIA "HERMANN-SAUNIER DUVAL--- Eura Top 26/32 Condensing" : Vai all'Indirizzo sotto indicato e troverai un ottimo Manuale d'Uso (uno dei migliori che mi sia capitato di vedere). https://www.hermann-saunierduval.it/downloads/documentazione-1/manuali-d-installazione/caldaie-condensing/manual-eura-top-condensing-rev10-158529.pdf A pag.18 troverai le istruzioni per eseguire il rabbocco anche da te stesso. Vedi le illustrazioni del comando a cacciavite presente sulla Elettrovalvola di Rabbocco Automatico. Le pagine particolarmente interessanti per il tuo caso sono : n° 9 ; 17-18 ; 45-46-47 . La caldaia è concepita e costruita per eseguire automaticamente l'eventuale rabbocco acqua per mantenere in pressione il Sistema. L'idea del rabbocco automatico è ottima ma, secondo me è, un po' azzardata perché fa conto su due dispositivi (Pressostato pos.5 ed Elettrovalvola pos.29 , entrambi a pagina 47) che stanno normalmente fermi per mesi e al momento del bisogno potrebbero risultare bloccati o malfunzionanti. Specialmente l'Elettrovalvola potrebbe, una volta aperta per il rabbocco, non richiudere perfettamente. il Costruttore della Caldaia avrebbe fatto bene a prevedere anche una valvolina di qualche tipo, per poter chiudere l'acqua in caso di necessità, per evitare di mandare in sovrappressione tutto l'Impianto con il rischio di allagare il pavimento sotto alla caldaia a causa della apertura della Valvola di Sicurezza (pos.6 a pagina 47). Scommetto che la tua Valvola di Sicurezza non risulta provvista del necessario tubo di scarico per convogliare sue eventuali perdite verso lo scarico condensa. Purtroppo gli Installatori non fanno quasi mai questo collegamento perché sarebbe un lavoro in più.....
bl4st3r Inserita: 21 marzo 2018 Segnala Inserita: 21 marzo 2018 spesso la perdita di pressione è solo il vaso espansione che si riempie. le valvole di carico automatiche non piacciono nemmeno a me....evito sempre di usare il cacciavite per ricaricare, meglio usare il mancanza acqua e un colpetto sull'elettrovalvola.....se va bene
Semplice 1 Inserita: 27 marzo 2018 Segnala Inserita: 27 marzo 2018 Ciao bl4st3r Effettivamente spesso è come dici tu e il "sintomo" viene male interpretato da chi non ha abbastanza pratica. Per quello che ho detto io, mi riferivo realmente a inspiegabili "perdite di pressione" con il vaso di espansione perfettamente a posto. Da qui la stranezza del fatto.
bl4st3r Inserita: 27 marzo 2018 Segnala Inserita: 27 marzo 2018 anche se sembrano strane da qualche parte perde.......si parla di poche gocce che spesso si asciugano quando il termo si scalda
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora