Vai al contenuto
PLC Forum


Impianto TV 2 piani, 7 prese, Ponza LT


Messaggi consigliati

Inserita:

Importante, nella presa attenuata in alto a sinistra, ho dimenticato di specificare che occorre una resistenza di chiusura se trattasi di presa passante.


  • Risposte 137
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • Lmp93

    59

  • felix54

    41

  • snipermosin

    23

  • Pierluigi Borga

    11

Top Posters In This Topic

Posted Images

Inserita:

Io avevo pensato a una cose del genere, potrebbe andar bene? 

Scusa lo schifo di disegno:wacko:

P.S. Vicino la presa cucina ho dimenticato la scatola di derivazione dove arriverebbero i 2 cavi

Scansione 1.jpeg

Inserita:

Potrebbe anche andare, ricalca un po' lo schema che ho postato, ma con la variante del partitore da palo a 3 uscite, in quel preciso punto passano 2 cavi come dicevo.

Ovviamente la presa che è collegata direttamente al partitore deve essere una presa terminata attenuata o passante attenuata con uscita chiusa da resistenza, il valore dell'attenuazione è da decidere in base a quei particolari che avevo detto appena sopra.

Diversamente, le prese che escono dal derivatore saranno prese dirette a perdita zero.

Inserita:
Quote

Io avevo pensato a una cose del genere, potrebbe andar bene? 

Nello schema, da qualche parte, mettici anche un alimentatore e qualche resistenza di chiusura ;)

Inserita:
3 minuti fa, snipermosin scrisse:

Potrebbe anche andare, ricalca un po' lo schema che ho postato, ma con la variante del partitore da palo a 3 uscite, in quel preciso punto passano 2 cavi come dicevo.

Ovviamente la presa che è collegata direttamente al partitore deve essere una presa terminata attenuata o passante attenuata con uscita chiusa da resistenza, il valore dell'attenuazione è da decidere in base a quei particolari che avevo detto appena sopra.

Diversamente, le prese che escono dal derivatore saranno prese dirette a perdita zero.

Domani cerco di prendere con precisione la lunghezza dei cavi. Comunque qual è il motivo per cui le prese devono essere tutte bilanciate? Se collegassi al partitore una presa senza attenuazione e il livello di segnale fosse comunque nel "range di funzionamento" (ne troppo alto ne troppo basso) non andrebbe bene lo stesso?

3 minuti fa, felix54 scrisse:

Nello schema, da qualche parte, mettici anche un alimentatore e qualche resistenza di chiusura ;)

L'alimentatore c'è. Ma le resistenze di chiusura dove dovrei metterle?

 

Inserita:
Quote

Comunque qual è il motivo per cui le prese devono essere tutte bilanciate? Se collegassi al partitore una presa senza attenuazione e il livello di segnale fosse comunque nel "range di funzionamento" (ne troppo alto ne troppo basso) non andrebbe bene lo stesso?

No, non va bene. Bisogna pensare ad avere livelli simili per evitare problemi solo su alcune parti di impianto. Una buona distribuzione permette di intervenire sempre e soltanto in cima all'impianto, dopodichè funziona tutto oppure niente ma nello stesso modo su tutte le prese.

In tutti i casi, mai prese dirette sulle uscite di un partitore.

 

 

 

Inserita:
Quote

L'alimentatore c'è. Ma le resistenze di chiusura dove dovrei metterle?

Sarà che mi sono rimbambito ma non lo vedo.

Comunque le resistenze vanno montate sull'uscita passante della presa e dei derivatori.

 

P.S. visto l'alimentatore, scusa.

Inserita:

come ti ha già risposto felix, la distribuzione va obbligatoriamente equilibrata e con i giusti componenti, altrimenti rischi di avere prese con troppo segnale, soprattutto in testa all'impianto, e prese con basso segnale, e in ambedue casi si ha assenza segnale. Inoltre è facile che si creino buchi di frequenza con la sparizione di alcuni canali casuali.

Inserita:

Ho cercato di prendere le misure precise per quanto possibile.

Piano superiore

Dal partitore da palo alla cameretta 1 ci sono 15 metri, dal partitore da palo alla scatola di derivazione (dove dovrebbe andare l'alimentatore e il derivatore) ci sono 8 metri, dal derivatore alla presa della camera matrimoniale ci sono 20 centimetri, dal partitore alla cucina ci sono 9 metri, dal partitore alla cameretta 2 ci sono 14 metri. 

Piano inferiore

Dal partitore da palo a dove avevo pensato di posizionare la scatola di derivazione col derivatore ci sono 15 metri, dalla scatola di derivazione alle 3 prese ci sono circa 3-4 metri.

 

Inserita:

OK, adesso decidi se applicare lo schema di snipermosin oppure il tuo. Modifica lo schema che sceglierai aggiungendo le unghezze dei  vari cavi e, a seguire, si faranno i dovuti calcoli per dimensionare i componenti necessari.

Inserita:

Io faccio il tifo per quello di snipermosin.

 

Boh! Ho impiegato quasi un'ora a postare perchè la connessione con ll plcforum è precaria e ballerina..... succede soltanto a me?

Inserita:
11 minuti fa, felix54 scrisse:

Io faccio il tifo per quello di snipermosin.

C'è un motivo in particolare o cosa?

Inserita:
11 minuti fa, felix54 scrisse:

Boh! Ho impiegato quasi un'ora a postare perchè la connessione con ll plcforum è precaria e ballerina..... succede soltanto a me?

da stamattina anche io riscontro problemi

Inserita:

Scusa, ho riguardato bene i due schemi perché mi è venuto il dubbio dei due cavi in un corrugato. Mi ricordavo (sbagliando) che in quello di snipermosin si riuscisse ad evitarlo ma non è così. A questo punto, uno schema vale l'altro,  usa quello che più ti garba.

Inserita:

Porta pazienza ma il forum che si piantava ad ogni cambio di pagina mi ha fatto fare male il confronto fra i due schemi. :(

In quello di snipermosin ci sono 8 prese e nel tuo soltanto 7. ????

Nel tuo schema continuano a mancare le resistenze di chiusura e al piano superiore non si capisce se le prese sono collegate tutte sulle uscite derivate oppure ce n'è una collegata all'uscita passante del derivatore (quella che nello schema di snipermosin è passante).

Inserita:

Nello schema di @snipermosin al piano inferiore ci sono 4 prese quando in realtà le stanze sono 3. Le prese da me disegnate sono prese terminali quindi penso che la resistenza di chiusura si debba mettere solo sull’uscita passante dei derivatori o sbaglio?

Inserita:
29 minuti fa, Lmp93 scrisse:

Nello schema di @snipermosin al piano inferiore ci sono 4 prese quando in realtà le stanze sono 3. Le prese da me disegnate sono prese terminali quindi penso che la resistenza di chiusura si debba mettere solo sull’uscita passante dei derivatori o sbaglio?

Si, in realtà ho disegnato 4 prese non essendo sicuro del numero effettivo. 

La resistenza va messa sull'uscita passante del derivatore come hai detto.

Inserita:
Quote

La resistenza va messa sull'uscita passante del derivatore come hai detto.

Pensavo che vista la differenza di cavo, la presa a 14 metri dal derivatore la collegherei all'uscita passante con relativa resistenza.

Praticamente, alla fine, il tuo schema con partitore a due vie presa passante su primo derivatore che va ad alimentare il piano inferiore, era più logico.

Inserita:

Se mi dite che lo schema disegnato da @snipermosin è più prestante rispetto al mio lo realizzo subito, non ci sono problemi.:)

Io avevo disegnato lo schema in quel modo perchè pensavo che creando due linee "indipendenti" se casomai l'inquilino del piano di sopra avesse incasinato in qualche modo l'impianto tv, quello del piano di sotto non ne avrebbe risentito e viceversa...

  • Pierluigi Borga changed the title to Impianto TV 2 piani, 7 prese
Pierluigi Borga
Inserita:

Non avevo afferrato che i due piani fanno capo a due abitazioni diverse, se è così potrebbe essere meglio avere la calata indipendente dall'antenna, se un domani dovessero bisticciare.

Del resto mi pare di capire che di sopra non è possibile intervenire con opere murarie neanche minime, per correggere eventuali grane....

Il forum era in digestione pasquale...ma si riprende !!!

Ciao

Inserita:
1 minuto fa, Pierluigi Borga scrisse:

Non avevo afferrato che i due piani fanno capo a due abitazioni diverse, se è così potrebbe essere meglio avere la calata indipendente dall'antenna, se un domani dovessero bisticciare.

L'edificio è di mia proprietà, ma avevo intenzione di affittare un piano, quindi non puoi mai sapere gli affittuari che casini combinano<_<

 

4 minuti fa, Pierluigi Borga scrisse:

Del resto mi pare di capire che di sopra non è possibile intervenire con opere murarie neanche minime, per correggere eventuali grane....

esatto...

Inserita:
Quote

Se mi dite che lo schema disegnato da @snipermosin è più prestante rispetto al mio lo realizzo subito, non ci sono problemi.:)

Io avevo disegnato lo schema in quel modo perchè pensavo che creando due linee "indipendenti" se casomai l'inquilino del piano di sopra avesse incasinato in qualche modo l'impianto tv, quello del piano di sotto non ne avrebbe risentito e viceversa.

Non so se non lo avevi scriito o mi era sfuggito ma a questo punto è più logico il tuo schema.

Non vado indietro a vedere ma se lo avessi scritto chiaramente, snipermosin non avrebbe vincolato il piano inferiore a quello superiore...

 

Vista la situazione finale, due derivatori da 12 dB ed una presa passante, da 14 e tutte le altre prese di tipo diretto.

Il partitore non è un problema perchè a parità di numero di uscite, sono tutti uguali.

A questo punto, tanto vale mettere un alimentatore per ogni appartamento...

 

In tutti i casi non hai la certezza assoluta che la manomissione in un appartamento non si possa ripercuotere sull'altro poichè le resistenze di chiusura delle montanti è all'interno delle abitazioni.

Inserita:
1 minuto fa, felix54 scrisse:

Non so se no lo avevi scriito o mi era sfuggito ma a questo punto è più logico il tuo schema.

Non vado indietro a vedere ma se lo avessi scritto chiaramente, snipermosin non avrebbe vincolato il piano inferiore a quello superiore...

Infatti non lo avevo scritto, non pensavo fosse importante...:worthy:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...