accacca Inserito: 26 marzo 2018 Segnala Inserito: 26 marzo 2018 Avrei bisogno di aiuto urgente devo sistemare dei termosifoni che hanno una valvola mai vista I tubi tiscaldamento escono dal pavimento e vanno in una valvola collegata al termosifone in basso Poi esce un tubo metallico che entra in alto nel termosifone La manopola è in basso messa in diagonale Gira di continuo e non capisco quando è aperta o chiusa Ci somo dur psllini blu e rosso sfasati di un quarto di giro ma mon do dove vs posizionato il pallino Il termosifone scalda pochissimo non capisco se è la valvola o altro Qualcuno mi può spiegare vome funziona Scrivo dal cellulare che avrei tirato volentieri contro il muro..... Le foto le metto stasera Vorrei risolvere adesso alttimenti devo farmi 1ora di macchina domani..
Darlington Inserita: 26 marzo 2018 Segnala Inserita: 26 marzo 2018 59 minuti fa, accacca scrisse: Gira di continuo e non capisco quando è aperta o chiusa Non è che si è rotta la manopola in plastica, quindi gira solo quella e l'alberino resta fermo?
accacca Inserita: 26 marzo 2018 Autore Segnala Inserita: 26 marzo 2018 Grazie Darlington per aver azzardato una risposta praticamente al buio. Aggiungo le informazioni La valvola: https://imgur.com/2sy0Npz (non riesco a inserire l'immagine) Purtroppo il tappo non gira a vuoto abbiamo provato a toglierlo e a girare il perno con la pinza. Ho notato che rimontando il tappo non c'è una posizione univoca per rimontarlo ma a seconda di come lo monto i punti rossi e blu cadono in diverse posizioni La mia ipotesi è che ad ogni quarto di giro apre e con un secondo quarto di giro chiude. Le valvole hanno l'età della casa (anni 70) la casa si trova in località balneare quindi del riscaldamento frega nulla a nessuno. quest'anno io ho azzardato un affitto tramite airbnb a pasqua e, solita sfiga, visto il freddo i tedeschi che sono arrivati mi chiedono caldo! Per ora ho fornito un termosifone elettrico, altro credo non si possa fare con loro dentro. Ho notato anche un'altra cosa che secondo me non è corretta e che inzialmente mi aveva fatto dubitare del circolatore. La caldaia fa questo ciclo Porta acqua in temperatura, si spegne e attiva il circolatore. Quando la temperatura dell'acqua cala spegne il circolatore e riscalda nuovamente l'acqua. A me non suona tanto giusta la cosa Infatti abbiamo circolatore bollente primo termosifone idem e tutto il resto tipeido con l'ultimo termosifone della fila freddo. Aria nei termosifoni non sembra esserci, ho aperto tutti gli spurghi e schizza subito acqua. Pressione portata a 1atm (è giusto 1atm ? ) e lì è rimasta.
Erikle Inserita: 26 marzo 2018 Segnala Inserita: 26 marzo 2018 mi pare strano una caldaia che funzioni in quel modo non è la ventola del bruciatore? è un caldaia stagna o naturale? comunque si è una valvola per impianti monotubo la manopola grigia serve per aprire e chiudere il singolo radiatore mentre quell'altra lancetta regola quanta acqua deve andare al termosifone che è una parte di quella che gira nell'anello monotubo adesso le fanno con la sonda e non vedi quel tubo che va in alto ma tolta la manopola grigia poi l'albero gira o non gira? se gira in continuo potrebbe essere a sfera o hanno spanato Comunque prima devi far andare la caldaia se poi quel calorifero gli puoi cambiare la valvola
accacca Inserita: 26 marzo 2018 Autore Segnala Inserita: 26 marzo 2018 Caldaia basamento con bruciatore a gasolio Lo sento accendersi e vedo il cricolatore fermarsi Non so se è un caso Quando ho acceso per la prima volta l'impianto, il bruciatore è partito, ho tolto il tappo dal circolatore pe rmuovere la pompa e ho visto che non girava. Da lì ho pensato fosse guasto poi invece ho visto che gira solo a bruciatore spento. L'albero della valvola gira 360° anche girando con la pinza Se le valvole sono qeulle originai dovrebbero avere 50anni forse sarebbe il caso di metterci mano il riscaldamento credo non sia stato acceso per anni, si usava solo acqua calda
Erikle Inserita: 26 marzo 2018 Segnala Inserita: 26 marzo 2018 probabilmente qualcuno ha modificato l'impianto per sopperire a chissà quale necessità e visto che si usava solo per l'acqua calda c'è qualcuno che mette le mani su questa caldaia? magari il circolatore si attiva solo per smaltire l'inerzia ossia non far andare in blocco la caldaia quando si ferma di scaldare il sanitario cosa che avviene attraverso l'acqua del riscaldamento che gira nel serpentino del boiler c'è un solo circolatore? ci sarà una valvola deviatrice
Semplice 1 Inserita: 26 marzo 2018 Segnala Inserita: 26 marzo 2018 Ciao accacca Se, come sembra andando all'indirizzo da te postato https://imgur.com/2sy0Npz quella della foto è proprio la tua valvola, allora girando la manopola dovresti far spostare anche la lancetta dell'indicatore sulla scala 0 -12. Se, come dici, la manopola gira all'infinito in entrambi i sensi, senza muovere la lancetta, allora bisogna pensare che il collegamento meccanico interno alla valvola (tra l'alberino della manopola e il meccanismo di ripartizione dell'acqua calda) si è rotto meccanicamente. La valvola presumibilmente è rimasta bloccata in una certa posizione per anni e, tentando di azionarla, qualcuno avrà rotto il meccanismo. Ci sono ancora in commercio valvole simili/equivalenti alla tua (per impianti di riscaldamento monotubo). Fai una ricerca su Internet e le troverai facilmente. Sono sicuramente montabili sul tuo termosifone, bisogna però vedere se combinano con i tubi che spuntano dal pavimento.
spalviero Inserita: 26 marzo 2018 Segnala Inserita: 26 marzo 2018 Ciao , sembra proprio una valvola miscelatrice per inpianti momotubo , ne ho conservato per ricordo una dal vecchio inpianto di casa dei miei genitori ma non ha il tubo in alto poichè il tubo è coassiale all'ingresso radiatore e consiste in un tubo di plastica che arriva fino in fondo al radiatore.
spalviero Inserita: 26 marzo 2018 Segnala Inserita: 26 marzo 2018 Confermo anche che gli inpianti monotubo non sono granchè pratici se il primo radiatore del circuito prende troppo calore gli altri non scaldano. Bisognerebbe provare a chiudere il primo radiatore (cioè girando la valvola al minimo far by passare piu acqua agli altri), sperando che la valvola che non va non sia proprio la prima.
accacca Inserita: 27 marzo 2018 Autore Segnala Inserita: 27 marzo 2018 Un tecnico c'è ma ha già verificato e ha risposto che per lui va tutto bene. E' un po complicato abbiamo una gesitone "congiunta" con i parenti di mia moglie. Il tecnico è quello storico della sua famiglia, si fidano di lui. Io non so cosa dire non ho titoli e non voglio passare pre il presuntuoso della situazione I lavori proposti sono incompatibili con la presenza di ospiti devo rinviare tutto alle prossime settimane. L'impianto serve due appartamenti ci sono due circolatori So che ne avevamo parlato con il tecnico e mi aveva proprio spiegato questo fatto che la caldaia smaltiva parte del calore sul circuito di riscaldamento. Non ho fatto caso al movimento delle lancette sulle valvole ma ormai sembra chiaro che l'impianto sia completamente da rivedere....ahimè P.s. Rileggendo ho il timore di poter essere stato frainteso: Darlington non c'era ironia, intendevo dire grazie per aver cercato di dare una mano anche in presenza di un solo messaggio sgangherato come quello scritto dal mio telefono.
Darlington Inserita: 27 marzo 2018 Segnala Inserita: 27 marzo 2018 Premetto che non sono esperto, ma le caldaie a gasolio che io sappia funzionan tutte ad accumulo, devono portare in temperatura un boiler in serie con l'impianto di riscaldamento (che integra anche lo scambiatore) e poi fanno andare il circolatore. Forse pendola all'inizio perché l'acqua nel boiler è calda ma quella dell'impianto è ancora fredda, poi il delta dovrebbe scendere e la pendolazione non dovrebbe più essere un problema. Ma ripeto non sono esperto quindi non è da escludere neppure che il funzionamento della caldaia sia stato alterato da qualche modifica, dovresti far intervenire qualcuno che se ne intende di caldaie a gasolio, oramai la minoranza (salvo che in certe zone montane)
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora