Vai al contenuto
PLC Forum


Bypass provvisorio solenoide/elettrovalvola


Messaggi consigliati

Inserito:

buongiorno a tutti..ho un'emergenza con un banco frigo. si è fusa la bobina dell'elettrovalvola, posso bypassarla meccanicamente sino a lunedi in modo cge resti sempre aperta????il compressore tanto lo spegne un'altro termostato...


Alessio Menditto
Inserita:

Con l’alzavalvola?

Direi di si, se è la valvola che chiude il flusso alla termostatica quando il compressore è fermo la puoi bypassare, serve praticamente solo per evitare il ritorno di liquido al compressore, per un paio di giorni non succede niente, posto che ci sono milioni di frigo che funzionano anche se non ce l’hanno.

Inserita:

ma quel banco è alimentato da una centrale frigo?

Inserita:

Spiego la situazione...è un banco diviso da due evaporatori connessi allo stesso compressore....prima funzionavano con unico termostato...poi è stato aggiunto un termostato e una elettrovalvola in modo che metã banco stacasse a 10°C anziché a due come l'altra metà....ieri ho riattivato la meta diretta sotto compressore e la metà sotto elettrovalvola è ancora ferma...quindi pensavo di bloccare meccanicamente l.elettrovalvola aperta cosi magari metto l'altro termostato a 6° e tiro tutto il banco cosi per qualche giorno

Alessio Menditto
Inserita:

Ah se va bene a loro ok.

Alessio Menditto
Inserita:

Scusa la curiosità, che cosa tiene il banco a +10?

Le temperature per la conservazione cibi sono di solito da +4 in giù.

Anche perché adesso se comanderanno i +6 la roba che va a +10 non se ne ha a male?

Inserita:

si tratta di bevande...conserva la birra e altre cose a +2°C e il resto succhi, bibite, ecc a 10° ora in inverno ed in estate a 6/7°C

Quote

Con l’alzavalvola?

dove la trovo l'alzavalvola???nei fornitori di materiali frigo???

Alessio Menditto
Inserita:

Si, o materiale idraulico, altrimenti scusa come faresti ad alzarla??

È un magnete rotondo col buco dove ci entra l’asta della valvola.

Alessio Menditto
Inserita:

È lui ?

Inserita:

quindi basta inserirlo e apre la valvola...nel caso fosse una NA la chiuderebbe

Alessio Menditto
Inserita:

Sai che non lo so?

Non mi sono mai capitate valvole NA bloccate.

Alessio Menditto
Inserita:

Va benissimo, è che a volte ci sono valvole con un diametro molto grande che richiedono un alzavalvole più grande, ma non le trovi nei piccoli impianti, comunque ci sono quindi fai bene a misurare il diametro.

Inserita:
il 24/3/2018 at 13:23 , DavidOne71 scrisse:

ma quel banco è alimentato da una centrale frigo?

Però Davidone con il suo fare criptico ha posto una giusta domanda.

Se il banco non è sotto una centrale come sembra

il 24/3/2018 at 14:17 , abbio90 scrisse:

Spiego la situazione...è un banco diviso da due evaporatori connessi allo stesso compressore....prima funzionavano con unico termostato...poi è stato aggiunto un termostato e una elettrovalvola in modo che metã banco stacasse a 10°C anziché a due come l'altra

si pone un problema diverso:

Come funziona il GF quando chiudi metà evaporatore?

P.s. Ma se uno va a comprare un alzavalvole non è che magari nello stesso posto vendono anche le bobine?

Inserita:

Buongiorno, la bobina e stata ordinata in quanto non disponibile..alza valvole era disponibile...settimana prossima dovrei ricevere la bobina

Inserita:
2 ore fa, blueice scrisse:

P.s. Ma se uno va a comprare un alzavalvole non è che magari nello stesso posto vendono anche le bobine?

io sono criptico e tu criticone:superlol::P

ciao

Inserita:

Non ho detto niente perchè non volevo sembrare io il solito criticone, ma quella modifica è stupida per vari motivi.

Il più grave secondo me è il non avere il controllo di metà banco siccome il motore lo spegne un termostato con una sonda montata nell'altra metà. Sto banco funziona solo se la metà il cui termostato spegne il motore arriva in temperatura dopo l'altra, cosa non sempre scontata nonostante il setpoint più basso.

Ad esempio se tu hai le birre a temperatura e carichi di succhi a temperatura ambiente l'altra metà quel banco non li raffredderà mai siccome il motore rimane spento.

Poi come detto dagli altri sopra il motore lavorerà male per la maggior parte del tempo siccome si troverà con un impianto di evaporazione metà di quello per cui è stato progettato.

Detto ciò di ste modifiche geniali in giro se ne trovano molte con i relativi clienti insoddisfatti che non capiscono perchè il banco a volte funziona e a volte no.

Inserita:

È una soluzione temporanea per evitare di tenerlo spento qualche giorno in attesa del ricambio, tra farlo andare a temperatura non ottimale e non farlo andare proprio credo che l' alternativa migliore sia proprio quella...

Inserita:

Io parlo dell'impianto come è stato modificato, in realtà con la tua soluzione temporanea lo stai facendo lavorare come era stato costruito in origine, ossia funziona meglio ora con l'aprivalvola piottosto che quando avrai ripristinato la bobina.

Inserita:

..mah, a me non sembra malvagio.

1) ta1 apre la valvola1 e il compressore è acceso

oppure

2) ta2 apre la valvola2 e il compressore è acceso

oppure

3) ta1 chiude la valvola1 e se ta2 è attivo il compressore è in funzione altrimenti è spento

oppure

4) ta2 chiude la valvola2 e se ta1 è attivo il compressore è in funzione altrimenti è spento

oppure

5) ta1 chiude la valvola1 e ta2 chiude la valvola2 il compressore è spento

 

lo svantaggio è che si ha una perdita di efficienza quando un solo circuito è attivo

Se non sbaglio veniva adottato nei multi split on off

Inserita:

Ma per come l'ho intesa io quell'impianto nasceva senza valvole e con il termostato che accendeva/spegneva il motore, dopo di che per avere metà banco con una temperatura diversa (superiore) qualcuno gli ha messo una solenoide prima di uno dei due evaporatori comandandola con un'altro termostato.

In pratica se la metà con il termostato che comanda il motore è in temperatura il motore è spento, l'altra metà perciò non si raffredda e a poco serve che l'altro termostato apra la solenoide di un impianto fermo.

La maggior parte delle volte siccome il termostato che comanda il motore è settato a una temperatura più bassa anche l'altra parte sarà fredda, però può tranquillamente accadere che la parte più fredda arrivi prima al set point (ad esempio se caricano l'altra con merce calda tipo i succhi e le bibite d'estate) fermando il motore e impedendo il raffreddamento dell'altra metà.

A quel punto il volpone del barista ti chiama perchè il frigo raffredda solo per una metà.

Inserita:

per fare una cosa che funzioni, ci vuole minimo due ta, due elettrovalvole e due rele.

Attendiamo notizie

Inserita:

credo che si dovrebbe fare così..comandare il compressore con un pressostato e usare due termostati ognuno che comanda la relativa elettrovalvola

 

Comunque lo scopo di questo impianto credo sia semplicemente avere un reparto meno freddo e avere un solo termostato nella metà più fredda potrebbe essere scarso a livello teorico ma fare alla fine il suo sporco lavoro

Inserita:

concordo con voi,,,banco nato con unico termostato senza valvole.

la modifica è assai balorda, non crea tanti problemi in quanto il banco viene aperto molto spesso durante la giornata quindi il motore attacca molto spesso...

A parer mio funziona meglio ora che ha l''alzavalvole inserito che quando un circuito andava sotto elettrovalvola e l'altro no.

 

Ma i geni sono sempre dietro l'angolo.

Inoltre stiamo parlando di un banco di un piccolo chiosco che avrà più di trentanni....di mettersi ora a fare modifiche si fa prima a sostuirlo

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...