Vai al contenuto
PLC Forum


Impianto TV 2 piani, 7 prese, Ponza LT


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti

Dovrei realizzare un impianto TV su una villetta a 2 piani.

Al piano superiore sono già stati posati i corrugati in questo modo:

Sul tetto ho 2 corrugati uno che va diretto alla presa a muro nella prima cameretta e un'altro che va in una scatola di derivazione (al cui fianco c'è la presa) nella camera matrimonaliale, da questa scatola di derivazione parte un altro corrugato che arriva in una scatola di derivazione (al cui fianco c'è la presa) in cucina, da questa seconda scatola di derivazione parte un terzo corrugato che arriva direttamente nella presa di una seconda cameretta.

Al piano inferiore i corrugati non sono stati ancora posati quindi avevo intenzione di intercettare nella facciata della villetta il corrugato che scende dal tetto e arriva nella camera matrimoniale, far mettere sulla facciata una scatola di derivazione stagna, far partire da questa nuova scatola stagna un corrugato da far arrivare nella prima stanza del piano inferiore e fare lo stesso sistema entra/esci del piano superiore.

 

Per il piano superiore avevo in mente di comporre l'impianto in questo modo:

Antenna UHF, amplificatore da palo, derivatore 2 uscite da palo con passaggio di corrente di cui un uscita andrebbe nella prima cameretta e l'altra nella camera matrimoniale, alimentatore a 2 uscite posizionato nella scatola di derivazione della camera matrimoniale di cui un'uscita nella presa della camera matrimoniale e l'altra proseguirebbe per la cucina, derivatore a 2 uscite nella scatola di derivazione della cucina di cui un'uscita nella presa della cucina e l'altra proseguirebbe per la presa della seconda cameretta.

 

Non sono un antennista ma mi piace molto il Fai Da Te.

Avete consigli su come realizzare l'impianto al piano inferiore? Migliorie da apportare al progetto?

Grazie a chi vorrà rispondermi...


  • Risposte 137
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • Lmp93

    59

  • felix54

    41

  • snipermosin

    23

  • Pierluigi Borga

    11

Top Posters In This Topic

Posted Images

Inserita:

Ci dici anche in che località devi realizzare l'impianto descritto?

Dicci anche le lunghezze indicative di tutti i cavi.

 

Inserita:

Ciao Lmp93

 

Non ho compreso bene come intendi realizzare la distribuzione, e quindi non riesco a darti indicazioni valide.

Sarebbe opportuno se riesci a postare uno schemino (anche a mano su carta, con indicate le lunghezze delle tratte), e se indichi anche che prese ci sono, o che ipotizzi l’installazione (non ho capito se è un impianto nuovo o una ristrutturazione).

Non sarebbe male anche se fornisci la località da dove devi ricevere i segnali aiuterebbe anche per il puntamento delle necessarie antenne.

Inserita:
15 minuti fa, felix54 scrisse:

Ci dici anche dove devi realizzare l'impianto descritto?

Isola di Ponza (LT) 

 

16 minuti fa, felix54 scrisse:

Dicci anche le lunghezze indicative di tutti i cavi.

Dall'antenna alla camera da letto (dove dovrei posizionare l'alimentatore) saranno 10 metri scarsi, dall' alimentatore alla cucina altri 10 metri scarsi e dalla cucina alla seconda cameretta 3-4 metri...

Inserita:

 Felix mi ha preceduto come al solito.

Comunque le risposte bene o male sono quelle che ti sono state postate. 

Inserita:

Intanto da Ponza, se vuoi ricevere il tg3 regione Lazio, non ti sarà sufficiente una sola antenna:

http://www.otgtv.it/lista.php?code=LTHE&posto=Ponza

 

Quote

Dall'antenna alla camera da letto (dove dovrei posizionare l'alimentatore) saranno 10 metri scarsi, dall' alimentatore alla cucina altri 10 metri scarsi e dalla cucina alla seconda cameretta 3-4 metri...

Riesci a fare uno schemino? Non è che si capisca molto come vorresti fare.

 

Quote

Non sono un antennista ma mi piace molto il Fai Da Te.

Avete consigli su come realizzare l'impianto al piano inferiore? Migliorie da apportare al progetto?

Grazie a chi vorrà rispondermi...

In effetti, se fossi stato un antennista avresti progettato una diversa distribuzione. Soprattutto non avresti fatto ricorso ad una scatola sulla facciata esterna ed a un derivatore da palo che non essit (o quasi) e dovresti ricorrere ad un'altra scatola stagna...

Inserita:

Onestamente per come l'hai progettato mi sembra parecchio pasticciato e confusionario, un derivatore da palo a due uscite (forse intendevi un partitore?) una discesa in una presa a muro, poi un alimentatore con due uscite di cui una in una presa e l'altra in un derivatore, alla faccia dello sbilanciamento !!!

Io avrei fatto così: dall'antenna un paio di corrugati che vanno in una scatola di derivazione al secondo piano, da dove partono un corrugato per ogni stanza, poi un derivatore a 4 uscite e 4 prese dirette a perdita zero, una per stanza. Poi da questa scatola principale del secondo piano avrei fatto partire un paio di corrugati che andavano giu' al piano terra in un'altra grossa scatola di derivazione, e dall'uscita passante del derivatore di sopra mi sarei collegato al derivatore di sotto per realizzare un impianto fotocopia di sopra, esattamente uguale, chiudendo infine la passante del derivatore con resistenza..

Per la scelta dei componenti e i loro valori di attenuazione da decidere in base ai metraggi dei cavi, alla zona, etc...

Avresti avuto un impianto semplicissimo, razionale, e soprattutto bilanciato su tutte le prese.

Inserita:
10 minuti fa, felix54 scrisse:

Intanto da Ponza, se vuoi ricevere il tg3 regione Lazio, non ti sarà sufficiente una sola antenna:

http://www.otgtv.it/lista.php?code=LTHE&posto=Ponza

 

...

mi va bene il tgr campania

Scansione.jpeg

6 minuti fa, snipermosin scrisse:

Onestamente per come l'hai progettato mi sembra parecchio pasticciato e confusionario, un derivatore da palo a due uscite (forse intendevi un partitore?) una discesa in una presa a muro, poi un alimentatore con due uscite di cui una in una presa e l'altra in un derivatore, alla faccia dello sbilanciamento !!!

Io avrei fatto così: dall'antenna un paio di corrugati che vanno in una scatola di derivazione al secondo piano, da dove partono un corrugato per ogni stanza, poi un derivatore a 4 uscite e 4 prese dirette a perdita zero, una per stanza. Poi da questa scatola principale del secondo piano avrei fatto partire un paio di corrugati che andavano giu' al piano terra in un'altra grossa scatola di derivazione, e dall'uscita passante del derivatore di sopra mi sarei collegato al derivatore di sotto per realizzare un impianto fotocopia di sopra, esattamente uguale, chiudendo infine la passante del derivatore con resistenza..

Per la scelta dei componenti e i loro valori di attenuazione da decidere in base ai metraggi dei cavi, alla zona, etc...

Avresti avuto un impianto semplicissimo, razionale, e soprattutto bilanciato su tutte le prese.

i corrugati al piano superiore sono stati posati (non da me) 25 anni fa e mai fatto l'impiato tv

Inserita:

Capisco che i corrugati erano passati da prima, ma così non va, è molto sbilanciato, si deve fare diversamente. Studiamoci su.

Inserita:
6 minuti fa, snipermosin scrisse:

Capisco che i corrugati erano passati da prima, ma così non va, è molto sbilanciato, si deve fare diversamente. Studiamoci su.

Tra l'altro sono corrugati col diametro quanto un mignolo:wallbash:, penso siano da 10

Inserita:

Una domanda, i corrugati del piano di sopra, quelli vecchi per capirci, di che sezione sono ? Ci andrebbero dentro due cavi ?

Ecco, non ho fatto in tempo a chiedere che già arriva la risposta.

Inserita:

Sul palo hai scritto derivatore, ma in realtà sarebbe un partitore, ma aspetta che studiamo uno schema diverso.

Inserita:
2 minuti fa, snipermosin scrisse:

Una domanda, i corrugati del piano di sopra, quelli vecchi per capirci, di che sezione sono ? Ci andrebbero dentro due cavi ?

Ecco, non ho fatto in tempo a chiedere che già arriva la risposta.

:roflmao:

Purtroppo all'epoca i lavori di ristrutturazione e gli impianti fatti "ad cazzum" erano un must...

Inserita:
7 minuti fa, snipermosin scrisse:

Sul palo hai scritto derivatore, ma in realtà sarebbe un partitore, ma aspetta che studiamo uno schema diverso.

quoto me stesso:lol:

1 ora fa, Lmp93 scrisse:

Non sono un antennista ma mi piace molto il Fai Da Te.

 

Inserita:

Lmp93

Ok per lo schema postato, metti due misure , giusto per capire.

Però mi manca un pezzo dello schema

1 ora fa, Lmp93 scrisse:

Al piano inferiore i corrugati non sono stati ancora posati quindi avevo intenzione di intercettare nella facciata della villetta il corrugato che scende dal tetto e arriva nella camera matrimoniale, far mettere sulla facciata una scatola di derivazione stagna, far partire da questa nuova scatola stagna un corrugato da far arrivare nella prima stanza del piano inferiore e fare lo stesso sistema entra/esci del piano superiore.

 

 Perché dipende da dove intercetti la montante che va al piano inferiore con le opportune misure dei cavi, e come è effettivamente realizzata la distribuzione al piano inferiore,

Poi, con le idee chiare si riesce a fare tutti i calcoli di attenuazione e dimensionare i vari componenti dal tetto all'ultima presa.

 

Inserita:
2 minuti fa, MAURO-6402 scrisse:

Lmp93

Ok per lo schema postato, metti due misure , giusto per capire.

 

eccole...

53 minuti fa, Lmp93 scrisse:

Dall'antenna alla camera da letto (dove dovrei posizionare l'alimentatore) saranno 10 metri scarsi, dall' alimentatore alla cucina altri 10 metri scarsi e dalla cucina alla seconda cameretta 3-4 metri...

 

3 minuti fa, MAURO-6402 scrisse:

 

Però mi manca un pezzo dello schema

 

 Perché dipende da dove intercetti la montante che va al piano inferiore con le opportune misure dei cavi, e come è effettivamente realizzata la distribuzione al piano inferiore,

Poi, con le idee chiare si riesce a fare tutti i calcoli di attenuazione e dimensionare i vari componenti dal tetto all'ultima presa.

 

Come detto in precedenza avevo pensato di intercettare sulla facciata il corrugato che arriva nella prima scatola di derivazione, ma visto che l'impianto per il piano inferiore è ancora inesistente potrei anche passare un nuovo corrugato direttamente dal tetto ad una delle 3 stanze.

Non so ditemi voi...

Inserita:

P.S. Dall'antenna alla prima stanza del piano inferiore saranno 15 metri. Giù ci sono 3 stanze 5X5 una affianco all'altra...

Inserita:

Potresti fare così: Partitore da palo a due uscite, una per il piano di sopra e l'altra per il piano di sotto. Ad ogni piano un derivatore che serve direttamente le prese, naturalmente le passanti dei derivatori vanno chiuse con resistenze. 

Inserita:
4 minuti fa, snipermosin scrisse:

Potresti fare così: Partitore da palo a due uscite, una per il piano di sopra e l'altra per il piano di sotto. Ad ogni piano un derivatore che serve direttamente le prese, naturalmente le passanti dei derivatori vanno chiuse con resistenze. 

Ti è sfuggito che il corrugato della cameretta 1 arriva direttamente sul tetto, e poi come potrei far passare 2 coassiali (uno che si ferma nella cucina e un altro che continua per la cameretta 2) in un corrugato da 10mm?

Inserita:

Hai la possibilità di farli passare nei corrugati dell'impianto elettrico ? Insomma hai tubi vuoti o semi vuoti ?

Inserita:
3 minuti fa, snipermosin scrisse:

Hai la possibilità di farli passare nei corrugati dell'impianto elettrico ? Insomma hai tubi vuoti o semi vuoti ?

La cameretta 1 è un monolocale a se quindi assolutamente no,  il resto dell'impianto (scatole di derivazione e prese tv nelle 503) è completamente isolato dall'impianto elettrico quindi non credo. E comunque non è sempre sconsigliato far passare cavi tv insieme a quelli elettrici?

Inserita:
20 minuti fa, Lmp93 scrisse:

E comunque non è sempre sconsigliato far passare cavi tv insieme a quelli elettrici?

Ci sono cavi coassiali che garantiscono un adeguato isolamento elettrico.

A parte cio', lo schema che hai postato non è per nulla funzionale, e solo un percorso per fare transitare piu' di un cavo ti risolve il problema, oppure creare nuovi passaggi con la posa di altri corrugati.

Inserita:
3 minuti fa, snipermosin scrisse:

Ci sono cavi coassiali che garantiscono un adeguato isolamento elettrico.

A parte cio', lo schema che hai postato non è per nulla funzionale, e solo un percorso per fare transitare piu' di un cavo ti risolve il problema, oppure creare nuovi passaggi con la posa di altri corrugati.

Per la camera matrimoniale, la cucina e la cameretta forse qualcosa potrei fare ma per la cameretta 1 potrei mettere un partitore da palo a 3 vie e portare il cavo direttamente da esso alla presa tv? E comunque andrebbe bene il cavo tv da 5mm?

Inserita:
2 minuti fa, Lmp93 scrisse:

E comunque andrebbe bene il cavo tv da 5mm?

Se non hai altro modo per risolvere, e ci sarebbe  lo spazio per transitare un 5 mm...direi di si, l'importante è che sia un eccellente cavo in classe A e con anima in rame e non acciaio ramato.

Inserita:

Questo potrebbe essere uno schema funzionale per il tuo caso, nella prima scatola di derivazione ci andrebbe solo l'alimentatore (ad una uscita), ma in quel tratto devono passare per forza due cavi, l'ho segnato cerchiato, se ci vanno due 5 mm bene, certo, non è un cavo che preferisco passare, ma in questi casi un occhio si puo' chiudere confidando nella bontà del cavo stesso: 

20180402_190220.jpg

I valori di ampli e derivatori con prese passanti sono indicativi, con i metraggi precisi possiamo aggiustare, oltre che accertarsi della zona e dei canali ricevuti.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...