Vai al contenuto
PLC Forum


Collegamento Convertitore 485


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti ,premetto che la mia ignoranza su quanto chiedo è megagalattica,ho uno strumento Asita con coll.485 da cui esce A+ B- e GDN funziona con protocollo MODBUS,ho un convertitore PATTON Mod.2089F,ma con troppe regolazioni tramite Dip interni, ora il convertitore ha come morsetti RCV (+ e -) G XMT ( - e+), questo è il link del convertitore. http://www.patton.com/manuals/2089.pdf - Sono disperato, AIUTO AIUTO AIUTO grazie a tutti


del_user_56966
Inserita:
ho un convertitore PATTON Mod.2089F,ma con troppe regolazioni tramite Dip interni

Ma quando lo ai acquistato non lo vedevi da tutti questi dip switch che era obsoleto !?

Inserita:
ma con troppe regolazioni tramite Dip interni

Se quello hai......

Sicuramente lo configurerai come funzionamento a "2 wire" e poi usi, come dice il manuale, XMT+ e XMT- rispettivamente su A+ e B-

per gli altri dip, dipende se hai solo PC <-> strumento o qualche altro apparecchio slave. Comunque guarda a pag.8 "TYPICAL APPLICATIONS"

saluti

Inserita:

GRAZIE MILLEEEEE, il convertitore l'ho avevo da tempo su un'altro strumento,grazie a pcontini, domani provo subito, se ho problem riposto.grazie ancora.

Inserita:

AIUTO AIUTO, non ho risolto, allora ho provato come indicato da pcontini,senza modificare i dip,ma non riesco a "vedere" lo strumento, ora vorrei capire come mai,posto (se riesco l'immagine del convertitore che consigliano, riuscite a darmi una mano per utilizzare quello che ho? mi consigliate anche un convertitore valido???giuro che lo compro,ma per ora ho neccessita di utilizzare questo della Patton.

grazie della disponibilità

  • 4 weeks later...
Inserita:

Dallo schema vedo che lo strumento esce con una rs-485.

Se devi solo collegare lo strumento al pc via rs-485 ti consiglio questo convertitore: http://www.trinamic.com/tmc/render.php?sess_pid=355

è uno dei tanti in commercio, comunque questo lo uso e funziona senza nessun problema

Così non ti complichi la vita (perchè passare alla 232?): passi da usb, quindi lo puoi usare su qualsiasi pc, e il tuo computer non si accorge di nulla: vede semplicemente una porta rs-485.

Però dallo schema non si capisce bene se c'è di mezzo un'altro apparecchio slave e cosa fà.

del_user_56966
Inserita:

Cercate di non prendere il primo convertitore che vi capita a tiro, ogni convertitore

può avere diverse differenze rispetto ad un altro, il transciver per esempio può essere da 32 nodi

oppure da 125 nodi ecc.. questo si tramuta in una +/- ottima comunicazione su tratte con più nodi di diverse tipologie

e comunque di base le differenze si notano nel tempo, poi capire se il tempo di slow-rate è buono perchè in caso contraro si perdono dati

nella commutazione TX/RX che invalidano la comunicazione, specialmente ad alta velocità o con tempi di risposta brevi tra fine frame e risposta del dispositivo..

Inserita:

I convertitori autoalimentati come quello al post #1 sono problematici, perche' le seriali che sono sempre piu' povere potrebbero non bastare. Prova ad alimentarlo con una sorgente esterna,

positivo 6...12 V DC sul pin 9 di RS232, puo' bastare una piletta da 9 V

negativo sul pin 5 di RS232

Le definizione di + e - in RS485 e' ambigua, cambia a seconda del contesto, con riferimento al collegamento proposto al post #3 prova a scambiare + e - da una parte, non farai nessun danno.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...