Demariadavide84 Inserito: 27 marzo 2018 Segnala Inserito: 27 marzo 2018 Buongiorno ho un impianto di diffusione sonora in cui c'è un armadio con tre amplificatori . ho anche due linee di diffusione sonora in cui sono collegati gli altoparlanti ( linea A e linea B ) è possibile aggiungere un quarto amplificatore e collegarlo in parallelo? o comunque sia , si possono collegare gli amplificatori audio in parallelo?
patatino59 Inserita: 27 marzo 2018 Segnala Inserita: 27 marzo 2018 NON si possono collegare due amplificatori qualsiasi in parallelo. La configurazione consigliata sarebbe a "Ponte" ma tale funzione deve essere prevista dal costruttore e di solito si realizza con i due amplificatori nello stesso contenitore, identici e settabili nelle due modalità. Ci sono altri metodi per servire piu diffusori, il più comune è servire ogni linea di altoparlanti col suo amplificatore, come si fa nelle auto. Un pratica dovresti avere piu linee di altoparlanti
Darlington Inserita: 27 marzo 2018 Segnala Inserita: 27 marzo 2018 Se è un sistema PA 100V puoi dividere gli altoparlanti su più amplificatori per superare i limiti di carico, ma in nessun caso si collegano in parallelo amplificatori audio.
Lorenzo-53 Inserita: 28 marzo 2018 Segnala Inserita: 28 marzo 2018 Ma non sarebbe possibile collegare ogni altoparlante ad un amplificatore con le uscite L e R in parallelo così da raddoppiare la potenza in mono ? teoricamente se avessi un ampli stereo 50+50 dovrei ottenere un 100 mono, certo bisogna controllare se l'impedenza è compatibile e comunque non è un grande aumento perchè in pratica non si sentirebbe un volume doppio ci vuole ben altro che raddoppiare la potenza per raddoppiare il volume audio
max.bocca Inserita: 28 marzo 2018 Segnala Inserita: 28 marzo 2018 Non è proprio così. Al limite se ha un amplificatore stereo, entrando con due segnali sfasati a 180° si può eseguire una configurazione a ponte tenendo presente ma la massima corrente erogabile coincide con quella di una quindi attenzione all'impedenza minima di carico che normalmente è doppia altrimenti la potenza sarebbe 2^2!!! In teoria un amplificatore se si vuole più potenza basta aumentare gli stadi finali per erogare più corrente ad un carico di impedenza più bassa sempre che il gruppo di alimentazione riesca a fornire la corrente richiesta. A titolo d esempio ti posso dire che gli amplificatori che usavano le orchestre negli anni 80 sia quello da 120,200 e 320w era il medesimo, cambiava solo la potenza del trasformatore e i condensatori, nonché il numero di transistor parallelati e l'indicazione del minimo carico ammessibile cioè 8 - 4 - 2 Ohm
Darlington Inserita: 28 marzo 2018 Segnala Inserita: 28 marzo 2018 Lo scopo del bridge nei finali non è quello di aumentare la potenza in uscita ma di abbassare l'impedenza minima di lavoro, non è che se metti a ponte un 50W quello magicamente si trasforma in un 100W, però se i 50W erano riferiti a 8 ohm, in bridge puoi ottenere 100W su carico, però, di 4 ohm.
max.bocca Inserita: 29 marzo 2018 Segnala Inserita: 29 marzo 2018 Non mi pare proprio, la configurazione a ponte serve per avere una tensione uscita doppia che ipoteticamente a pari impedenza di carico avresti 4 volte la potenza ma si deve ragionare che la massima corrente erogabile è pari a quella di uno stadio. W=z*i^²
Livio Orsini Inserita: 29 marzo 2018 Segnala Inserita: 29 marzo 2018 1 ora fa, max.bocca scrisse: ......la configurazione a ponte serve per avere una tensione uscita doppia..... Certamente. Nlla configurazione "normale" il picco di tensione sull'altoparlante equivale a metà della tensione, mentre nella configurazione a ponte il picco di tensione sull'altoparlante è equivalente all'intera tensione di alimentazione.
gabri-z Inserita: 29 marzo 2018 Segnala Inserita: 29 marzo 2018 15 ore fa, Darlington scrisse: però se i 50W erano riferiti a 8 ohm, in bridge puoi ottenere 100W su carico, però, di 4 ohm. Non tornano i....conti .
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora